Crucinumero: La fine del mondo secondo i Maya

crucinumero.jpgCruciverba con i numeri al posto delle lettere. In base alle definizioni devi individuare i numeri da inserire nello schema. Eventuali numeri decimali vanno riportati senza virgola. Puoi scaricare il gioco nel formato pdf e risolverlo a stampa

Scarica il gioco in formato pdf.

Java deve essere abilitato per vedere l’applet del cruciverba.

Se non hai installato Java, puoi scaricarlo da java.com. Se hai Java dovresti verificare le tue impostazioni di sicurezza per assicurarti che siano abilitate le applet, specialmente se stai visualizzando uno schema letto dal tuo disco fisso. In Windows XP puoi abilitare l’applet cliccando sulla barra gialla che compare in alto sulla finestra e selezionando “Consenti contenuto bloccato…”.


Pagina Web creata con Crossword Compiler.

Sudoku on line difficile, luglio 2010

Sudoku difficile per solutori abili

0 : 0

Usa i tasti freccia o il mouse per spostarti nello schema. I tasti da 1 a 9 per riempire una casella, il tasto 0, Canc oppure Spazio per cancellare.

Sudoku on line, difficoltà media, luglio 2010

Sudoku di difficoltà media per giocatori allenati

0 : 0

Usa i tasti freccia o il mouse per spostarti nello schema. I tasti da 1 a 9 per riempire una casella, il tasto 0, Canc oppure Spazio per cancellare.

Sudoku on line facile luglio 2010

Suduku facile per giocatori poco esperti

0 : 0

Usa i tasti freccia o il mouse per spostarti nello schema. I tasti da 1 a 9 per riempire una casella, il tasto 0, Canc oppure Spazio per cancellare.

32 sudoku da stampare gennaio 2010

sudoku.jpgScarica e stampa 32 sudoku di diverso livello: molto facile, facile, medio, difficile. Il popolare gioco con i numeri nel quale occorre riepire tutti i riquadri con i numeri da 1 a 9, senza ripetere le cifre.


Per scaricare più velocemente i file fai clic con il tasto destro del mouse e scegli l’opzione "Salva oggetto con nome…"

ico-pdf.pngScarica i 32 Sudoku da stampare in pdf

Sudoku online difficile gennaio 2010

Sudoku difficile per solutori bravi

0 : 0

Usa i tasti freccia o il mouse per spostarti nello schema. I tasti da 1 a 9 per riempire una casella, il tasto 0, Canc oppure Spazio per cancellare.

Sudoku online difficoltà media gennaio 2010

Sudoku di difficoltà media per solutori allenati

0 : 0

Usa i tasti freccia o il mouse per spostarti nello schema. I tasti da 1 a 9 per riempire una casella, il tasto 0, Canc oppure Spazio per cancellare.

Sudoku online facile gennaio 2010

Sudoku facile per solutori occasionali

0 : 0

Usa i tasti freccia o il mouse per spostarti nello schema. I tasti da 1 a 9 per riempire una casella, il tasto 0, Canc oppure Spazio per cancellare.

Sudoku online molto facile gennaio 2010

Sudoku molto facile per solutori principianti

0 : 0

Usa i tasti freccia o il mouse per spostarti nello schema. I tasti da 1 a 9 per riempire una casella, il tasto 0, Canc oppure Spazio per cancellare.

Test di intelligenza 5

testMetti alla prova la tua intelligenza, questo test è utile per chi deve affrontare concorsi e selezioni varie.

Test psicoattitudinali per concorsi e selezioni: test 5

Nome:
Cognome:
   
 

24 sudoku da stampare ottobre 2009

sudoku.jpgScarica e stampa 24 sudoku di diverso livello: facilissimo, molto facile, facile, medio, difficile. Il popolare gioco con i numeri nel quale occorre riepire tutti i riquadri con i numeri da 1 a 9, senza ripetere le cifre.


Per scaricare più velocemente i file fai clic con il tasto destro del mouse e scegli l’opzione "Salva oggetto con nome…"

ico-pdf.pngScarica i Sudoku da stampare nel formato pdf

Sudoku online difficile ottobre 2009

Sudoku difficile per solutori esperti

0 : 0

Usa i tasti freccia o il mouse per spostarti nello schema. I tasti da 1 a 9 per riempire una casella, il tasto 0, Canc oppure Spazio per cancellare.

Sudoku online difficoltà media ottobre 2009

Sudoku di difficoltà media per solutori allenati

0 : 0

Usa i tasti freccia o il mouse per spostarti nello schema. I tasti da 1 a 9 per riempire una casella, il tasto 0, Canc oppure Spazio per cancellare.

Sudoku online molto facile ottobre 2009

Sudoku molto facile per solutori principianti

0 : 0

Usa i tasti freccia o il mouse per spostarti nello schema. I tasti da 1 a 9 per riempire una casella, il tasto 0, Canc oppure Spazio per cancellare.

Sudoku online facile ottobre 2009

Sudoku facile per solutori occasionali

0 : 0

Usa i tasti freccia o il mouse per spostarti nello schema. I tasti da 1 a 9 per riempire una casella, il tasto 0, Canc oppure Spazio per cancellare.

Numeri volanti

numerivolanti80.jpgDal cielo piovono operazioni, colpisci solo quelle giuste, ogni colpo corretto ti fa aumentare il tempo a disposizione di 3 secondi e ogni colpo sbagliato te ne fa perdere altrettanti. Ogni 100 punti il gioco si fa più difficile. Gioco interattivo per la scuola primaria (ma non solo) per velocizzare il calcolo rapido a mente. Il gioco funziona perfettamente anche con la lavagna interattiva LIM. Vai al gioco >>.

Se ti è piaciuto questo gioco acquista il CD dei giochi matematici

FRAMMENTI DI CONOSCENZA PER UNA RIFLESSIONE ETICA

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: FRAMMENTI DI CONOSCENZA PER UNA RIFLESSIONE ETICA
Autore: Rigoni Andrea miguel
Descrizione: ci si chiede come ci si debba interfacciare con una realtà che ci circonda che è complessa, dinamica e sistemica. dopo una breve raccolta di "frammenti" di conoscenza ci si chiede quale sia l’approccio, di conseguenza le finalità, con le quale si af
Materie trattate: Filosofia,fisica,letteratura Italiana,storia Dell’arte,cinema
Area: umanistica
Sommario: Letteratura italiana, Luigi Pirandello, La trappola. Letteratura italiana, Alessandro Baricco, La mutazione. Fisica, Werner Heisenberg, Il principio di indeterminazione. Filosofia, Galilei, La scienza moderna. Filosofia, Cartesio, Il dualismo. Filosofia, Il positivismo. Storia dell’arte, M.C. Escher, La ricollocazione dell’osservatore. Storia dell’arte, Joseph Kosuth, Arte concettuale. Storia dell’arte, René Magritte, Arte surrealista, la realtà percepita. Cinema, La vita è bella, L’immaginazione. Cinema, The Matrix, Una realtà fittizia. Cinema, The Truman show, Un mondo fittizio.
Scarica la tesina (~ 2.5MB)

17 again

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: 17 again
Autore: Micco Claudio
Scuola: Liceo scientifico 
Descrizione: Nella stesura della tesina ho tentato di focalizzare la mia attenzione sulla ricerca dell’originalità e, in un certo senso, della simpatia, nel disperato tentativo di catturare l’attenzione e il tanto sperato favore della commissione. È per queste ragioni che in seguito a lunghe ricerche su internet, che ai giorni d’oggi è in grado di sostituire persino le migliori biblioteche, la mia scelta è ricaduta su un soggetto tanto banale quanto inverosimile, ovvero: cosa farei se un giorno mi risvegliassi diciassettenne? Probabilmente oggi, nel mio ultimissimo giorno da liceale, sarebbe un incubo, la peggiore esperienza che potrei mai vivere, dato che per nessuna ragione al mondo ripeterei questi ultimi anni passati al liceo, nonostante siano stati ricchi di soddisfazioni. Anche se so che quasi certamente già a settembre inizierò ad avere le prime nostalgie, i primi rimorsi e qualche rimpianto, cominciando a pensare “Che cosa sarebbe successo se…”. Certamente non sono il solo a vivere tale dilemma, come testimoniato dall’opera e dal pensiero di numerosi poeti e filosofi, a partire dal medioevale Villon, passando per il simbolista Verlaine, entrambe pentiti per le scelte compiute nella loro vita; oppure come un trasformato D’Annunzio, che da interventista e donnaiolo scatenato diventa l’innocuo e malinconico invalido del Notturno. Poi c’è chi come Nietzsche proprio non vuole guardare in faccia alla realtà e inventa di tutto, persino che Dio è morto, pur di ritrovare quel senso di libertà e spensieratezza di cui si gode nella tarda adolescenza. Purtroppo per noi non è possibile, quando le cose non sono andate come noi avremmo voluto, premere il tasto rewind e ricominciare tutto da capo, riavere la possibilità di scegliere tra il mare di alternative che ci sono davanti a 17 anni. Purtroppo i vari Verlaine e D’Annunzio non hanno potuto ricevere la loro seconda chance, ed anche lo spavaldo Nietzsche si sarà ormai reso conto che, suo malgrado, Dio non lo ha ancora ucciso nessuno, e che di conseguenza la decantata libertà di cui si è fatto profeta non è altro che un’illusione. Materie trattate: francese, italiano, storia dell’arte, latino
Area: umanistica
Materie trattate: francese: villon e verlaine, je plains le temps de ma jeunesse e le ciel est par dessus le toit, rimorsi per le cattive scelte compiute italiano: gabriele d’annunzio, notturno, la morte porta l’uomo a riconsiderare tutta la propria vita filosofia: nietzsche, morte di dio, illusione di libert nel scegliere storia dell’arte: magritte, decalcomania, guardare la realt con occhi diversi riconsiderando i propri fallimenti latino: apuleio, le metamorfosi, paragone con la trama del film
Bibliografia: • Doveri, De fil en aiguille, vol. 1-3, Europass • Imbimbo, “Viaggio nella filosofia”, vol. 3, Palumbo editore • Dorfles, Arti visive, vol. 3, Atlas • Sambugar, Gaot, vol. 3, La nuova Italia • Canali, Camena, vol.3, Einaudi scuola • http://www.mymovies.it/
Scarica la tesina (~ 0.4MB)

Novità scientifico-tecnologiche ‘800-‘900

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Novit scientifico-tecnologiche ‘800-‘900
Autore: Scalas Simone
Descrizione: Analizza il periodo storico e le scoperte scientifiche di inizio secolo, soffermandosi in modo dettagliato su i processi di raffinazione del petrolio, usati i derivati moltissimo a inizio secolo; e le nuove scoperte nell’ambito della biologia di Morgan.
Materie trattate: Storia, Biologia, Chimica, Letteratura italiana, Storia dell’arte
Area: scientifica
Sommario: Storia, Quadro del periodo storico, inquadramento temporale del periodo delle nuove scoperte. Biologia, Le combinazioni di alleli, scoperta importante ad inizio secolo. Chimica, Il petrolio, i derivati del petrolio vennero utilizzati in modo massicio ad inizio secolo. Italiano, Futurismo e Marinetti, Il manifesto del futurismo, influenza delle nuove scoperte esercit sulle ideologie. Storia dell’arte, Cubismo e Futurismo, Les Demoiselles dAvignon ed Quelli che vanno, influenza delle nuove scoperte nel campo dell’arte e differenze di veduta tra due correnti del periodo.
Scarica la tesina (~ 1.4MB)

La ricerca della verità più preziosa del suo possesso

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: La ricerca della verit pi preziosa del suo possesso
Autore: Del monaco Flavia
Descrizione: Tutta la filosofia occidentale ha inizio con Parmenide. Sembrerebbe alquanto strano ma nella formula “L’essere è e non può non essere, il non essere non è e non può non essere” troviamo forse l’unica e sola verità dell’universo. E’ pur vero che il filosofo di Elea non sapeva spiegarsi il divenire dell’esistenza e affermava infatti l’eternità e la fissità dell’essere. Contestatori del pensiero eleatico furono Protagora e Gorgia, i quali giunsero a conclusioni estremamente diverse. Il primo affermava che “l’uomo è misura di tutte le cose” e quindi poneva l’accento sulla molteplicità delle interpretazioni, senza mettere comunque in discussione l’essere e attestandosi su una posizione di relativismo gnoseologico. Il secondo invece estendeva il dubbio al piano dell’essere, arrivando al concetto di “relativismo ontologico”, che porta al nichilismo. E’ a partire da questo errore, nato con Gorgia, che echi mistificatori arrivano nel presente che viviamo. Se riflettiamo sul significato di relativo dobbiamo inevitabilmente concludere che esso si riferisce sempre a qualcosa di esistente. Sembrerebbe apparentemente banale, ma le grandi conquiste civili quali la democrazia, il rispetto, la giustizia etc. nascono da un atteggiamento che considera anche l’altro e hanno, per così dire, una struttura dialogica. Il dialogo, affinché sia costruttivo, implica che i due interlocutori siano messi sullo stesso livello, in modo da considerare sia la tesi dell’ uno che quella dell’altro. La nostra stessa Costituzione, in rapporto ad una società aperta, considera le differenze una ricchezza da salvaguardare. Infatti uguaglianza significa che le differenze che esistono tra gli individui non possono giustificare trattamenti differenziati. Ciò è vero anche nella morale cristiana (non fare agli altri quello che non vuoi sia fatto a te). Quindi il relativo definisce i rapporti tra tutto, parti, e verità. L’atteggiamento relativo non mira a dissolvere ogni verità, come grossolanamente si pensa, bensì a riscoprirla, attraverso il dubbio critico, che fiorisce nel confronto con gli altri. D’altra parte, non esisterebbe alcuna verità senza la sua negazione. La Teoria della Relatività di Einstein si può considerare la seconda rivoluzione scientifica dopo quella di Galileo. La grande rilevanza delle teorie einsteiniane sta nel fatto che l’uomo diventa parte integrante delle leggi fisiche.  
Area: umanistica
Sommario: Fisica: La teoria della Relativit di Einstein, la verit fisica della velocit della luce Inglese: Eliot, The Waste Land Italiano: Pirandello, Il fu Mattia Pascal, Uno, nessuno e centomila Filosofia: Kant, Critica della Ragion Pura, Critica della Ragion Pratica, Marx, la struttura e sovrastruttura, Nietzsche e la sua "scuola di sospetto", dalla "morte di Dio" alla figura del "superuomo", Freud e la scomposizione della psiche umana,  Albert Einstein, con la sua Teoria della Relativit, Eliot e Pirandello. Filosofia: Kant
Bibliografia: o N. Abbagnano, G. Fornero, Il nuovo protagonisti e testi della filosofia (volumi 2B e 3A), Paravia, Varese 2007 o A. Caforio, A. Ferilli, Il senso della fisica (volume 2), Le Monnier scuola, Varese 2009 o M. Spiazzi, M. Tavella, Lit and lab (volume 3), Zanichelli, Milano 2004 o G. Baldi, S. Giusso, M. Rossetti, G. Zaccaria, Dal testo alla storia dalla storia al testo (volume su Svevo e Pirandello), Paravia 2002 o Luigi Pirandello, Uno, nessuno e centomila, Tascabili economici Newton, Roma 1994 o Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal, Supplemento a Famiglia cristiana numero 19 del 7 maggio 1997 o F. W. Nietzsche, Al di là del bene e del male, Rusconi libri, 2004 o A. Einstein, Il mondo come lo vedo io, Newton Compton, 2005 o Articolo tratto dall’archivio storico del Corriere della Sera, su www.archiviostorico.corriere.it, scritto da Giulio Giorello il 18 settembre 1994
Scarica la tesina (~ 0.6MB)

Lettera a un bambino mai nato – nascere meglio di non nascere?

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Lettera a un bambino mai nato – nascere meglio di non nascere?
Autore: Tirloni Luca
Descrizione: Ponendo alla base della riflessione il testo di Oriana Fallaci "Lettera a un bambino mai nato" e attraversando il pensiero di diversi autori e artisti antichi e moderni si intende affermare che nascere sempre meglio di non nascere.
Materie trattate: Letteratura italiana. Letteratura inglese, Letteratura latina, Filosofia, Storia dell’arte
Area: umanistica
Sommario: Luomo, come ogni altro essere vivente, possiede la straordinaria facolt di generare la vita. Luomo non istinto. Luomo, anche il folle, succube della ragione. Luomo si chiede se sia giusto dare o meno la vita. Lettera a un bambino mai nato un capolavoro che in poche pagine condensa lessenza del genere umano, in particolare rappresenta il fondamento stesso dellessere donna, di avere il potere di dare o negare la vita. A chi non teme il dubbio a chi si chiede i perch senza stancarsi e a costo di soffrire di morire A chi si pone il dilemma di dare la vita o negarla questo libro dedicato da una donna per tutte le donne Linterrogativo attanagliante, porta sofferenza, mette a contatto la vita e il suo opposto, non la morte, il nulla. Nascere meglio di non nascere? Perch mettere al mondo un figlio? Perch perpetrare una generazione di esseri destinati a patire la fame, il freddo e i dolori della guerra? Perch distruggere la calma del niente per esporre una nuova vita alla sofferenza e alle tribolazioni? Una donna senza nome, senza volto e senza et, una donna qualsiasi, rimane incinta e cerca di risolvere questi interrogativi con il suo stesso vivere. Nel momento della sua morte giunge a convalidare la risposta che si era data da subito: nascere meglio di non nascere. Il titolo chiarisce immediatamente che il bambino non nascer mai, non uscir mai totalmente dal nulla. Chi ha voluto che il bambino morisse? la madre la colpevole della perdita del figlio o la fine si deve a un fatto del tutto casuale? Queste domande non trovano una risposta concreta insieme al pi spesso quesito che la madre porta avanti lungo tutto il monologo col figlio: nascere ti sarebbe piaciuto?, finch non il bambino stesso a chiarire i dubbi. Lintera lettera, che talvolta assume i tratti del romanzo, talvolta del saggio, un crescendo di emozioni e domande che sfociano in situazioni che ne generano di nuove. Lincalzante flusso emotivo raggiunge lapice nel momento dellimmaginario processo che vede imputata la protagonista per lassassinio del figlio, causato da un eccessivo egoismo e disprezzo della vita, in cui il bambino stesso si manifesta e parla con la madre straziata.
Scarica la tesina (~ 8.1MB)

La radiazione cosmica di fondo

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: La radiazione cosmica di fondo
Autore: Pasqualotto Federico
Scuola: Liceo scientifico
Descrizione: Una breve storia della scoperta della radiazione cosmica di fondo e della sua comprensione, i suoi contributi alla cosmologia, i recenti sviluppi: soprattutto il lancio del satellite Planck (per metà italiano!) del 14 maggio 2009.
Sin dal primo impatto col mondo della Fisica, essa mi ha catturato. Il primo incontro avvenne durante il terzo anno di liceo quando, in visita all’Università degli Studi di Milano per partecipare ad un laboratorio di Biologia, entrammo en passant nel Dipartimento. L’esperienza fu abbastanza particolare, poiché davanti a me si parò quella che sembrava una grossa scatola metallica, posta in fondo all’atrio. In un primo momento, fui tentato di capire il significato della suddetta scatola, ma anche leggendo la targhetta ad essa appesa, la quale recava scritto “camera di Wilson”, non vi riuscivo. Così, sebbene possa apparire alquanto strano, il Dipartimento ha iniziato ad esercitare su di me un grande fascino ed un grande ascendente, ponendomi questioni che, al tempo, ritenevo piuttosto essenziali per la mia esistenza: che cos’era quella enorme scatola? E poi, che cosa si parava dietro la facciata di quel mondo?
Materie trattate: astronomia, fisica
Area: tecnologica
Sommario: Capitolo 1. Coincidenze spiegate: ovvero come sia possibile rivoluzionare la scienza con un’antenna. Capitolo 2. La cosmologia con il fondo cosmico: ovvero l’utilità di un rumore radio dai più profondi recessi dell’universo. Capitolo 3. Il satellite Planck e i recenti sviluppi: ovvero in che modo un telescopio riesca a vedere più lontano degli altri. Conclusione. Enigmi cosmici: ovvero la necessità di spiegare il 96 per cento della materia nell’universo.
Bibliografia: STEVEN WEINBERG, The first three minutes (I primi tre minuti), New York 1993, BASIC BOOKS MARCO BERSANELLI, NICOLA VITTORIO, Cosmologia con il fondo cosmico di microonde, in “Quaderni delle Scienze”, n. 117 (dicembre 2000), pagg. 88-95. DENNIS SCIAMA, Modern cosmology (Cosmologia moderna), Cambridge 1972, CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS ROBERT OSSERMAN, Poetry of the universe – a mathematical exploration of the cosmos (Poesia dell’universo – l’esplorazione matematica del cosmo), New York 1995, RANDOM HOUSE J. TAUBER, M. BERSANELLI, J. M. LAMARRE, Planck: its science, instrumentation and measurement techniques, in “Sterne und Weltraum”, febbraio 2008 J. TAUBER ET AL., Planck: the scientific programme (bluebook), rapporto pubblicato sul sito dell’Agenzia Spaziale Europea il gennaio 2005 RICHARD FEYNMAN, Lectures on physics (Lezioni di Fisica), Reading (Massachusetts) 1964, ADDISON-WESLEY MAX PLANCK, Scientific Autobiography and Other Papers, New York 1949, PHILOSOPHICAL LIBRARY
PIERLUIGI MONACO, dispense del corso di “Introduzione all’astrofisica”, presso l’università di Trieste, http://physics.infis.univ.trieste.it/~monaco/node31.html
C. L. BENNETT ET AL., First Year Wilkinson Microwave Anisotropy Probe (WMAP) Observations: Preliminary Maps and Basic Results. Articolo sulle osservazione compiute da WMAP, http://arxiv.org/PS_cache/astro-ph/pdf/0302/0302207v3.pdf
M. SANDRI ET AL., Trade-off between angular resolution and straylight contamination in the Planck Low Frequency Instrument (Interazione tra risoluzione angolare e impurità dovute alla straylight nello strumento a bassa frequenza di Planck), http://www.aanda.org/index.php?option=article&access=standard&Itemid=129&url=/articles/aa/ful l/2004/46/aa1435/aa1435.right.html
Scarica la tesina (~ 9.0MB)

La Belle Epoque

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: La Belle Epoque
Autore: Zorzi Alex
Descrizione: Progetto di viaggio culturale, virtuale/reale, emozionale ispirato al periodo della Belle Epoque
Materie trattate: Economia, Storia, Arte, Inglese
Area: umanistica
Sommario: Storia, Marcel Proust, Alla ricerca del tempo perduto, Karl Huysmans, Alla deriva, Controcorrente, Arte, MacKintosh, Accademia di Glasgow, Inglese, Mackintosh e Macdonald, libreria Scuola d’arte di Glasgow, Economia, autori vari, Student 2008 Storico, Encarta 2009, Wikipedia. Prime righe tesina : LA BOLLA ATOMICA Ho letto in un blog:"quando gli Stati Uniti starnutiscono il mondo prende il raffreddore". Seguendo le news in televisione e sfogliando i quotidiani ho capito quale stata la causa di questo Improvviso tracollo economico mondiale… si trattato dello scoppio di una bolla! Potrebbe suonare come una battuta, ma la triste realt che stiamo vivendo. In effetti, le economie Europee sono in piena recessione a causa di una crisi economica nata a migliaia di Kilometri di distanza.
Scarica la tesina (~ 3.0MB)

L’unica faccia della moneta

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: L’unica faccia della moneta
Autore: Landi Mirko
Descrizione: Studio del concetto della predestinazione attraverso la teoria deterministica e riferimenti letterari al tema
Materie trattate: Matematica, Scienze, Filosofia, Latino, Italiano, Inglese, extra-scolastiche
Area: umanistica
Sommario: Matematica, La teoria della probabilit Scienze, La previsione degli eventi sismici Filosofia, Schopenhauer, Il mondo come volont e rappresentazione, Il determinismo secondo Schopenhauer, Freud, Il determinismo psichico e l’inconscio Latino, Seneca, Il determinismo stoico, Lucrezio, De Rerum Natura, Il libero arbitrio in contrapposizione al determinismo Italiano, Pirandello, La casa dell’agonia, Il destino come meccanismo deterministico, Dante, Divina Commedia, Conciliazione tra libero arbitrio e onnipotenza divina Inglese, Stoppard, Rosencrantz and Guildenstern are dead, La predestinazione come dimensione letteraria Extra-scolastiche, La Serendipity come spiraglio sul destino
Scarica la tesina (~ 3.9MB)

Trent’anni che sconvolsero la fisica

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Trent’anni che sconvolsero la fisica
Autore: Ribet Federico
Descrizione: la tesina, ispirata all’omonimo saggio di divulgazione scientifica del fisico g.gamow, espone la storia della teoria dei quanti e la crisi epistemologica che ne conseguì.
Materie trattate: Fisica, Filosofia, Scienze, Astronomia
Area: scientifica
Sommario: Fisica, George Gamow, Trent’anni che sconvolsero la fisica, La storia della teoria dei quanti; Fisica, Dal Big Bang ai buchi neri, S.Hawking, Teoria del Tutto.
Scarica la tesina (~ 2.5MB)

Inchiuso da quel ch’Egli inchiude

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Inchiuso da quel ch’Egli inchiude
Autore: Aiuola Chiara
Descrizione: Il mondo di Dante tra realtà e fantasia
Materie trattate: Italiano (Dante), Geometria, Filosofia (Cosmologia aristotelica), Geografia, Inglese (Milton)
Area: scientifica
Sommario: Italiano: la Divina Commedia (struttura dell’unioverso) Geometia:ipersfera Filosofia:la cosmologia aristotelica Geografia:origine ed espansione dell’universo Inglese: Milton: da Paradise lost: Satana’s speech
Bibliografia: Con gli occhi di Beatrice; com’era davvero il mondo di Dante?” H. R. Patapievici
La geometria di Riemann e la Divina Commedia: http://www.itcserasmo.it/presidenza/Dante-Riemann.pdf
Scarica la tesina (~ 2.6MB)

phi il numero d’oro

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: phi il numero d’oro
Autore: Pletto Simone
Descrizione: il mio percorso tratta della sezione aurea e le sue applicazioni musicali in bach , bartok e debussy. la parte musicale è l’argomento centrale; ho collegato phi anche con le altre materie scolastiche.
Materie trattate: Matematica, Scienze, Arte, Inglese,
Area: scientifica
Sommario: matematica, dimostrazioni sulla sezione aurea Inglese: yeats e the statues Arte: le corbusier e il modulor Scienze: le galassie spirale
Scarica la tesina (~ 0.0MB)

La sezione aurea

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: La sezione aurea
Autore: Di toma Grazia
Descrizione: "vedere introduzione"
Materie trattate: Matematica,Italiano,Inglese,Latino,Storia Dell’Arte,Storia,Filosofia,Fisica,Geografia Astronomica
Area: scientifica
Sommario: Matematica,la sezione aurea,la spirale aurea,il numero aureo, Italiano,Divina commedia,Paradiso canto 1,ordine- Neoclassicismo,armonia- Dannunzio,estetica, Inglese,Keats,Ode on a Grecian Urn,ordine,perfezione- the Dandy,estetica, Latino,Vitruvio,De Architectura,armonia, Storia dell’arte,Seurat,La Grande-Jatte,sezione aurea, Filosofia,Kierkegaard,vita estetica,estetica- Nietzsche,superuomo,estetica, Storia,Grande guerra,Fiume(D’Annunzio), Fisica,il flusso,numero d’oro, Geografia,galassie a spirale,via lattea,spirale aurea- campo geomagnetico(fisica).
Scarica la tesina (~ 2.1MB)

INCESTO

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: INCESTO
Autore: Schievano Elena
Scuola: Liceo socio-psico-pedagogico
Descrizione:L’opera si apre con la presentazione della città di Tebe afflitta dalla sterilità e dalla pestilenza; i cittadini chiedono perciò aiuto a Edipo, re della città. Il sovrano risponde di essere in attesa del ritorno del cognato Creonte, inviato a Delfi per avere un responso dall’oracolo. Giunto in città, Creonte svela il responso del dio: per salvare Tebe è necessario scoprire e esiliare l’uccisore di Laio. Edipo organizza immediatamente le ricerche, dichiarandosi ansioso di fare giustizia. Viene convocato l’indovino Tiresia che, minacciato dal sovrano, accetta di svelare l’amara verità. L’anziano afferma la colpevolezza di Edipo stesso, il quale avrebbe ucciso il padre e si sarebbe unito in un rapporto incestuoso con la madre. Il re, sdegnato, scaccia Tiresia e prosegue le ricerche, non credendo a ciò che ha udito. Parlando con la moglie Giocasta, però, scopre le condizioni in cui è morto il suo predecessore e riscontra elementi simili alla situazione in cui egli, prima di giungere a Tebe, ha ucciso un viandante per un semplice motivo di precedenza. La moglie cerca di dissuaderlo da questa ipotesi, e a questo scopo manda a chiamare l’unico servo superstite dalla strage. Nel frattempo, giunge alla corte un ambasciatore di Corinto, che comunica la morte di Polibo, re della città. Edipo, angosciato, pensa che questo dimostri la veridicità dell’oracolo: egli è infatti convinto di essere figlio del re di Corinto. A questo punto il messo gli rivela il segreto della sua infanzia: Edipo è stato trovato abbandonato sul monte Citerone, da qui è stato condotto alla reggia di Corinto ed è stato adottato dal re come fosse suo figlio. Il servo superstite, giunto sul posto, si rifiuta di rivelare ciò che sa, ma poi, costretto dal sovrano, comunica ai presenti tutta la verità. L’uccisore di Laio è Edipo stesso; il servo, anni prima, non ha però avuto il coraggio di denunciarlo al popolo, perché, quando egli è giunto in città dopo la strage, ha visto che il colpevole era già stato investito della carica reale: Edipo aveva infatti liberato Tebe dalla Sfinge, e perciò era considerato il salvatore della città. Il sovrano, distrutto, rientra quindi nella reggia. Qui, vista Giocasta morta suicida , si acceca trafiggendosi gli occhi con le fibbie della sua veste. In seguito, dopo un ultimo colloquio con Creonte, si allontana dalla città in volontario esilio.
Materie trattate: Letteratura Greca (Sofocle, l’Edipo Re), Storia (l’incesto nel corso della storia), Psicologia (Freud), Diritto (Art.87 codice civile) 
Area: umanistica
Bibliografia: • Sigmund Freud (1989), Totem e tabù, Milano, Mondadori • Galimberti Umberto (2006), Enciclopedia di psicologia, Garzanti • Sofocle, Edipo re,a cura di Quasimodo S. , terza edizione, Mondadori • Bagnasco A.,Barbagli M.,Cavalli A., Corso di sociologia, Il Mulino • De Bartolomeo M., Magni V. (2007), Voci della filosofia, Atlas • Franchi, Feroci, Ferrari (2008), Codice civile, Hoepli • Vitagliano Fernanda, Elementi di diritto, Simone per la scuola • Sigmund Freud, L’interpretazione dei sogni, Newton Compton  
Scarica la tesina (~ 0.3MB)

Fisica: La Teoria della Relatività (Einstein)

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Fisica: La Teoria della Relatività (Einstein)
Autore: Kocillari Loren
Scuola: Liceo scientifico
Descrizione: I fattori che per primi condussero i fisici a non aver fiducia in un universo meccanico funzionante tranquillo e senza scosse, apparvero nel regno infinitamente piccolo dell’atomo e nelle profondità degli spazi intergalattici. Per descrivere questi fenomeni quantitativamente, due grandi sistemi teorici furono sviluppati fra il 1900 e il 1927: la teoria d ei « quanti », che tratta delle unità fondamentali ed elementari della materia e dell’energia, e la teoria della « relatività », che tratta come un tutto lo spazio, il tempo e la struttura dell’universo. Ambedue sono ora considerate come le colonne del pensiero fisico moderno. Ambedue descrivono fenomeni nei rispettivi campi in termini di coerenti relazioni matematiche. Esse non rispondono al newtoniano « come » niente più di quanto le leggi di Newton rispondessero all’aristotelico « perché ». Esse, per esempio, forniscono equazioni, le quali con grande precisione definiscono le leggi che governano la radiazione e propagazione della luce. Ma il vero meccanismo per cui l’atomo irradia luce e per il. quale la luce è propagata attraverso lo spazio, rimane sempre uno dei più grandi misteri della natura
Materie trattate: Fisica, Astronomia, Matematica (Galilei, Pirandello, Popper, Dalì, Nietzsche) 
Area: scientifica
Sommario: 0- Introduzione; 1- Prima parte: La teoria della Relatività ristretta; 2- Seconda parte: La teoria della Relatività Generale; 3- Terza parte: Frontiere e questioni cosmologiche 
Scarica la tesina (~ 3.2MB)

“Il cinema negli anni ’50-’60”

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: "Il cinema negli anni ’50-’60"
Autore: Guglietti Ambra
Descrizione: ho svolto la presente tesina analizzando sei film realizzati negli anni ’50-’60. partendo dal singolo film, ho collegato un argomento di ogni materia, seguito da una recensione originale del film trattato. é un lavoro originale attorno ad un tema inter
Materie trattate: Italiano, Latino, Inglese, Storia, Filosofia, Storia Dell’Arte, Geografia Astronomica
Area: umanistica
Sommario: Ogni materia trova il suo collegamento nel film trattato, principalmente per analogia di argomenti: per Italiano ho scelto il film "La Terra trema- Episodio del mare", di Luchino Visconti, realizzato nel 1948, liberamente ispirato a "I Malavoglia" di Verga; per Latino ho analizzato "Fellini- Satyricon", di Federico Fellini, del 1969, tratto dall’omonimo Satyricon di Petronio; per Inglese "Animal Farm", di Joy Batchelor e John Halas, realizzato nel 1955, tratto dal romanzo di George Orwell. Per Storia dell’Arte ho scelto "Il mistero Picasso", di Henri-Georges Clouzot, uscito nelle sale nel 1955, interpretato da Pablo Picasso stesso, che si mostra all’opera nella realizzazione di moltissimi quadri in tempo reale. Storia e Filosofia le ho collegate insieme al film "Easy Rider", di Dennis Hopper, del 1969, basato su un viaggio attraverso la cultura giovanile degli anni ’60 e le rivoluzioni studentesche, ideologicamente influenzate da uno degli esponenti della "Scuola di Francoforte", Herbert Marcuse. Infine, per Geografia astronomica, ho preso in esame il famoso "2001- Odissea nello spazio", di Stanley Kubrick, del 1968, un viaggio su Giove sfidando le leggi del tempo e dello spazio, un evento fantascientifico, che nella realtà può trovare riscontri solo con il viaggio sulla Luna che l’uomo è riuscito a realizzare, del quale, però, si hanno ben poche certezze.
Scarica la tesina (~ 3.0MB)

“Ove tende questo vagar mio breve […]?”

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: "Ove tende questo vagar mio breve […]?"
Autore: Castellari Valentina
Scuola: Liceo scientifico
Descrizione: “Ove tende questo vagar mio breve […] ?” Gli uomini, nel corso dei vari secoli, si sono sempre confrontati, attraverso la loro arte e la loro conoscenza, con domande esistenziali come questa. Dare un senso alla propria vita è, infatti, essenziale per colui che non si accontenta di rimanere in superficie, e cerca di guardare oltre l’apparenza delle cose. 
Attraverso i secoli, molti grandi artisti ci hanno lasciato opere che testimoniano il loro impegno nel trovare una risposta a tale domanda.
Un esempio significativo nella letteratura italiana è rappresentato da Giacomo Leopardi; la sua opera è infatti quasi tutta attraversata dalla ricerca del significato della vita. Possiamo trovare questo tema sia all’interno delle sue poesie, sia nelle opere in prosa: lo “Zibaldone”, che è la raccolta dei suoi pensieri, e le “Operette Morali”.
Area: umanistica
Materie trattate: Italiano, da Leopardi a Montale, l’incapacità di arrendersi ad un destino d’infelicità, Inglese, Eliot, dalla desolazione delluomo solo alla speranza nella fede, Filosofia, Kierkegaard, la fede come antidoto contro la disperazione, Storia dell’Arte, Friedrich, in cammino verso linfinito
Bibliografia: L. Sergiacomo, C. Cea, G. Ruozzi, M. De Meo, “I volti della letteratura” vol. 4, 6, Paravia, 2005 G. Leopardi “Operette Morali” a cura di Laura Melosi, BUR, 2008 “Quando beltà splendea, La poesia di Giacomo Leopardi” autori vari, Itaca, 2008 “Montale e la ricerca del varco” autori vari, Itaca, 2002
T. S. Eliot “Cori da «La Rocca»” introduzione di P. Bigongiari, traduzione di R. Sanesi, commento di D. Rondoni, BUR, 1994 http://carabelta.free.fr
N. Abbagnano, G. Fornero “Figure della Filosofia” Paravia, 2000 E. Di Stefano, “Friedrich” Giunti, 2001 “Friedrich, Un viandante su un mare di luce” Itaca, 2002   
Scarica la tesina (~ 5.6MB)

lotta per la vita

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: lotta per la vita
Autore: Guadagno Luciana
Descrizione: la lotta per la vita è un susseguirsi di pianti,sofferenza,gioia,dolore, che tuttavia non riescono a farmi perdere la fiducia nella vita.
Materie trattate: Lette,storia,filosofia,pedagogia,sociologia,inglese,musica,storia Dell’arte,geografia Astronomica,
Area: umanistica
Sommario: Italiano,Giovanni Verga,La lupa,Luigi capuana;Giacinta,Il marchese di rocca verdina,Storia,I caratteri generali dell’età giolittiana,psicologia,gli attegiamenti sociali,pedagogia,i caratteri generali del positivismo,sociologia,l’agire sociale,filosofia,carl marx e auguste comte,musica,Vincenzo Bellini,Gaetano Donizetti,Giuseppe Verdi e l’opera italiana,Inglese;william Woerdsworth,Diritto,rapporti etico sociali articolo 32,Economia,tipi di reddito,Storia dell’arte,La zattera della medusa di theodore gericault,Il cavallo morto di Giovanni Fattori,Il giuramento degli Orazi di Jacques-louis David,Geografia astronomica,I fenomeni sismici.
Scarica la tesina (~ 0.9MB)

Chi dice Donna Dice…

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Chi dice Donna Dice…
Autore: Langella Dario
Descrizione: in questa tesina è trattato il proverbio "chi dice donna dice danno" sostituendo l’aggettivo finale "danno" con altri argomenti di diversa trattazione. quest’ultimo aggettivo va a sostituirsi con i seguenti aggettivi e nomi: silvia, beatrice, solit
Materie trattate: Storia, Filosofia, Italiano, Fisica, Inglese, Storia Dell’arte, Francese, Geografia Astronomica
Area: umanistica
Sommario: Italiano, Leopardi, A silvia, I canti, Dante, Beatrice, Divina commedia, Filosofia, madre, Schopenhauer, L’arte di trattare le donne, Storia, Emancipazione femminile, Suffraggette, storia dell’Arte, Degas, Le ballerine, Geografia astronomica, Margherita Hack, Le stelle, L’universo, Fisica, Campo magnetico terrestre, Inglese, Solitudine, Emily Dickinson, Poesie, Francese, Sofferenza, Nana, Emile Zola, Le rougot maquar
Scarica la tesina (~ 2.4MB)

“Giocare in modo rigoroso”

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: "Giocare in modo rigoroso"
Autore: Bizzotto Chiara
Scuola: Liceo scientifico
Descrizione: applicazione della teoria matematica a "situazioni tipicamente umane".
Come argomento dell’approfondimento per l’esame di Stato, ho voluto affrontare il tema della “Teoria dei giochi”, estendendo l’ambito di ricerca dalla semplice Matematica, anche alla Letteratura, alla Storia e perfino al Cinema. Il mio obiettivo è infatti quello di sottolineare come la Matematica si concili perfettamente e soprattutto in modo concreto, anche se non esplicitamente, con la vita. Ho iniziato il mio lavoro confrontando tre importanti autori, rappresentanti esemplari di tre rami basilari della Storia della Conoscenza Umana: Italo Calvino per la Letteratura italiana, Immanuel Kant per la Filosofia e John Nash per la Matematica. Ciò che mi ha permesso di scegliere in particolare questi tre autori è il loro intento di analisi “scientifica” della realtà: una volta ultimato il mio percorso di analisi dei testi, ho però trovato legami molto più forti e inaspettati, che hanno reso il comune intento di scientificità di studio soltanto una base, uno sfondo dal quale si può scendere molto più in profondità. Quello che ne risulta non è perciò un confronto di tipo tradizionale, in cui un argomento comune viene sviluppato e rielaborato secondo i diversi autori. Al contrario, leggendo, sembra piuttosto di seguire un filo logico di ragionamento che ci accompagna e ci guida, partendo da una prigione rinchiusi insieme al famoso Dantès, passando attraverso «la terra della verità1», fino alla biblioteca dell’università di Princeton in compagnia del giovane universitario Nash, per poi provare ad avventurarci in «un vasto oceano tempestoso, impero proprio dell’apparenza2» e concludere il viaggio a bordo di un’auto inseguita da un assassino. Ho cercato quindi, attraverso le parole, di ricreare in qualche modo il continuo intrecciarsi delle tre diverse discipline, forse così apparentemente lontane, nella vita di tutti i giorni. La seconda parte consta in una spiegazione generale su cosa sia effettivamente la Teoria dei giochi: ho poi analizzato in profondità in particolare due giochi (il “Dilemma del prigioniero” e il “gioco del pollo”) che ho poi ritrovato anche nella visione di due film di genere tutt’altro che scientifico (Batman. Il cavaliere oscuro e Gioventù bruciata). Punti d’arrivo del mio percorso sono stati infine due fatti storici risalenti alla Guerra Fredda, analizzati anch’essi grazie alla teoria dei giochi. In realtà la scelta del fatto in sé ha poca importanza: ciò che è da notare, e che è anche l’obiettivo del mio approfondimento, è il connubio, spesso considerato improbabile, tra la Matematica, la più astratta tra la scienze, e la vita. 1  
Area: scientifica
Materie trattate: Matematica, John Nash, Teoria dei giochi, Equilibrio di Nash Italiano, Italo Calvino, Ti con zero, Racconti deduttivi Filosofia, Immanuel Kant, Rivoluzione copernicana, Forme pure dello spazio e del tempo, Morale Kantiana Storia, Guerra fredda, Crisi dei missili di Cuba, Euromissili Cinema, analisi dei film "Batman: il cavaliere oscuro" e "Gioventù bruciata"
Indice: Introduzione; Mappa concettuale; Viaggio tra Calvino, Kant e Nash; Teoria dei giochi; Dilemma dei prigioniero; Batman. Il cavaliere oscuro; Gioco del pollo; Gioventù bruciata; L’apocalisse dietro l’angolo; Conclusioni; Bibliografia
Bibliografia: R. BODEI, Scomposizioni. Forme dell’individuo moderno, Giulio Einaudi Editore, Torino, p. 61-73 ‘ I. CALVINO, “Il Conte di Montecristo” e “Inseguimento” in Ti con zero, Mondadori, Milano 1995 ‘ F. COLOMBO, Introduzione alla Teoria dei giochi, Carocci Editore ‘ N. GORIO, “L’apocalisse dietro l’angolo” in Focus Storia Speciale, inverno 2008 ‘ P. VIDALI, “A Beautiful Mind. La costruzione della realtà in Kant” in AA. VV., Esercizi di Filosofia al Cinema, Pensa Multimedia, Lecce 2006
Scarica la tesina (~ 0.5MB)

Il Museo delle Pure Forme

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Il Museo delle Pure Forme
Autore: Facenza Denise
Scuola: Liceo scientifico
Descrizione: si tratta di un approccio al progetto "il museo delle pure forme" realizzato dalla scuola superiore sant’anna di pisa.
I musei, recentemente, hanno sviluppato un forte interesse nella tecnologia perchè si trovano dinanzi alla sfida di creare esibizioni accattivanti, gestire un ingente numero di visitatori e conservare preziose opere d’arte. Essi guardano alla tecnologia come ad un possibile partner che aiuti a raggiungere l’equilibrio tra apprendimento e divertimento, consentendo inoltre di trasferire significato e storia in maniera più efficace. Una risposta a queste esigenze è possibile trovarla in un settore di ricerca nuovo ed emergente, cioè nel campo delle applicazioni di computer grafica ed ambienti virtuali per realizzazioni artistiche. Negli ultimi tempi, in tutto il mondo, alcuni musei e università hanno iniziato a digitalizzare le loro collezioni. Le copie digitali delle collezioni d’arte spaziano dall’immagine bidimensionale a quelle tridimensionali più complesse che possono essere osservate da diversi punti di vista. È infatti molto comune imbattersi in semplici ambienti virtuali, siti web appartenenti ai maggiori musei di tutto il mondo dove gli utenti, usando un comune browser, possono navigare attraverso la collezione digitale di dipinti, sculture e altre forme artistiche, effettuando così ciò che si definisce comunemente tour virtuale. La realtà virtuale è un importante concetto nell’arte contemporanea, in quanto permette di sfruttare tutte le possibilità messe a disposizione dalla società dei nostri giorni. Oggi esistono opere create essenzialmente per il Web, la cosiddetta Net Art, e molti musei hanno iniziato a collezionarle. Inoltre ci sono alcune opere che per avere senso compiuto, implicano necessariamente la partecipazione del pubblico. 2. VERSO
Materie trattate: Fisica, Storia Dell’arte, Informatica, Meccanica
Area: scientifica
Sommario: Progetto "Museo delle Pure Forme", Sculture, reperti archeologici al museo egiziano di londra, opere di artista sconosciuto al National Museum di Stoccolma, opere di Stephan Balkenhol e Augas al Museo di Santiago di Compostela, le sculture del battistero di Pisa di Giovanni, Nicola e Bonanno Pisano conservate al museo dell Opera del Duomo di Pisa, la digitalizzazione delle statue, un nuovo sistema di visualizzazione e la visione stereoscopica, l’architettura del sistema, le interfacce aptiche, i sistemi robotici, meccanica dei sistemi robotici, lo studio delle forze, funzionamento dei sistemi robotici, alimentazione e movimento delle interfacce aptiche, motori elettrici
Scarica la tesina (~ 1.3MB)

L’Assurdo: un passo oltre la ragione

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: L’Assurdo: un passo oltre la ragione
Autore: Candela Davide
Descrizione: dimostrazione di come i temi dell’assurdo e del paradossale permeino l’intero mondo reale e conoscitivo, dall’astrazione filosofica alla concretezza matematico-fisica.
Materie trattate: Fisica, Scienze Della Terra, Storia Dell’arte, Storia, Filosofia, Italiano, Inglese, Latino
Area: scientifica
Sommario: Matematica, i paradossi, la confutazione del paradosso di Achille e della tartaruga Fisica, Albert Einstein, La teoria della relatività e le "assurde" conseguenze sullo spazio-tempo Scienze della Terra, le conferme astronomiche della relatività Storia dell’Arte, M. Escher, costruzioni assurde e paradossali Storia, l’assurdo affermarsi delle potenze totalitarie nel XX sec. Filosofia, Tertulliano e Kierkegaard, dal "credo quia absurdum" alla fede come paradosso e scandalo Italiano, Pirandello, Il teatro nel teatro, Ciascuno a suo modo Inglese, Beckett, Waiting for Godot, il teatro dell’assurdo Latino, Petronio, Il Satyricon, l’assurdo rovesciamento dei canoni narrativi classici
Scarica la tesina (~ 3.3MB)

Le Galassie a Spirale

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Le Galassie a Spirale
Autore: Moretto Daniele
Descrizione: approfondimento sulle galassie a spirale a partire da un lavoro svolto nei mesi precedenti in seguito ad uno stage di astrofisica
Materie trattate: Astronomia, Fisica
Area: scientifica
Sommario: Astronomia, le galassie a spirale Fisica, concetti generali e basilari sul moto sugli atomi e sulle radiazioni elettomagnetiche
Scarica la tesina (~ 2.1MB)

Traffico illegale di diamanti (…)

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Traffico illegale di diamanti (…)
Autore: Pinturi Arianna
Descrizione: qualche tempo fa, ho visto uno stralcio del film blood diamonds, ma data la crudezza dei contenuti e le scene forti che venivano presentate, mi ero rifiutata di guardarne il seguito. tuttavia, largomento, ovvero il contrabbando di diam
Materie trattate: Geografia Economica, Francese, Diritto (internazionale), Storia
Area: umanistica
Sommario: GEOGRAFIA ECONOMICA – Di che cosa si tratta: definizione di diamante insanguinato; – Ambientazione: SIERRA LEONE; – Situazione del paese: guerra civile (ribelli del Fronte Rivoluzionario unito RUF e operato dei Medici Senza Frontiere MSF); – Perché questa terra è ricca di diamanti: formazione (kimberlite); – Come avviene il traffico di diamanti: dal ritrovamento alle nostre gioiellerie. FRANCESE – Quali sono le conseguenze: impatto della guerra civile: mutilazioni e BAMBINI SOLDATO – le recrutement; – la formation; – consèquences pour les enfants après la fin de la guerre. DIRITTO (INTERNAZIONALE) – Reazione degli altri stati: – Processo e Protocollo di Kimberley; – Intervento ONU peace-keeping operations: missione UNAMSIL – Situazione odierna: politica e leggi (in merito allargomento): USA CANADESI EUROPEE STORIA – Perché dopo un anno dallapplicazione del Protocollo di Kimberley, il RUF, tra luglio e settembre del 2001, aveva incrementato lestrazione e, di conseguenza, il traffico di diamanti: RAPPORTO tra i diamanti di sangue e AL-QAEDA come il riciclaggio di denaro dovuto a ciò è collegato allattentato alle Twin Towers dell11 settembre 2001.
Scarica la tesina (~ 0.7MB)

Ladro di cuori e di memorie: il Morbo di Alzheimer

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Ladro di cuori e di memorie: il Morbo di Alzheimer
Autore: Ghezzo Fabiola
Descrizione: la tesina tratta del morbo di alzheimer, dai suoi aspetti prettamente medici (conseguenze), a quelli psicologici e alle ricadute giuridiche, con uno sguardo alla componente affettiva e alle possibili cure nei vari ambiti.
Materie trattate: Cultura Medico Sanitaria, Psicologia, Diritto
Area: scientifica
Sommario: Cultura medico sanitaria: conseguenze e cure della malattia. Psicologia: Cognitivismo e Scienza cognitiva come trattamento per il Morbo di Alzheimer. Diritto: Incapacità naturale e legale.
Scarica la tesina (~ 1.1MB)

L’ombra: idee per immagini

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: L’ombra: idee per immagini
Autore: Caporale Francesco
Descrizione: ogni disegno fa rifermento alle varie sfaccettature dell’argomento della tesina: l’ombra. i disegni sono da me realizzati tranne quelli in riferimento ai primi due punti(perché la scelta del disegno; perché la scelta dell’ombra);è importante precisa
Materie trattate: Arte, Italiano, Filosofia, Latino, Inglese, Storia, Geografia Astronomica
Area: umanistica
Sommario: Arte: la corrente metafisica, De Chirico: la figura dell’uomo-automa, sostituita dalla donna-ombra, entrambi privi di espressione facciale. Italiano: Pirandello e la poetica dell’Umorismo: l’ombra in relazione al contrasto tra forma e vita che investe soprattutto il romanzo "Il fu Mattia Pascal" Italiano: Montale, "Non chiederci la parola" da Ossi di seppia": l’uomo che non si cura della sua ombra, ovvero della sua collocazione nella realtà. Filosofia: l’introspezione psicoanalitica di Freud opposta a quella etica di Seneca. Entrambi, come ostetrici, fanno partorire la parte più nascosta dell’uomo. Ecco spiegato il disegno. Filosofia:Netzsche, "Il viandante e la sua ombra" da "Umano, troppo umano": l’ombra come dialogo con sè stessi. Inglese:Oscar Wilde, "Il ritratto di Dorian Gray": l’ombra come specchio dell’anima. Inglese: Stevenson, "Doctor Jekyll and Mr. Hyde": l’ombra come realtà nascosta; essa è strettamente collegata al tema del doppio. Storia: il Nazismo, Hitler e la propaganda: l’ombra come burattinaia di un sogno. Geografia Astronomica: l’eclissi di sole: l’ombra come fenomeno naturale.
Scarica la tesina (~ 3.7MB)

Proibito parlare: dalla Nomenklatura a “La Russia

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Proibito parlare: dalla Nomenklatura a "La Russia
Autore: Gerbaldo Nastassja
Descrizione:  È buffo pensare che questa tesina nasca per un caso del tutto fortuito, da un evento casuale da cui è partito tutto il ”viaggio”. L’anno scorso mi capitò tra le mani uno dei libri di Anna Politkovskaja e, spinta da curiosità, ho iniziato a leggerlo. Conoscevo già la storia della giornalista e anche (vagamente) la realtà cecena di cui scriveva. Ma per mancanza di tempo o anche forse per disinteresse, non mi sono mai posta il problema di indagare oltre sulla questione, accontentandomi delle notizie che sentivo e leggevo. Ebbene, leggendo quel libro sono rimasta veramente colpita. Da cosa? Da tutto: dalla realtà che descriveva, dalle persone reali che la vivevano, dalla sua scrittura. La realtà descritta era quasi una realtà “fantastica”, non reale. Le realtà raccontate potevano appartenere al massimo al passato di Terrore di Lenin, di Stalin. Non era possibile che appartenessero alla nostra epoca, alla nostra storia che tanto sbandiera i diritti umani e la democrazia come conquiste fondamentali che devono stare alla base delle nostre società. Eppure il libro non parlava di realtà astratte, anzi: si capiva la realtà solo attraverso i racconti di tanti, tantissimi testimoni che Anna intervista nel libro che stavo leggendo, come in tutti gli altri. Si citano leggi, documenti, atti, sentenze con tanto di numero ed anno: si capisce definitivamente che è tutto reale. Terribilmente reale. Il tutto reso ancora più agghiacciante dalla scrittura asciutta, secca e decisa di Anna, che raramente interviene per dare commenti, e quando lo fa è per spiegare e dare un quadro generale al lettore. 
Indice: -La Nomenklatura; – La Cecenia; – I dissidenti 
Area: umanistica
Materie trattate: Italiano: Anna Politkovskaya: "La Russia di pèutin", "Proibito parlare", "Cecenia, il disonore russo" e articoli e saggi come testimonianza della sua lotta; Carlo Benedetti: "Chi comanda a Mosca", "Cecenia, un genocidio nel cuore dell’Europa". Storia: la Cecenia nel tempo, con particolare attenzione al "dopo" del crollo dell’Urss, le guerre cecene, gli attacchi di Beslan e del Teatro Dubrovka, la Nomenklatura nella storia. Diritto: Costituzione Russa e Dichiarazione Universale dei Diritti a confronto.
Bibliografia: Anna Politkovskaja. La Russia di Putin. Edizioni Adelphi, 2005 Anna Politkovskaja. Proibito parlare. Cecenia, Beslan, teatro Dubrovka: le verità scomode della Russia di Putin. A. Mondadori Editore, 2007 Anna Politkovskaja. Cecenia, il disonore russo. A. Mondadori Editore, 2007 Anna Politkovskaja. Il mio lavoro ad ogni costo. Carlo Benedetti. Chi comanda a Mosca. Datanews Editrice, 2004 Carlo Benedetti. Cecenia: un genocidio nel cuore dell’Europa Leonardo Coen. Putingrad. La Mosca di Zar Putin. Alet Edizioni, 2008 A. Bravo, A. Foa, L. Scaraffia. I nuovi fili della memoria. Edizioni Laterza, 2008 Carlo Gubitosa. Viaggio in Cecenia. Edizioni L’Unità 2004 Michael Voslensky. Nomenklatura. Edizioni Longanesi, 1984 Aleksandr Zinovyev. Homo sovieticus. Anatoly Sobciak. Leningrado San Pietroburgo. Edizioni A. Mondadori, 1991 Ippolito Luigi. Russia, è dolce il trapianto capitalista. Il Corriere della Sera, 29 dicembre 1992. Emanuele Novazio. Mattanza di ceceni da Mosca a Vienna. La Stampa, Giovedì 22 Gennaio 2009 Emanuele Novazio. Nessuno ha ucciso Anna. La Stampa, Venerdì 20 Febbraio 2009 Emanuele Novazio. La mattanza dei reporter russi. La Stampa, Giovedì 2 Aprile 2009 Corrado Poggi. E sotto Putin crescono i nuovi zar delle armi. Il Corriere della Sera, 27 gennaio 2003 Cecenia Sos: il blog sul conflitto in Cecenia
Scarica la tesina (~ 7.1MB)

La macchina di Wimshurst

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: La macchina di Wimshurst
Autore: Zetti Ganluca
Descrizione: questa tesina si propone, attraverso un percorso semplificato, di esporre la mia esperienza nella costruzione della macchina, e di descriverne in modo esauriente il principio di funzionamento. (se necessario sarò lieto di inviare ulteriore materiale,
Materie trattate: Fisica
Area: tecnologica
Sommario: Fisica: elettrologia, elettrostatica, induzione, capacità, differenza di potenziale, condensatore Storia (breve inquadratura del periodo storico): l’800′ e l’inghilterra, "imperialismo", industrializzazione, nuove tecnologie e ferrovia
Scarica la tesina (~ 7.4MB)

La scoperta delle geometrie non euclidee

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: La scoperta delle geometrie non euclidee
Autore: Munini Federico
Descrizione: la tesina si propone di introdurre, partendo dagli aspetti storici, il tema delle geometrie non euclidee, per poi presentare alcune relazione con l’arte e con la filosofia.
Materie trattate: Matematica, Arte, Filosofia
Area: scientifica
Sommario: Matematica, Euclide, Elementi, la geometria euclidea Arte, M.C. Escher, Limite del cerchio, relazione tra geometria iperbolica e arte Filosofia, H. Poincaré, La scienza e l’ipotesi, convenzionalismo
Scarica la tesina (~ 1.7MB)

La maschera – Tra realtà ed apparenza

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: La maschera – Tra realtà ed apparenza
Autore: Nelli Elena
Descrizione: ho impostato questo mio lavoro da un punto di vista cronologico, per rendere evidente come la tematica trattata (la maschera) coinvolga ogni epoca. attraverso la trattazione di materie diverse, poi, emerge il fatto che sia oggetto da affrontare da divers
Materie trattate: Latino, Filosofia, Storia Dell’arte, Italiano
Area: umanistica
Sommario: Latino: Petronio, Satyricon, ambivalenza del personaggio Filosofia: Nietzsche/Vattimo, La nascita della tragedia dallo spirito della musica/Il soggetto e la maschera, interpretazione di Gianni Vattimo alla filosofia di Nietzsche come filosofia della maschera Storia dell’arte: Ensor, Entrata di Cristo a Bruxelles, tema della maschera nella sua pittura Italiano: Pirandello, Enrico IV, relativismo e moltiplicazione/annullamento della personalità
Scarica la tesina (~ 1.5MB)