Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Finzioni
Autore: Calì Simona
Scuola: Liceo classico
Descrizione: il lavoro svolto analizza la figura del labirinto in tutte le sue sfaccettature: da luogo fisico a luogo metafisico, dalla mitologia al labirinto delle stelle per ritornare nuovamente al mito. labirinto è l’uomo che entra cercando e scopre se stesso.
Lo studio del problema del labirinto ha la strana caratteristica, comune del resto alla maggior parte dei problemi che sorgono da una indagine mitologica, non appena essi vengono posti seriamente», osserva Kerényi all’inizio di un breve studio che ha dedicato a questo argomento, «che non esiste una soluzione con cui lo si possa eliminare. Si tratta di segreti, di misteri, nel senso con cui un grande esegeta di difficili testi poetici (Romano Guardini) contrappone ‘mistero’ a ‘problema’: ‘questo va risolto e, quando è stato risolto, scompare. Quello va sperimentato, rispettato, immesso nella propria vita. Un mistero che possa essere sciolto con una spiegazione non è mai stato tale. Ogni mistero autentico resiste alla ‘spiegazione’ perché…per sua natura, non può essere risolto razionalmente…’ Mitologemi, figure divine, simboli religiosi non possono essere risolti alla stregua dei problemi, ma solo essere ricondotti a idee, archetipi, figure primigenie, comunque si vogliano chiamarli». Ciò vale in modo eminente per le molteplici incarnazioni del labirinto e per il «complesso mitico» che le circonda. Arrivati a questo punto, sarà opportuno definire «che cos’è» un labirinto; insomma definire l’oggetto della ricerca. Ebbene, è molto meno semplice di quanto parrebbe a prima vista, anche perché l’uso traslato della parola è esistito sempre o, quanto meno, da quando esiste una nozione diffusa del concetto di labirinto. Sin dai tempi di Platone, esso è presente quale figura del discorso; non solo, ma anche come immagine che, a questo titolo, possiamo chiamare «archetipica».
Area: umanistica
Materie trattate: Greco e Latino, Il mito di Teseo e Arianna, Apollodoro Epitome I, 42-85; II, 91-110, Ovidio Metamorfosi, il labirinto nella mitologia greco-romana; Matematica, L’algebra del labirinto: un problema risolto; Storia, Il labirinto della prima guerra mondiale: le trincee; Filosofia, Freud: il labirinto della mente; Inglese, J.Joyce:Ulisse, il labirinto della città di Dublino e il labirinto costruito dall’intreccio delle vite dei personaggi; Italiano, Italo Calvino e Ariosto, L’Orlando Furioso, il labirito di storie che si inseguono nella foresta; Geografia Astronomica, il labirinto senza uscita dei buchi neri; Arte, definizione del labirinto come luogo architettonico; Scienze: labirinto e labirintite, apparato uditivo e malattie.
Bibliografia: Il libro dei labirinti, Storia di un mito e di un simbolo, a cura di Paolo Santarcangeli, Vellecchi Editore Firenze – Enciclopedia, Einaudi – Metamorfosi, di Ovidio, Traduzione a cura di Faranda Villa, A. Mondatori – Corso di letteratura latina, a cura di Gian Biagio Conte e Emilio Pianezzola, Le Monnier – I miti greci, di Apollodoro, a cura di Paolo Scarpi, Traduzione di Maria Grazia Ciani, Fondazione Lorenzo Valla / Arnoldo Mondadori – Finzioni, di Jeorge Luis Borges nella traduzione di Franco Lucentini, Einaudi Tascabili, Scrittori tradotti da scrittori – Terra di Nessuno, di Eric J. Leed, il Mulino, Biblioteca storica – Sommario di storia 1900-2000, a cura di Rosario Villari, Einaudi Laterza – Sigmund Frud, Filosofia e psicoanalisi, a cura di Sergio Moravia, La Nuova Italia – La ricerca filosofica, Le filosofie e scienze contemporanee, a cura di Gabriele Giannantoni – Lit & Lab, A history and Anthology of English an American literature with laboratories, From the Early Romantics to the Present Age, a cura di Marina Spiazzi e Marina Tavella, Zanichelli – Ulisse, di James Joyce, Traduzione di Giulio de Angelis, Prefazione di Richard Ellmann, Nota al testo di Hans Walter Gabler, Classici Moderni, Oscar Mondadori – Ulisse, Guida alla lettura, a cura di Giorgio Melchiori e Giulio de Angelis, Classici Moderni, Oscar Mondadori – Literary Tracks, A Modular Anthology of Literature in English, From the Victorians to the Present, a cura di Arturo Cattaneo e Donatella De Flaviis, Carlo Signorelli Editore – Italo Calvino racconta l’Orlando Furioso, a cura di Carlo Minoia, Einaudi Scuola – Il cavaliere inesistente, di Italo Calvino, Oscar Mondatori – Il castello dei destini incrociati, di Italo Calvino, Oscar Mondatori – Letteratura italiana, Le opere, II. Dal Cinquecento al Settecento, a cura di Corrado Bologna, Giulio Einaudi Editore – La scrittura e l’interpretazione, Storia e antologia della letteratura italiana nel quadro della civiltà europea, La letteratura umanistico-rinascimantale (1380-1545), a cura di Romano Luperini, Pietro Castaldi, Lidia Marchiani