La ricerca della felicità

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: LA RICERCA DELLA FELICITÀ
Autore: Negri Maria
Descrizione: Dovè la felicità? È un percorso lungo e tortuoso che riporta al punto d inizio: l’uomo e la sua interiorità. la felicità è vicina all’uomo più di quanto egli stesso immagini, difatti deve essere ricercata nella semplicità delle piccole cose.
Materie trattate: Italiano,filosofia,storia,latino,storia Dell’arte,inglese,matematica,geografia Astronomica,fisica
Area: scientifica
Sommario: Italiano: La felicità deriva dalla saggezza quotidiana di chi sa aderire alla vita – Montale: Ho sceso, dandoti il braccio almeno un milione di scale Dalla riflessione sul materialismo,Leopardi perviene ad un pessimismo cosmico che riesce ad affrontare e superare grazie alla Solidarietà e alla Fratellanza tra uomini – L’Infinito , La Ginestra , Dialogo di Plotino e di Porfirio. Filosofia:Schopenhauer e suggestioni della spiritualità orientale – Virtù e Felicità per Kant. Storia:Il Canto di Ulisse da "Se questo è un uomo" di Primo Levi (la cultura riesce a sollevare l’ animo) Le leggi razziali e la Seconda Guerra Mondiale. Latino:Seneca: Epistulae ad Lucilium Epistola 95. Sulla ricerca della felicità e della fratellanza tra gli uomini. Storia dell’arte: Il post-impressionismo : Gauguin (come esempio di ricerca reale della felicità tra le bellezze dei Mari del Sud) Inglese: William Wordsworth-I Wandered Lonely as a Cloud (La felicità derivante dal connubio tra uomo e natura) Italiano:XXXIII canto del Paradiso(La visione di Dio) Dalla lettura del canto : Matematica: Il problema della quadratura del cerchio Scienze: La cosmologia dantesca a confronto con le moderne teorie del Sistema Solare Fisica: Albert Einstein(Se vuoi una vita felice devi dedicarla ad un obiettivo, non a delle persone o a delle cose) La fisica dello spazio-tempo

Fotovoltaico: il futuro dell’energia

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Fotovoltaico: il futuro dell’energia
Autore: Speranza Stefano
Descrizione: nota bene: il file è pptx, ovvero office 2007. vi è anche una versione pdf. nota bene: la diapositiva n. 8 contiene un breve filmato in inglese che è contenuto nel file zip. per visualizzarlo aprire dunque il file videoplayback.avi aggiungo che esso
Materie trattate: Fisica,scienze,inglese
Area: scientifica
Sommario: Fisica:Bequerel, Einstein, Rubbia Inglese: Henry David Thoreau
Scarica la tesina (~ 6.6MB)

un viaggio chiamato amore

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: un viaggio chiamato amore
Autore: Valentini Federica
Descrizione: l’amore è il denominatore comune capace di legare insieme artisti, scienziati,poeti e filosofi
Materie trattate: Letteratura Italiana, Letteratura Inglese, Storia Dell’arte, Letteratura Latina, Filosofia
Area: umanistica
Sommario: italiano, carteggio tra Dino Campana e Sibilla Aleramo. Inglese, William Wordsworth, "Daffodils". storia dell’arte, Antonio Canova, "Amore e Psiche". latino, Apuleio, "Metamorosi". Filosofia, Friedrich Nietzsche, "Ecce Homo".
Scarica la tesina (~ 0.6MB)

LA CRITTOGRAFIA

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: LA CRITTOGRAFIA
Autore: Fazio Jessica
Scuola: Istituto tecnico commerciale 
Descrizione: Quando si parla di crittografia oggi ci si riferisce a quell’arte (o scienza) che fornisce uno strumento adatto a mantenere segrete tutte quelle informazioni che non si vogliono divulgare pubblicamente in maniera tale che la possibilità di accedervi sia data soltanto ad uno o ad un ristretto numero di persone autorizzate che "sappiano come farlo". L’operazione tramite la quale si nascondono le informazioni è chiamata cifratura oppure crittazione, ed è effettuata tramite un apposito algoritmo chiamato cifrario; l’informazione o il messaggio da cifrare è noto come testo chiaro ("plaintext"); la crittazione sfrutta come mezzo fondamentale una chiave detta chiave del cifrario per convertire il testo chiaro in testo cifrato o crittogramma ("ciphertext"). Con decrittazione si intende la conversione da testo cifrato a testo chiaro e anch’essa sfrutta la chiave del cifrario. L’ambito nel quale sono effettuate le operazioni di crittazione e di decrittazione è chiamato crittosistema. Con crittoanalisi invece si intende la pratica del rivelare ciò che la crittografia tenta di nascondere. Il termine crittologia, infine, include sia la crittografia che la crittoanalisi.
Storicamente l’utilizzo della crittografia è stato proprio di 4 diversi gruppi di persone: i militari, i corpi diplomatici, i diaristi e gli amanti. I militari hanno sicuramente giocato il ruolo più importante in quanto la crittografia applicata a scopi bellici ha rappresentato per molti secoli un’arma determinante nelle mani di coloro che sapevano come usarla. Una delle principali limitazioni al suo uso era rappresentata dal fatto che coloro che erano addetti alla cifratura (un gran numero di impiegati vista la mole dei messaggi da inviare) dovevano adoperare mezzi inadeguati (non erano ancora presenti i computer) e lavorare in condizioni oltremodo scomode, ad esempio in mezzo ad un campo di battaglia. Come se non bastasse la crittografia poteva rivelarsi un arma a doppio taglio nel caso in cui un addetto alla codifica cadeva nelle mani del nemico: se ciò accadeva era necessaria una immediata modifica del metodo crittografico, e questo richiedeva, tra l’altro, il riaddestramento di un gran numero di persone.   
Area: tecnologica
Scarica la tesina (~ 0.6MB)

ESSERE DONNA

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: ESSERE DONNA
Autore: Martes Valentina
Descrizione: nella mia tesina ho tentato di delineare un percorso sull’evoluzione della condizione della donna attraverso i secoli tra storia, arte e letteratura
Materie trattate: Storia, Filosofia, Attualità, Inglese, Italiano, Greco, Latino, Storia Dell’arte
Area: umanistica
Sommario: Storia, Il femminismo, Il mondo è delle donne, La condizione femminile nella storia Filosofia, Simone De Bouvoir e Luce Irigaray, Il Secondo sesso, Speculum: L’altra donna Inglese, Virginia Woolf, A Room Of One’s Own, icona del femminismo moderno Greco e Latino, La condizione della donna nel mondo classico, Giovenale, misoginia mella Satira 6 contro le donne Italiano, Le principali figure femminili nei romanzi tra 800 e 900 Arte, La rappresentazione della donna attraverso i secoli
Scarica la tesina (~ 2.0MB)

ANNI ’70: I NOSTRI TEMPI MODERNI

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: ANNI ’70: I NOSTRI TEMPI MODERNI
Autore: Ferrari Martina
Descrizione: la mia tesina conduce un’analisi completa dei successi ottenuti durante gli anni settanta in cui vengono citati tutti i maggiori rappresentanti di tali successi.
Materie trattate: Storia,italiano,inglese,biologia,filosofia,scienza Della Terra,chimica,fisica,informatica
Area: tecnologica
Sommario: storia,società post-industriale,italiano,pasolini,inglese,biotechnology,biologia,OGM,filosofia,la bioetica,scienze della terra,carboni fossili,chimica,petrolio,fisica,il laser,informatica,fibre ottiche
Scarica la tesina (~ 2.5MB)

Ars dicendi:arte del parlare.

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Ars dicendi:arte del parlare.
Autore: Del sero Giulia
Descrizione: la tesina, operando una lieve distinzione tra retorica e pragmatica linguistica, mira a realizzare un percorso in merito ai discorsi e alla loro persuasione.
Materie trattate: Latino, Filosofia, Storia
Area: umanistica
Sommario: STORIA: John Fitzgerald Kennedy/ Ich bin ein Berliner/ la pragmatica linguistica nella democrazia.Benito Mussolini/Dichiarazione di guerra 10 giugno 1940/ retorica nella dittatura. FILOSOFIA:Johann Gottlieb Fichte/Discorsi alla Nazione tedesca IV° Discorso/ pragmatica linguistica nel discorso filosofico LATINO: Marco Tullio Cicerone/Pro caelio (1, 1-2)/De oratore (52-55/ 131-134)/ arte della persuasione nella letteratura latina.
Scarica la tesina (~ 0.2MB)

Le Nanotecnologie

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Le Nanotecnologie
Autore: Ottone Matteo
Descrizione: una breve descrizione dei caratteri principali delle nanotecnologie
Materie trattate: Fisica,chimica,sistemi,inglese,nano-etica
Area: tecnologica
Sommario: tutte le materie trattate,Dario Narducci,Cosa sono le nanotecnologie istruzioni per luso della prossima rivoluzione tecnologica,illustra il mondo delle nanotecnologie.
Scarica la tesina (~ 2.2MB)

Liberi di essere

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Liberi di essere
Autore: Russotto Salvatore
Scuola: Liceo scientifico 
Descrizione: In base alla corrente funzionalistico-attualistica della società contemporanea sempre più si è andata operando una spaccatura tra essere umano e persona, il primo inteso come individuo incapace di autodeterminarsi e predeterminato dalla sola natura su cui è preordinato, la seconda intesa come individuo capace di autodeterminazione poiché in possesso di volontà e di ragione. Allo stesso modo la libertà, da elemento costitutivo e ontologico dell’essere umano, viene ridotta a sua mera funzione. La libertà dell’uomo assume quindi una forma personale e una forma non personale, disgiungendosi in “libertà della persona” e in “libertà dell’individuo”. La libertà dell’individuo, essendo propria di un essere che soggiace al solo istinto, conduce inevitabilmente al trionfo delle emozioni, a ciò che Z. Bauman definisce “legami liquidi”; la libertà della persona, propria di un essere autodeterminato, porta l’uomo ad essere causa sui, lo rende in grado di autopossedersi e dire: «Questa azione è mia». La responsabilità esiste solo nella persona: tutte le forme individualistiche di responsabilità sono irresponsabili. Se la libertà si riducesse a mera scelta individualistica, essa non approderebbe a nessun progetto esistenziale: sarebbe un esercizio fine a sé stesso, privo di spessore metafisico. In questo caso libertà e verità sono sganciate, poiché non esistono verità assolute. Se San Paolo nella Lettera ai Galati (Gal 5, 13a) scrive: «Voi, fratelli, siete chiamati alla libertà», J. P. Sartre ne “L’essere e il nulla” afferma che: «Siamo condannati alla libertà». La libertà cambia il suo significato: priva di verità si trasforma da vocazione dell’uomo a sua condanna, da compito a caso. Chiarisce Luigi Alici: «Quando tutto ha un valore solo perché scelto, nulla è scelto perché ha valore». Secondo Erich Fromm l’individualismo porta alla cosiddetta “fuga dalla libertà”: aumenta la “libertà da” a scapito della “libertà per”. La libertà dell’individuo è una libertà priva di legami, in preda alla spasmodica ricerca di evasioni. Le evasioni diventano strumenti per compensare le ansietà, per tentare di rimuovere le domande di senso, schiacciandole sotto il peso della routine quotidiana. L’individuo vuole non scegliere, spesso senza accorgersi che la scelta di non scegliere è già di per sé una scelta. Fugge dall’isolamento tramite le evasioni, tuttavia esse non gli fanno trovare la verità e, anzi, aumentano quell’isolamento da cui fugge. Rimossa la domanda etica (Chi sono? Cosa scelgo? Perché?), l’individuo cerca un’altra persona a cui cedere la propria libertà. Sono due le vie di fuga dalla libertà: la cessione della propria libertà ad altri e il conformismo da automi. – La cessione della propria libertà ad altri L’individuo cerca una persona che abbia la risposta pronta, un capo che pensa e decide al posto suo, il “tutto facile”. Ci vuole troppo tempo per capire da sé. Da questa strada si giunge presto alla seconda via di fuga. .
Area: umanistica
Materie trattate: Filosofia (Søren Kierkegaard: la paralisi del possibile), Storia (Fascismo e libertà: come la persona si perde creando il consenso), Letteratura latina (La libertà del saggio: tra Seneca e San Paolo), Italiano (Luigi Pirandello: prigionieri della forma), Arte (Verso la libertà della forma: Cubismo, Futurismo e Surrealismo), Biologia (Uomini senza coscienza: lo stato vegetativo), Letteratura inglese (Percy Shelley: freedom without institutions), Matematica (Differenziale di una funzione), Fisica (Circuiti in corrente alternata)
Sommario: Una libertà responsabile; Søren Kierkegaard: la paralisi del possibile; Fascismo e libertà: come la persona si perde creando il consenso; La libertà del saggio: tra Seneca e San Paolo; Luigi Pirandello: prigionieri della forma; Verso la libertà della forma: Cubismo, Futurismo e Surrealismo; Uomini senza coscienza: lo stato vegetativo; Percy Shelley: freedom without institutions; Differenziale di una funzione; Circuiti in corrente alternata
Scarica la tesina (~ 2.0MB)

Il mondo della donna giapponese

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Il mondo della donna giapponese
Autore: Celenza Ludovica
Scuola: Liceo Scientifico
Descrizione: nella tesina vengono presentati i vari aspetti deòòa vita di una donna in giappone; segue una breve descrizione della figura della geisha. La pazienza e il sacrificio di sé sono, più che un dovere della donna, l’essenza stessa della femminilità. Dare la precedenza al maschio, concedergli indulgenza diventa per lei una forma mentis. Per secoli la remissività è stata considerata la prima virtù della donna, e sostanzialmente è tuttora così.
Area: umanistica
Bibliografia Antonietta Pastore, “Nel Giappone delle donne”, Einaudi, 2004 Liza Dalby, “La mia vita da geisha”, Sperling&Kupfer, 2005
Scarica la tesina (~ 0.2MB)

toccare il cielo con un dito…

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: toccare il cielo con un dito…
Autore: Capoccia Federica
Descrizione: dal mito della torre di babele ai moderni grattacieli di dubai…
Materie trattate: Architettura,fisica,geografia Astronomica
Area: scientifica
Sommario: Architettura,scuola di chicago Fisica, baricentro torre di pisa geografia astronomica, i terremoti
Scarica la tesina (~ 4.2MB)

“La dolce vita”? – anni sessanta e postmoderno

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: "La dolce vita"? – anni sessanta e postmoderno
Autore: Asta Carlo
Descrizione: questo lavoro tratta degli sconvolgimenti economico-politici che attraversarono il mondo e l’italia negli anni cinquanta e sessanta e le ripercussioni che ebbero su società e cultura. partendo dall’intuizione pasoliniana di "mutazione antropologica"
Materie trattate: Italiano, Filosofia, Storia, Inglese
Area: umanistica
Sommario: Italiano, Pasolini e Bianciardi, "La religione del mio tempo" e "La vita Agra", due intellettuali si confrontano con il boomdegli anni sessanta; Filosofia, Vattimo e Lyotard e Eco, "La società trasparente" e "La condizione postmoderna" e "Apocalittici e integrati", il concetto di postmoderno applicato agli anni sessanta e le caratteristiche della cultura di massa nata in quegli anni; Storia, il contesto politico-economico di prima e durante il miracolo degli anni sessanta; Inglese, Matthew Weiner, "Mad Men", il nuovo modello di uomo postmoderno;
Scarica la tesina (~ 0.2MB)

Un brano letterario: Profezia di un evento storico

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Un brano letterario: Profezia di un evento storico
Autore: Magri Matteo
Scuola: Istituo tecnico
Materie trattate: Italiano (Svevo), Storia (bombardamenti di Hiroshima e Nagasaki), Inglese, Sistemi, Informatica, Elettronica, Diritto (costituzione)
Area: umanistica 
Introduzione: Ho scelto di sviluppare una tesina multidisciplinare partendo da una mia passione, il Giapone, visto il periodo storico che abbiamo studiato durante l’anno scolastico appena trascorso delineare le cause che hanno portato allo sgancio della bomba atomica su Hiroshima e Nagasaki durante la secondo guerra mondiale. Si passa successivamente alla crittografia, ampiamente utilizzata nell’ambito militare per la trasmissione di informazioni tattiche sul nemico, ed al suo utilizzo sia a livello hardware (implementato nel terzo livello dello standard OSI) che a livello software (ad esmepio l’MD5 impiegato nei linguaggio SQL e PHP). 
Indice: Mappa Concettuale; Introduzione; Italiano; Storia; Inglese; Sistemi; Informatica; Elettronica; Diritto
Scarica la tesina (~ 0.9MB)

La ricerca della felicità

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: La ricerca della felicità
Autore: Anna Marano
Descrizione: La felicità è qualcosa che possiamo solo inseguire e forse non riusciremo mai a raggiungere”. Queste sono le parole del protagonista del film il quale, dopo tutta una serie di peripezie per uscire dallo stato di povertà a cui era ridotta la sua vita, riesce ad ottenere il lavoro tanto desiderato e vivere quel “momento di felicità” e che lo porterà a realizzare il sogno di una vita migliore. Ma che cos’è la felicità? È una condizione di benessere, è quell’insieme di emozioni e sensazioni del corpo e dell’intelletto che procurano beatitudine e gioia in un momento della nostra vita. Non è un’emozione oggettiva, ma è una ricerca individuale: ognuno ha la propria concezione di “felicità” e nel corso della vita impara a cercarla. Infatti, la ricerca della felicità accompagna l’uomo fin dalla sua comparsa; questo tema appassiona da sempre l’umanità: Ognuno si trova a pensare, descrivere, cercare questo stato di benessere.
Materie trattate: Italiano (Leopardi), Latino (Seneca), Filosofia (Freud), Greco (Epicuro), Inglese (Oscar Wilde), Storia (la dischiarazione d’Indipendenza degli Stati Uniti e il diritto alla felicità) 
Area: umanistica
Scarica la tesina (~ 0.7MB)

La legge e l’uomo

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: La legge e l’uomo
Autore: Petissi Roberto
Scuola: Istituto tecnico industriale
Descrizione: Prendo spunto dal motto della Polizia italiana che recita: “ sub lege libertas” per cercare di esporre un pensiero caro all’umanità sin dai suoi primordi. Sono consapevole del limite e della parzialità di questo mio contributo che pur tuttavia senza ambizione alcuna, vuole offrire un’occasione di riflessione su di un tema che come un sottile filo d’oro accompagnerà la storia umana fino al suo termine. L’esposizione ha la sua matrice nel chiarimento del concetto di “legge”. Legge che, nel corso delle epoche storiche fino ad arrivare ai nostri giorni, ha suscitato per motivi distinti e consapevolmente deformati guerre e rivoluzioni, contrapposti a passaggi importanti di civiltà, autentiche pietre miliari su cui si costruiscono le moderne democrazie. A questo punto sorge una domanda, se la legge per sua natura sorge per un necessario equilibrio e ordine che regola la vita degli uomini, per quale motivo costoro si sono sempre battuti per modificarla a proprio piacere? Lo studio prende avvio dall’ottica religiosa del mondo, parte quindi dalla creazione su iniziativa di Dio, passando al monte Sinai e precisamente alle tavole dei dieci comandamenti, affidate a Mosè poi attraverso i secoli, l’analisi si sofferma sull’epoca romana su cui si fonda il nuovo significato di legge proprio della modernità fino ai nostri giorni. Numerosi sono i riferimenti alle leggi vigenti del nostro paese, intendendo l’insieme dei diritti e doveri che l’uomo è tenuto a osservare per l’edificazione del bene comune, in equilibrio con le libertà individuali e quindi la Costituzione. La conclusione è uno sguardo ottimista verso il domani: interrogandoci sui modi con cui la legge organizzerà la società futura.  
Materie trattate: Religione (Antico e nuovo Testamento), Storia (l’epoca romana), Diritto la Costituzione) 
Area: umanistica
Scarica la tesina (~ 0.1MB)

2009 Un anno per non dimenticare

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: 2009 Un anno per non dimenticare
Autore: Panti Cristina
Descrizione: Tesina multidisciplinare. Personalità e avvenimenti che hanno fatto la storia.
Area: umanistica
Materie trattate: Storia :la seconda guerra mondiale Italiano:Primo Levi – Se questo è un uomo, La tregua Francese:Lamartine – Romanticismo Tedesco:Die Berlin Mauer – Berlin.
Scarica la tesina (~ 0.0MB)

Il vampiro

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Il vampiro
Autore: Papalexi Nefeli
Descrizione: la tesina è nata dall’idea di fare una tesina che tratta della superstizione. in grecia dove vivo la superstizione è dappertutto.
Materie trattate: Letteratura Italiana, Filosofia, Storia, Storia Dell’arte, Letteratura Latina
Area: umanistica
Sommario: Italiano, Baudelaire, I fiori dela male, donna vampiro, Verga, La lupa, donna fatale, Filosofia, Freud, Tre saggi sulla sessualità, Psicoanalisi del vampiro, Latino, Ovidio, Metamorfosi, Striges, Storia dell’arte, Munch, Il vampiro, Donna vampiro
Scarica la tesina (~ 0.1MB)

Bioetica

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Bioetica
Autore: Giardini Chiara
Descrizione: percorso tra la bioetica cattolica e la bioetica laica introducendo materie sia umanistiche che scientifiche.
Materie trattate: Latino, Filosofia, Storia, Inglese, Biologia, Arte, Statistica, Fisica, Scienze Della Terra
Area: scientifica
Sommario: Latino, Seneca, Epistulae ad Lucilium, "Non enim vivere bonum est, sed bene vivere" Filosofia, Kant, Lumanità, nella persona di ciascuno, è inviolabile Storia, Codice di Norimberga, consenso informato Inglese, Aldous Huxley, Brave new world, clonazione Biologia, clonazione Arte, Michelangelo Pistoletto e Gianna Nannini, Il terzo paradiso Statistica, Teorema di Bayes, fecondazione assistita Fisica, abuso di onde elettromagnetiche scienze della Terra, Utilizzo di forme di energia pulita per la protezione dellambiente, energia idroelettrica, Eolica, da Biomassa, Solare
Scarica la tesina (~ 5.2MB)

Il potere di pochi, la sottomissione di tanti.

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Il potere di pochi, la sottomissione di tanti.
Autore: Sorace Giorgia
Descrizione: il lavoro da me svolto tratta dei regimi totalitari e della sottomissione dei vari popoli dove attecchirono questi regimi. inoltre, si fa fronte a quelle che erano le problematiche politiche e socio-economiche agli albori del xx secolo, e sino alla caduta
Materie trattate: Storia, Diritto, Scienze Sociali, Filosofia, Inglese, Francese, Italiano, Matematica
Area: umanistica
Sommario: italiano, neorealismo, cesare pavese, la luna e i falò storia, dalla rivoluzione d’ottobre alla caduta del muro di Berlino filosofia, karl marx, il manifesto del partito comunista inglese e francese, samuel beckett, teatro dell’assurdo, waiting for godot scienze sociali, dahrendrof, sociologia, equità sociale diritto, stati totalitari matematica, caccioppoli, studio delle funzioni
Scarica la tesina (~ 7.1MB)

Walt Disney, tra fantasia e realtà.

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Walt Disney, tra fantasia e realtà.
Autore: Mazzotti Cristina
Descrizione: Walt Disney ci mostra, attraverso uno dei suoi personaggi più famosi, un aspetto della vita conosciuto e vissuto in prima persona da milioni di persone: la Seconda Guerra Mondiale. Il personaggio utilizzato per questo arduo compito è Paolino Paperino (in originale Donald Fauntleroy Duck) che nasce nel 1934 e sarà destinato ad un grandissimo successo. Durante la sua lunga carriera, il celebre Paperino interpreta molti ruoli e nel 1942 è protagonista di un cartone di propaganda anti-nazista: La faccia del Fuhrer. Il cartone inizia con l’entrata di una banda musicale (Hirohito al sassofono e Mussolini alla batteria) a passo di marcia, in un ideale villaggio tedesco tappezzato di svastiche, cantando inni in onore delle virtù naziste. Nel frattempo Paperino sta dormendo e al suono della marcia nazista alza istintivamente il braccio in segno di saluto a Hitler. Minacciato dai nazisti, Paperino si alza e fa colazione per prepararsi al lavoro. La sua colazione, essendoci la crisi economica, consiste solamente in una tazza di acqua con un chicco di caffè intinto, uno spray all’aroma di bacon e uova e del pane raffermo. Durante la colazione gli viene posta davanti al piatto una copia del Mein Kampf, per un momento di lettura, per poi essere trascinato alla fabbrica in cui lavora. Appena arrivato, Paperino inizia il suo turno giornaliero di 48 ore alla catena di montaggio, ed il suo lavoro consiste nell’avvitare le spolette di granate di artiglieria. Mescolate alle granate ci sono ritratti del Fuhrer che lo costringono ad interrompere il lavoro ogni volta che appare un ritratto per fare il saluto nazista. La velocità della catena di montaggio aumenta continuamente, e Paperino alla fine non riesce a tenere il ritmo. Per di più viene continuamente bombardato da messaggi propagandistici sulla superiorità della razza ariana e sulla gloria derivante dal lavoro per il Fuhrer. Dopo una breve pausa di riposo, consistente in esercizi di ginnastica in cui bisogna effettuare la posizione della svastica e il saluto nazista, Paperino è obbligato a fare turni straordinari, e soffre di frequenti allucinazioni, durante le quali vede granate di artiglieria dappertutto. .
Materie trattate: Storia (ideologia nazista e Seconda Guerra Mondiale), Italiano (Pascoli, il fanciullino), Diritto (impresa bancaria), Tecnica Amministrativa, Psicologia (i disturbi bipolari), Cultura Medica (Le malformazioni fisiche), Inglese (biografia e critiche alla Disney) 
Area: umanistica
Sommario: 
Scarica la tesina (~ 4.9MB)

Il suicidio in Occidente

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Il suicidio in Occidente
Autore: Schiavi Gianluigi
Scuola: Liceo scientifico
Descrizione: Per suicidio si intende l’atto col quale un individuo si procura volontariamente e consapevolmente la morte. Questo atto può essere commesso in diversi modi, ma le cause che spingono un individuo a togliersi la vita possono essere raccolte, come vedremo, in quattro categorie. Il termine suicidio, nonostante sia formato da due parole latine (sui caedere, uccidere se stessi) è di origine relativamente recente. Infatti la tendenza a considerare il suicidio un delitto grave come l’omicidio era così forte che si usava lo stesso termine anche in campo linguistico. Si parlava infatti di omicidio di sé medesimo in italiano, self-homicide in inglese, homicide de son corps in francese… Solo a partire dalla fine del ‘700, con il mutato atteggiamento nei confronti della morte volontaria , si sentì il bisogno di inserire un nuovo termine che distinguesse l’atto suicida dal ben più grave atto omicida.
Materie trattate: Filosofia (Schopenhauer), Storia Dell’arte (Van Gogh), Latino (Seneca) 
Area: umanistica
Bibliografia: M. Barbagli, “Congedarsi dal mondo – Il suicidio in Occidente e in Oriente”, Il Mulino, 2009 Abbagnano – Fornero, “Itinerari di Filosofia” vol.3, Paravia, 2003 Cricco – Di Teodoro, “Itinerario nell’arte” vol.3, Zanichelli, 2005  
it.wikipedia.org
www.luigitenco60s.it  
Scarica la tesina (~ 1.3MB)

La Scelta

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: La Scelta
Autore: Rocco Matteo
Descrizione: lavoro basato sull’analisi del termine "scelta" e definito attraverso il pensiero di numerosi autori ed opinioni personali e messo in relazione con la società odierna
Materie trattate: Italiano,filosofia,latino
Area: umanistica
Sommario: Italiano,vattimo,realtà e libertà Italiano,luperini,critica e pessimismo-impossibilità di scelta Italiano,marcuse,l’uomo a una dimensione,omologazione e non libertà Filosofia,kierkegaard,scelta e possibilità,film:trainspotting Latino,seneca,scelta di vita contemplativa e concezione di libertà
Scarica la tesina (~ 0.4MB)

il caos

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: il caos
Autore: Degli angeli Giulia
Descrizione: tratta il tema del caos sotto il profilo delle diverse discipline
Materie trattate: Fisica, Geografia Astronomica, Storia, Filosofia, Italiano E Latino
Area: scientifica
Sommario: fisica: la nascita della scienza del caos e l’effetto farfalla. geografia astronomica: il moto dei pianeti attorno al sole. storia: il crollo della borsa nel 1929, lo studio dei mercati tramite i frattali. Italiano: Pirandello figlio del caos, il fu Mattia Pascal, l’assurdo e il paradossale. Filosofia: Nietzsche, la nascita della tragedia, la gaia scienza, il mondo visto come puro caos. Latino: Petronio, il Satyricon, la critica al caos della società.
Scarica la tesina (~ 2.1MB)

Cinema tra Arte e Scuola

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Cinema tra Arte e Scuola
Autore: Terranova Michele
Descrizione: Il cinema è sempre stato considerato sin dalle sue origini un mezzo di divertimento e di evasione: ancora oggi, un po’ per svago, un po’ per trascorrere il tempo, si decide di vedere un film, da soli o in compagnia. Ma non tutti forse sanno che il cinema può insegnare qualcosa: al pari di un insegnamento scolastico, il cinema propone spesso argomenti e tematiche che si studiano proprio sui banchi di scuola. Ovviamente il linguaggio è diverso e non sempre è facile capire qual è il vero significato del film. Infatti molte tematiche si nascondono dietro le immagini, con riferimenti sottili quasi impercettibili. Inoltre vedere un film non sostituisce l’insegnamento, ma potrebbe costituire un arricchimento di un dato argomento di una materia. Ho voluto quindi trovare i nessi tra linguaggio del cinema e linguaggio letterario, associando ad ogni materia un film o una corrente cinematografica, che trattasse argomenti e tematiche studiate proprio quest’anno.  
Area: tecnologica
Materie trattate: Italiano Neorealismo, Arte Espressionismo, Storia Hitler e la guerra, Filosofia Nietzsche, Inglese Joseph Conrad, Latino Orazio, Matematica linguaggio della matematica
Sommario:  Introduzione; Cinema e Neorealismo; Arte espressionista e cinema; Il film storico; Nietzsche e “l’odissea del Superuomo”; L’attimo fuggente tra poesia e cinema; Hearth of Apocalypse; Linguaggio della matematica nel cinema; Conclusione e Fonti.
Bibliografia: www.wikipedia.it 
www.unisi.it    
Scarica la tesina (~ 0.8MB)

Il gioco degli scacchi:simbolo di cultura e divita

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Il gioco degli scacchi:simbolo di cultura e divita
Autore: Porru Debora
Descrizione: oggetto della mia tesina è il gioco degli sacchi con collegamento alle diverse materie trattate durante l’anno scolastico 2008/2009
Materie trattate: Matematica, Scienze, Informatica, Italiano
Area: scientifica
Sommario: Matematica,soluzione percorso cavallo. Scienze,cervello umano. Informatica,Babbage,Torre y Quevedo, giocatori artificiali di scscchi. Italiano,Eugenio Montale, nuove stanze, clizia e il poeta giocano a scacchi.
Scarica la tesina (~ 2.3MB)

Alètheia – Verità non oblio

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Alètheia – Verità non oblio
Autore: Saracini Alice
Scuola: Liceo classico
Descrizione: nell’ opuscolo si cerca di fornire una personale interpretazione del perchè nell’antichità la popolazione greca abbia voluto affiancare al concetto di vero il "non oblio".
Che cos’è la Verità, in verità? Sin dai tempi più antichi l’uomo ha associato il vero ad un qualche concetto attinente: la verità come giustizia, come fede, come memoria. Di fatto però non è mai stata percepita nel suo valore intrinseco ed unico che deriva da una semplice equazione: verità è compagna di realtà. Anzi, la verità è la componente orale della realtà, il racconto degli aspetti autentici di quest’ ultima. In questo breve opuscolo è mia volontà ricercare il significato del termine “verità” tentando di giustificarne la valenza in correlazione con il suo corrispondente greco “alètheia”. Mi sono chiesta: perché gli antichi greci vollero denominare il vero come “ciò che non dimentica, ciò che non è oblio”? Ho deciso di spiegare questa scelta concependo la verità come denuncia della realtà, giudicando che se un uomo sceglie di intraprendere la strada della verità, egli non permette che la realtà del mondo, di se cada nell’oblio, nella dimenticanza: si fa perciò compagno di essa nel raccontarla. Il significato che io ho attribuito ad “aletheia” è frutto di una mia personale interpretazione; ma mi trovo assolutamente d’accordo con l’illustre Scienziato, che ritiene molto più efficaci ed importanti i tentativi che l’uomo compie per arrivare alla Verità, piuttosto che il possesso della stessa attraverso l’accezione di aride ed impersonali certezze.
Area: umanistica
Materie trattate: Italiano, Giovanni Pascoli, "Nebbia", la volontà di allontanarsi dal proprio passato. Italiano, Giacomo Leopardi, "Ginestra o fiore del deserto", l’accettazione coraggiosa dell’arido Vero. Latino, Marco Giunio Giovenale, "Satire", la volontà di denunciare i costumi corrotti della società sua contemporanea. Filosofia, Hannah Arendt, "Le origini del totalitarismo", volontà di deplorare le cause e il funzionamento del regime totalitario.
Sommario: • Premessa • Storia del termine e analisi dell’ambiguità della parola • Giovanni Pascoli e la scelta dell’oblio: Nebbia • La scelta di Leopardi: la “Ginestra o Fiore del Deserto” • La verità – denuncia – Decimo Giunio Giovenale, poeta dell’indignazione – Hannah Arendt: “Le origini del totalitarismo” • Conclusione
• Bibliografia.
Bibliografia: • MARCEL DETIENNE, I maestri di verità nella Grecia arcaica, Bari, 2008 • N. ABBAGNANO, G. FORNERO, Protagonisti e Testi della Filosofia, Milano, 2000 • E. MALASPINA, P. PAGLIANI, R. ALOSI, A. BUONOPANE, R. AMPIO, A. BALBO, Antico Presente. Storia e testi della letteratura latina, Milano, 2006 • R. LUPERINI, P. CATALDI, L. MARCHIANI, F. MARCHESE, Manuale di letteratura. I saperi di base: autori e opere, temi e immagini, Firenze, 2006 • H. ARENDT, Verità e politica, seguito da: La conquista dello spazio e la statura dell’uomo, Torino, 2004 • H. ARENDT, Le origini del totalitarismo, Milano, 1966 • U. PANOZZO, Cultura e vita, Firenze, 1969   
Scarica la tesina (~ 0.1MB)

La crisi dei valori

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: La crisi dei valori
Autore: Dalena Lucky
Descrizione: ho analizzato un periodo storico compreso tra le due grandi crisi economiche capitalistiche(1873-1929) in cui nasce la società di massa e ho analizzato le varie soluzioni che gli intellettuali trovano per rifuggire la mancanza di valori che caratterizzav
Materie trattate: Storia, Lett Italiana, Lett Inglese, Lett Tedesca, Filosofia, Storia Dell’arte,latino
Area: umanistica
Sommario: Storia: le due grandi crisi economiche e la nascita della società di massa. La società di massa porta gli intellettuali a trovare soluzioni alla mancanza di valori: Inglese: Oscar Wilde, il ritratto di Dorian Gray e l’estetismo (accenni al dandysmo) Italiano: Gabriele D’Annunzio e le due fasi (Estetismo, Il Piacere, e Superomismo, Le vergini delle rocce) Tedesco: Thomas Mann, Tonio Kroger e la malattia dell’artista decadente Filosofia: Nietzsche e la riflessione sulla tragedia greca, Nietzsche e l’annuncio dell’Oltreuomo Arte: il movimento innovatore per eccellenza, il dadaismo (analisi delle opere: Fontana di M. Duchamp, L.H.O.O.Q. di M. Duchamp e Cadeau di Man Ray) Latino: piccola appendice su Petronio, precursore degli Esteti
Scarica la tesina (~ 1.1MB)

Tempo: dalla scienza alla fantascienza

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Tempo: dalla scienza alla fantascienza
Autore: Suino Gregorio
Scuola: Liceo scientifico 
Descrizione: Mi appassionai al tema del viaggio nel tempo agli inizi degli anni novanta quando, insieme ai miei genitori vidi per la prima volta la trilogia di “Ritorno al futuro”, la serie di film di Robert Zemekis, che da quel momento iniziò ad influenzare molte mie scelte diventando una vera e propria passione. Da allora ogni anno almeno una volta guardo tutta la trilogia e torno a sognare. Cerco di immaginare la mia vita senza Ritorno al Futuro, senza De Lorean senza fantasticherie sul viaggio nel tempo e trovo molto difficile questa operazione. Da piccolo riempivo fogli interi e pagine di diari con disegni di macchine del tempo immaginando il loro funzionamento. Continuai a sognare, a guardare film di fantascienza, a leggere articoli su riviste scientifiche… Negli anni del liceo iniziai ad appassionarmi alla fisica, soltanto conoscendo la fisica si può capire come ipotizzare un viaggio del tempo e solo con solide conoscenze delle teorie della fisica moderna si può sperare di progettare una macchina del tempo. All’inizio di questo particolare anno scolastico 2008-2009 la professoressa di matematica ci consiglia di scrivere una tesina partendo da un argomento che ci piace e ci appassiona. Pensando alle mie passioni mi vengono in mente la musica e il viaggio nel tempo, ma visto che anche il suonare la chitarra è legato all’aver visto da piccolo “Ritorno al futuro”, in cui il protagonista suona appunto la chitarra, decisi che il tema della tesina sarebbe stato il tempo. Questo lavoro è stato divertente; mi ha accompagnato attraverso l’ultimo di cinque splendidi anni con un approfondimento scientifico che ho trovato soddisfacente ed appassionante.
Area: scientifica
Materie trattate: Fisica, Einstein, teorie della relatività Astronomia, buchi neri Latino, Seneca, de brevitate vitae, metafore del tempo Filosofia, Bergson, tempo spazializzato Italiano, Buzzati, il deserto dei Tartari, Bàrnabo delle montagne, i luoghi del non tempo Inglese, G.H. Wells, the Tine Maghine, l’inventore del termine macchina del tempo Arte, Escher, tesina illustrata con alcune stampe di Escher.
Bibliografia: [1] Farouki Nayla, “la relatività: un manuale per capire un saggio per riflettere”, Ed. Il Saggiatore, Milano [2] Marc Lachièze-Rey, “Oltre lo spazio e il tempo. La nuova fisica”, Ed. Bollati Boringhieri, Torino [3] Robert Ehrlich, “Il viaggio nel tempo e altre pazzie nove strane idee al vaglio della scienza”, Ed. Einaudi, Torino [4] David Halliday, Robert Resnick, “Fisica” Vol. 2, Ed. Ambrosiana, Milano [5] Charles Kittel, Walter D. Knight, Malvin A. Ruderman, “La fisica di Berkeley” Vol 1 Meccanica, Ed. Zanichelli, Bologna [6] Isaac Asimov, “Il libro di fisica”, Arnoldo Mondadori, Milano [7] Lucio Anneo Seneca, “La brevità della vita”, introduzione traduzione e note di Alfonso Traina, Ed. Burr, Milano [8] Romano Lupèerini, “Il novecento” vol. 2, Ed. Loscher, torino [9] www.astronomia.com
[10] http://it.wikipedia.org enciclopedia in rete WIKIPEDIA0
[11] http://www.angelsofmars.com
articolo su la macchina del tempo di Tipler  
Scarica la tesina (~ 1.3MB)

Economia e Politica nell’età dell’ Imperialismo

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Economia e Politica nell’età dell’ Imperialismo
Autore: Antoci Carlo
Descrizione: percorso multidisciplinare in riferimento al fenomeno dell’imperialismo(in particolare quello di fine ‘800).contiene approfondimenti e schemi in relazione al rapporto tra espansione imperialistica e sviluppo del sistema del capitalismo.
Materie trattate: Filosofia, Storia, Italiano, Latino, Arte, Inglese
Area: umanistica
Sommario: Filosofia, Karl Marx, "Il Capitale" Storia, "L’età dell’ Imperialismo" Italiano, Giovanni Pascoli, "La grande Proletaria s’è mossa" Latino, Tacito,L’imperialismo Romano Inglese, "Jingoism and White Man’ s Burden" Arte, Giuseppe Pellizza da Volpedo,emancipazione del proletariato: "Il Quarto Stato" Approfondimento, rapporto capitalismo/imperialismo secondo Hobson, Lenin e Schumpeter.
Scarica la tesina (~ 5.9MB)

L’era atomica – Tra tecnologia e morale

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: L’era atomica – Tra tecnologia e morale
Autore: Libralesso Alberto
Descrizione: analisi dei processi che hanno portato allo sfruttamento civile e bellico dell’energia nucleare con particolare attenzione alle problematiche di tipo morale che hanno conivolto i principali protagonisti del progetto
Materie trattate: Fisica, Storia, Attualità
Area: scientifica
Sommario: Fisica: Fissione nucleare, fusione nucleare e decadimento radioattivo Storia: prima e seconda guerra mondiale e periodo tra le due guerre, guerra fredda (con particolare attenzione alla ricerca e allo sviluppo nel campo dell’energia atomica) Attualità: Centrali nucleari a fissione (problematica della sicurezza e delle scorie), Centrali nucleari a fusione
Scarica la tesina (~ 1.9MB)

Dall’olocausto alla rinascita, il Giappone

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Dall’olocausto alla rinascita, il Giappone
Autore: Casarotto Gabriele
Descrizione: la tesina tratta dei vari avvenimenti che hanno portato il giappone dopo il terribile evento della bomba atomica a diventare una delle potenze industriali più avanzate e uno degli stati piu civilizzati del mondo
Materie trattate: Storia, Letteratura, Diritto, Economia Aziendale, Informatica, Scienza Delle Finanze, Inglese
Area: tecnologica
Sommario: Storia – Il Giappone nella Seconda Guerra Mondiale Letteratura – Ibuse Masuji, La pioggia nera e lolocausto giapponese Diritto – Organi di governo in Giappone Economia Aziendale – Filosofia del just in time Informatica – Internet in Giappone Scienza delle Finanze – Stato sociale in Giappone Inglese – The Welfare State Scienza delle Finanze – Stato sociale in Giappone Inglese – The Welfare State
Scarica la tesina (~ 0.1MB)

Universo Donna

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Universo Donna
Autore: Ciuffreda Tiziana
Descrizione: situazione moderna delle donne nell’islam e in italia e le loro conquiste per la ,parità con l’uomo
Area: umanistica
Materie trattate: Geografia: Reza Phalavi , Khomeini, Khatami Italiano: Sibilla Aleramo , Una donna Storia: le conquiste per la parità Diritto: articoli che sanciscono la parita con l’uomo Sc delle Finanze: tutela delle madri lavoratrici Matematica: Massimo profitto di un’impresa Ec aziendale: finanziamenti alle imprese in "rosa" Francese: L’entreprise
Scarica la tesina (~ 3.1MB)

In viaggio verso “il migliore dei mondi possibili”

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: In viaggio verso "il migliore dei mondi possibili"
Autore: Bonicatto Paolo
Scuola: Liceo scientifico 
Descrizione: Diverse e molteplici sono le ragioni che mi hanno spinto a scrivere queste pagine sul “migliore dei mondi possibili”. In primo luogo, si è rivelato fondamentale l’interesse personale che nutro nei confronti del mondo della ricerca scientifica, da numerosi anni a questa parte (almeno, fin dal primo anno di Liceo). Confesso che mi piacerebbe molto proseguire il mio “viaggio” verso questo mondo anche negli anni di studi universitari che seguiranno; è certamente un universo affascinante e ricco di sorprese, ancora tutte da scoprire. Inoltre, sarei davvero felice se, un giorno, riuscissi a fare della ricerca e della Scienza il mio lavoro. Ancora, hanno contribuito a stimolare in me l’interesse per questo campo del sapere alcune lezioni di Filosofia del quarto anno sull’epistemologia galileiana e popperiana; esse sono state il punto di partenza per alcune letture personali di approfondimento, dalle quali è desunto gran parte del materiale proposto di seguito. Non meno importanti e altrettanto formative sono state anche alcune mie esperienze personali di studio, alle quali ho avuto la fortuna di partecipare e da cui sono stato profondamente segnato: ad esempio, la collaborazione ad un articolo di ricerca vero e proprio o, ancora, la partecipazione al corso di orientamento della Scuola Normale Superiore di Pisa tenutosi la scorsa estate. Ritengo, infine, che l’analisi di alcuni modelli epistemologici proposti nel secolo scorso possa offrire un valido e interessante spunto di riflessione sull’importanza della ricerca scientifica, questione sempre attuale, dal momento che – forse – essa costituisce davvero il futuro di tutta l’umanità.
Materie trattate: Matematica (Hilbert, fondamenti di geometria), Filosofia (Popper, Kuhn, Lakatos, Feyerbend) 
Area: scientifica
Scarica la tesina (~ 0.6MB)

Il suono e l’inchiostro.

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Il suono e l’inchiostro.
Autore: D’egidio Valentina
Scuola: Liceo scientifico
Descrizione: Il suono. Forse sarebbe meglio usare il plurale e parlare di suoni. Migliaia di suoni che investono quotidianamente il nostro piccolo universo fatto di pareti domestiche, di impegni lavorativi e di qualche piccolo svago, se facciamo in tempo a concedercelo. I suoni, però, fanno comunque parte di ogni giornata, che noi lo vogliamo o meno. Una sensazione visiva, ad esempio, bisogna cercarla, il più delle volte. Bisogna voltarsi per guardare qualcosa o affacciarsi dalla finestra per vedere cosa sta accadendo in cortile. Una sensazione uditiva invece si percepisce e basta. Il rumore di un oggetto che cade, le grida dei bambini che giocano nel parco vicino, le note provenienti da uno stereo in lontananza, sono come le schegge di un sasso lanciato a pochi metri da noi. Il sasso, volontariamente, possiamo evitarlo; ma la polvere alzata dall’impatto o tutti i piccoli sassolini che arrivano a colpirci, no. Ecco, gli innumerevoli suoni che arrivano alle nostre orecchie, non possono essere schivati in nessun modo, indipendentemente dal nostro desiderio di ascoltarli. I suoni sono fisicamente generati da una vibrazione prodotta da un corpo in rapida e regolare oscillazione, che si propaga nell’aria o in alti mezzi elastici provocando le sensazioni uditive vere e proprie. Il mio percorso muove quindi da un’elementare analisi fisica delle onde sonore e da un’altra, più approfondita, delle onde elettromagnetiche, che attualmente rappresentano il mezzo più diffuso per la trasmissione del suono a grandi distanze, e dalle loro modalità di propagazione nell’atmosfera, per arrivare a considerare l’interazione fra suono e parole scritte, e ciò che nasce da tale unione. L’inchiostro. Senza dubbio fu una grande invenzione; quando l’uomo iniziò ad avere a portata di mano la possibilità di fissare sulla carta ogni singolo pensiero, deve essere stata una rivoluzione. Abbandonate tavolette di cera e scalpelli, papiri e pergamene varie, scrivere con una penna d’oca abilmente immersa in un calamaio, dovette essere una gran bella soddisfazione. Inchiostro, carta e qualche nota musicale a fare da sottofondo. Un perfetto angolo di natura a fare da cornice e una grossa emozione nello stomaco. Furono elementi sufficienti affinché qualcuno iniziò ad utilizzare due elementi tanto diversi per creare qualcosa di straordinario. E mi riferisco ai cantautori moderni ed ai lirici della Grecia antica in egual misura, senza tralasciare tutto quello che accadde nel mezzo.
Area: umanistica
Materie trattate: Fisica: onde sonore e onde radio Scienze, la propagazione del suono e delle onde radio nell’atmosfera Italiano, excursus sulla poesia, Baudelaire, i fiori del male; Montale, varie raccolte Latino, excursus sul genere satirico Storia, la canzone come protesta, il Sessantotto Inglese, The Beat Generation Filosofia, Th. Adorno, sociologia dell’oggetto musicale S. dell’arte, kandinskij, Lo spirituale nell’arte
Bibliografia: • Bergamaschini, Marazzini, Mazzoni, “L’indagine del mondo fisico”, volumi D ed E, Carlo Signorelli Editore. • Lupia Palmieri, Parotto, “Il globo terrestre”, Zanichelli. • Barberi Squarotti, Amoretti, Balbis, Boggione, “Storia e antologia della letteratura”, volumi 5 e 6, Atlas. • Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, “Dal testo alla storia, dalla storia alle opere”, volumi 1 e 2, Paravia. • Mariotti, Sclafani, Stancanelli, “Come petali…Azzurri”, Casa Editrice G.D’Anna. • Garbarino, “Letteratura latina, excursus sui generi letterari”, Paravia. • Pagliani, Alosi, Malaspina, Buonopane, Ampio, “Concentus”, volumi IV e V, Petrini. • Ortoleva, Revelli , “L’età contemporanea”, Edizioni scolastiche Bruno Mondadori. • M.Tolomelli, “Il Sessantotto, una breve storia”, Carocci. • Brancati, Pagliarini, “Il nuovo dialogo con la storia” volume 3, La Nuova Italia. • M. Ansaldo, “Quick Steps”, Petrini. • Serravezza, “Musica, filosofia e società in Th. W. Adorno”, Edizioni Dedalo. • Fiaccadori, Bora, Negri, Nova, “I luoghi dell’arte”, volume 6, Electa – Bruno Mondadori  
Scarica la tesina (~ 2.9MB)

Genialità e Follia

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Genialità e Follia
Autore: Ciurla Diana
Descrizione: genialità e follia sono da sempre un binomio che affascina l’umanità; vittima anch’io del fascino che i tarli della mente sanno esercitare, ho riunito in poche pagine alcuni dei geni dell’arte e della letteratura, mettendo in evidenza come la follia
Materie trattate: Italiano, Storia, Inglese, Arte, Filosofia
Area: umanistica
Sommario: Italiano- Alda Merini (Il dottore agguerrito nella notte); Arte-Jackson Pollock; Filosofia-Sigmund Freud; Inglese- Virginia Woolf; Storia- Storia dei manicomi. Tutti gli argometi trattati hanno per filo conduttore la pazzia, o comunque lo stato mentale delicato degli autori, passando per una breve storia di quelli che sono stati i manicomi dal medio evo alla legge Basaglia e toccanto l’ambito filosofico-psicoanalitico con Freud.
Scarica la tesina (~ 1.3MB)

L’uomo critico di sè.

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: L’uomo critico di sè.
Autore: Lolli Tommaso
Descrizione: Esposizione dei contenuti fondamentali dell’opera di Foucault. . Obiettivi dell’opera “La Volontà di Sapere” . Ruolo della confessione nella Scientia Sexualis . Denigrazione dell’ipotesi repressiva . Concetto di Potere . Individuazione, formazione e ruolo del dispositivo di sessualità . Concetto di Bio-Storia . Medicalizzazione della sessualità . Conseguenze del dispositivo sulla politica della natalità e del controllo sociale . Degenerazione nell’eugenetica del nazismo Confronto tra Foucault e Horkheimer sulle motivazioni dell’ascesa del nazismo . Esposizione dei contenuti dell’opera di Horkheimer . Obiettivi dell’opera “L’Eclissi della Ragione” . Distinzione tra ragione oggettiva e ragione soggettiva . Conseguenza dello squilibrio delle ragioni: il relativismo etico . Alienazione e mimesi: il relativismo relazionale . Conclusioni di Horkheimer: incapacità di reazione agli eventi e acriticismo . Possibili affinità e divergenze . Differenti concezioni di potere . Differenti cause di avvento dei totalitarismi . Comune richiamo alla capacità critica per la resistenza ad un’ideologia . Comune attenzione al pretesto di scientificità all’origine dei totalitarismi Confronto del concetto di sessualità in Foucault e Marcuse . Esposizione delle proprietà del concetto di sessualità in Marcuse (da “Eros e Civiltà”) . Concezione della sessualità in Marcuse e impianto Freudiano . Es ed Io: repressione fondamentale . Super-Io e Marx: repressione addizionale . Dissoluzione della repressione nell’inconscio e dispositivi di potere . Liberazione dalle repressione: l’erotizzazione . Differenze tra l’impianto storico-genealogico di Foucault e quello freudomarxista di Marcuse . Differenti concezioni della psicanalisi . Riscontro comune dell’importanza di biologia e storia nell’evoluzione della sessualità . Ruoli opposti di biologia e storia . Comune metodologia d’evasione dai vincoli della sessualità “negativa”
Materie trattate: marcuse (eros e civiltà), horkheimer (eclissi della ragione) e foucault (la volontà di sapere) 
Area: umanistica
Bibliografia: Michel Foucault – La Volontà di Sapere (Feltrinelli, 1976) Max Horkheimer – L’Eclissi della Ragione: nello specifico “Mezzi e Fini”, “La rivolta della natura” e “Trionfo e decadenza dell’individuo” (Einaudi, 1947) Herbert Marcuse – Eros e Civiltà: nello specifico “L’origine dell’individuo represso: ontogenesi” e “La trasformazione della sessualità in Eros” (Einaudi, 1955)  
Scarica la tesina (~ 0.1MB)

Nichilismo

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Nichilismo
Autore: Innominato Sara
Descrizione: il nichilismo in filosofia e in italiano con riferimento all’attualità. saggio di galimberti l’ospite inquietante. il nichilismo e i giovani
Materie trattate: Filosofia,italiano,storia
Area: umanistica
Sommario: Filosofia,Nietsche,,"morte di Dio". Filosofia,Heiddeger,,metafisica e tecnica. Filosofia,Schopenhauer,,Volontà di vivere. Italiano, Leopardi,,similitudini con Schopenhauer. Italiano, Svevo,La coscienza di Zeno, Profezia finale. Storia, Bomba atomica,,,
Scarica la tesina (~ 0.0MB)

La nascita della teoria delle probabilità

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: La nascita della teoria delle probabilità
Autore: Conati Giulia
Scuola: Liceo della comunicazione
Descrizione: Lunedì 24 agosto 1654 un celebre matematico francese scrisse una lettera che contava meno di tremila parole, ma che avrebbe cambiato per sempre la vita dell’umanità: per la prima volta veniva infatti esposto un metodo che permetteva all’uomo di “predire” il futuro. Prima di allora, il domani era considerato qualcosa di completamente imprevedibile, al di fuori di ogni possibilità di controllo. Oggi invece siamo in grado di calcolare le probabilità del verificarsi di svariati eventi, pianificando di conseguenza le nostre attività e le nostre stesse vite; siamo in grado di gestire il rischio e consideriamo ciò una cosa scontata. Lo stesso autore della lettera incontrò però un’enorme difficoltà nell’afferrare anche solo l’idea stessa della probabilità degli eventi futuri, oltre ovviamente a come predirla. Ciò a dimostrazione di quale sforzo intellettuale richiese quella conquista che è la teoria delle probabilità, un grosso passo avanti non solo nella matematica, ma anche nel pensiero umano.
Ciò che mosse la ricerca che sfociò nella teoria delle probabilità fu la volontà di trovare dei modi per migliorare le possibilità di vincere al tavolo da gioco, in particolare in quei giochi d’azzardo che richiedevano l’uso dei dadi e che erano molto diffusi già nell’antichità: basti pensare alla mitologia greca, nella quale gli dei decidevano i destini dell’uomo attraverso il lancio di astragali (dadi fatti con le ossa delle caviglie degli animali). Il primo tentativo a noi noto di identificare le regolarità numeriche nei giochi di fortuna risale al 960 d.C.: il vescovo Wibold di Cambray enumerò i 56 diversi risultati che si possono ottenere lanciando simultaneamente 3 dadi: 1,1,1; 1,1,2; 2,3,4; 3,5,6, eccetera. Successivamente, nel poema latino De vetula del XIII secolo, troviamo l’elenco dei 216 (6×6×6) risultati ottenibili lanciando 3 dadi uno dopo l’altro. Arriviamo poi al 1494, quando nel libro Summa de aritmetica, geometria, proportioni et proportionalita, Luca Pacioli formulò il “problema dei punti”, noto anche come “problema del gioco incompiuto”.  
Area: scientifica
Materie trattate: matematica: Luca Pacioli, problema dei punti, primi passi nella teoria delle probabilità, Girolamo Cardano, considerare le mani che ogni giocatore deve ancora vincere, Pascal e Fermat, soluzione del problema dei punti, John Graunt, tabelle di aspettative di vita come prima applicazione della teoria delle probabilità fuori dalle sale da gioco, Christiaan Huygens, guadagno atteso, Thomas Bayes, teorema di Bayes psicologia: Tversky e Kahneman, studio delle euristiche
Scarica la tesina (~ 0.4MB)

Il Flusso

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Il Flusso
Autore: Bianco Andrea
Descrizione: tesina multidisciplinare sul flusso: analizzando le influenze della psicanalisi di freud sulla letteratura italiana, inglese e sull’arte, il flusso del campo elettrico e del campo elettrico e il flusso termico terrestre.
Materie trattate: Fisica,Scienze Della Terra,Filosofia,Italiano,Storia Dell’arte,Inglese
Area: scientifica
Sommario: Filosofia:Freud e la psicanalisi Italiano: Italo Svevo, La coscienza di Zeno Inglese: James Joyce, Ulysses, the stream of consciousness Arte: Surrealismo, Salvador Dalì, La persistenza della memoria Fisica: Teorema di Gauss per il campo magnetico e il campo elettrico, differenze tra i due campi Scienze della Terra: Flusso termico terrestre, Temperatura interna della Terra
Scarica la tesina (~ 1.6MB)

La Tecnologia

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: La Tecnologia
Autore: Caccamo Riccardo
Descrizione: evoluzione della tecnologia nel corso della storia: dall’antichità greca e romana allo scoppio della bomba atomica con particolari riferimenti alle fasi essenziali del suo sviluppo.
Materie trattate: Latino, Storia, Fisica, Italiano, Storia Dell’Arte, Geografia, Filosofia, Inglese
Area: tecnologica
Sommario: Latino, Seneca(Naturales Questiones), Plinio il Vecchio(Naturalis Historia), primi scritti scientifici. Storia, tecnologia a Roma e nell’antica Grecia, Galileo Galilei e il metodo scientifico-sperimentale, 1a Rivoluzione Industriale, il carbon Coke e la macchina a vapore di James Watt, innovazioni della 2a Rivoluzione Industriale(elettricità, motore a scoppio, acciaio), moderna tecnologia militare e lo scoppio della bomba atomica: la storia rappresenta il filo conduttore dell’intero progetto. Fisica, avvento dell’elettricità, brevi accenni a Thomas Edison, Alessandro Volta e Ohm: analisi dal punto di vista fisico di quella che a mio avviso è la più grande scoperta scientifica degli ultimi 200 anni. Italiano, Il futurismo e il manifesto del partito futurista di Filippo Tommaso Marinetti: La letteratura si adegua alle nuove invenzioni tecnologiche. Storia dell’Arte, il Futurismo artistico e Umberto Boccioni (La città che sale, Forme uniche nella continuità dello spazio): anche l’arte rispecchia il dinamismo della nuova era industriale. Geografia, Il metodo di Eratostene: la cultura greca ha sicuramente dato il più forte impulso allo sviluppo scientifico attraverso le osservazioni della natura circostante e del cielo stellato. Filosofia, Positivismo e Auguste Comte: i paesi più industrializzati hanno dato vita ad una nuova mentalità imperniata sui fatti e sulla pretesa della scienza come unica forma di sapere certo ed indiscusso. Inglese, The 2nd Industrial Revolution: le premesse sociali e politiche che hanno permesso l’avvento della seconda rivoluzione industriale in Inghilterra nonchè gli effetti che quest’ultima ha avuto sugli operai britannici.
Scarica la tesina (~ 6.4MB)

Camorra. Tra ieri ed oggi, cos’ cambiato?

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Camorra. Tra ieri ed oggi, cos’è cambiato?
Autore: Buzzoni Mirko
Scuola: Istituto commerciale
Materie trattate: Storia (unificazione d’Italia), Diritto (associazioni non profit), Economia (Bilancio) 
Area: umanistica
Descrizione: MAFIA” è un termine diffuso ormai a livello mondiale con cui ci si riferisce ad una particolare tipologia d’organizzazione criminale. Le analisi moderne del fenomeno la considerano, prima ancora che un organismo delittuoso, una "organizzazione di potere"; ciò evidenzia come la sua principale garanzia d’esistenza non stia tanto nei proventi delle attività illegali, quanto nelle alleanze e collaborazioni con funzionari dello Stato, in particolare politici, nonché del supporto di certi strati della popolazione. 
L’ETIMOLOGIA non chiarisce con sicurezza l’origine del nome “mafia”, in quanto priva di testi specifici e ricca d’interpretazioni più o meno verificabili o realistiche. La radice potrebbe dipendere dalla dominazione araba nelle regioni italiane meridionali, avvenuta tra il nono e l’undicesimo secolo. La parola “Ma Hias”, significante “spacconeria”, veniva per esempio utilizzata per indicare la tracotanza di una piccola associazione segreta di malfattori avente il medesimo nome. Nell’arabo parlato, l’espressione “Ma fi-ha” esprime “non c’è” o “non esiste”, mentre con “mu’afak” s’intende “protezione dei deboli”. La storia delle mafie che imperversano nel nostro Paese da secoli insegna come le congreghe malavitose si proponessero, durante l‘800, secolo del loro massimo splendore, come società invisibili dedite alla protezione della popolazione, i cui bisogni erano completamente ignorati dalla dinastia borbonica e da quella piemontese anche dopo l’Unità d’Italia. Nulla ha invece a che vedere la toscana “maffia”, usata per indicare la miseria.
Bibliografia: Ciconte E.(2008), ‘Ndrangheta, prima edizione. Soveria Mannelli (Catanzaro), Robbettino De Stefano B. (2007), I boss della camorra, prima edizione. Ariccia (Roma), Newton Compton editori Longo M. (1997), Sacra Corona Unita, storia, struttura, rituali, prima edizione. Lecce, Pensa Multimedia (Generazioni, 1) Marino G. (2006), I padrini, seconda edizione. Ariccia (Roma), Newton Compton editori Marino G. (2009), Storia della mafia, terza edizione. Ariccia (Roma), Newton Compton editori (Universale Storica Newton, 62) Paliotti, V. (2006), Storia della camorra, seconda edizione. Ariccia (Roma), Newton Compton editori Raab S. (2009), Le famiglie di cosa nostra, prima edizione, Trad. di M. Bianchi Oddera. Ariccia (Roma), Newton Compton editori (Universale Storica Newton, 76) [tit. orig. Five Families] Saviano R. (2006), Gomorra, prima edizione. Milano, Mondadori www.altalex.com www.brigantaggio.net www.camera.it www.corriere.it www.crimeblog.it www.libera.it www.liberainformazione.org www.liberaterra.it www.narcomafie.it www.yahoo.
Scarica la tesina (~ 15.6MB)

La Natura tra evoluzione e umana saggezza

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: La Natura tra evoluzione e umana saggezza
Autore: Casula Giovanni
Descrizione: lanalisi intende presentare, con lausilio di un testo che ho avuto modo di leggere durante il corrente anno scolastico (la natura dopo darwin di orlando franceschelli, edizioni donzelli 2007), la cronologia filosofica che precede lapprodo a
Materie trattate: Filosofia, Letteratura Italiana, Letteratura Latina, Geografia Astronomica, Storia Dell’Arte
Area: umanistica
Sommario: Filosofia: Naturalisti greci, Platone, Aristotele, S. Agostino, Tommaso d’Aquino, Cartesio, Newton, Spinoza, Hume, Darwin Letteratura italiana: Giacomo Leopardi Letteratura Latina: Lucio Anneo Seneca Geografia Astronomica: Evoluzione delle stelle Storia dell’Arte: Frank Lloyd Wright
Scarica la tesina (~ 1.6MB)

Senza la musica, la vita sarebbe un errore

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Senza la musica, la vita sarebbe un errore
Autore: Liguori Maurizio
Descrizione: a parte matematica e fisica, con cui è impossibile (per quanto riguarda il programma dell’ultimo anno di liceo classico) stabilire un collegamente con la musica, la tesina comprende tutte le materie scelte per il mio esame orale (mancano quindi arte e g
Materie trattate: Greco, Latino, Filosofia, Italiano, Storia, Inglese
Area: umanistica
Sommario: Greco, Plutarco, De musica, le origini della musica Latino, Petronio, Satyricon, il simposio a Roma Filosofia, Nietzsche, Nascita della tragedia, la nascita della tragedia greca dalla musica Italiano, Gabriele d’Annunzio, Notturno, il rapporto con la musica nella sua intimità Storia, Wagner, la nascita di sentimenti nazionalisti Inglese, Modernismo e Stravinskij, il nuovo modo di concepire l’arte
Scarica la tesina (~ 0.0MB)

Un viaggio nell’elettronica

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Un viaggio nell’elettronica
Autore: Rotondo Riccardo
Descrizione: Il progetto presentato si può ricondurre ad uno strumento usato in medicina chiamato Holter ECG (prende il nome dal suo inventore, il Dr Norman J. Holter). A livello industriale un Holter ECG è in grado di evidenziare occasionali aritmie, non identificabili durante il breve tempo di un’elettrocardiografia standard. Per pazienti con sintomi ancora più "sfuggenti", l’Holter ECG può essere usato anche per un mese o più, invece di un suo utilizzo strettamente quotidiano, come previsto nella norma. Come l’elettrocardiografia classica, l’Holter ECG registra i segnali da elettrodi posizionati sul torace. Gli elettrodi, il cui numero e posizione variano con il modello (per lo più tra tre ed otto), sono connessi ad una apparecchiatura, agganciata alla cintura, che riceve e registra i segnali. I modelli più vecchi usavano bobine o audiocassette standard (C60, C90), ed erano molto lenti; oggigiorno la registrazione avviene su memorie digitali flash, i dati sono trasferiti su computer, ed un programma effettua in automatico una prima analisi, conteggia i complessi QRS, indica la frequenza cardiaca media,massima e minima, ed evidenzia le aree che meritano una più attenta osservazione. Gli elettrodi si posizionano su piani ossei, per minimizzare l’artefatto da attività muscolare. Sono pertanto disponibili modelli da 24 ore o 30 giorni.  
Materie trattate: Elettronica, TDP, Sistemi Elettronici Automatici, Telecomunicazioni
Area: tecnologica
Sommario: 1) Caratteristiche dell’holter; 2) Caratteristiche dell’impulso cardiaco; 3) Schema a blocchi; 4) Approfondimento: le antenne; 5)Test di laboratorio EMC 
Scarica la tesina (~ 0.9MB)

Il Male: quel nulla che affascina

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Il Male: quel nulla che affascina
Autore: Bonomo Luca domenico
Descrizione: saggio sul tema del male e sulle difficoltà incontrate dall’uomo nel definirlo e comprenderlo.
Materie trattate: Filosofia,Storia,Letteratura Latina,Letteratura Italiana,Letteratura Straniera,Storia Dell’arte
Area: umanistica
Sommario: Filosofia, F.W.G.Schellling, Ricerche filosofiche sull’essenza umana e gli oggetti che vi sono connessi, Il legame tra Dio e il male, Sant’Agostino, Le confessioni, Il male come nulla che affascina, I.Kant, La religione entro i limiti della sola ragione, Il male come oggetto del volere, F.W.Nietzsche, Al di là del bene e del male, La morale e la volontà di potenza, A.Schopenhauer, Il mondo come volontà e rappresentazione, Il male e la Volontà, Luigi Pareyson, Ontologia della libertà, Il male e la libertà, Storia, H.Arendt, Le origini del totalitarismo, La banalità del male, La vita della mente, Il Novecento e il male radicale, H.Jonas, Il concetto di Dio dopo Auschwitz, Dio e l’onnipotenza, Letteratura latina, Seneca, Tragedie, La fuga dalla luce, Lucano, Bellum Civile, Riti di necromanzia, Letteratura italiana, M.Praz, La carne, la morte e il diavolo nella letteratura romantica, Il male e il Romanticismo, G.Leopardi, Operette morali, Canti, L’umana sofferenza, E.Montale, Ossi di seppia, Il male di vivere, Letteratura straniera, S.T.Coleridge, La ballata del vecchio marinaio, L’autodistruzione, W.Golding, Il signore delle mosche, Il male e la fanciullezza, S.Freud, Il disagio della civiltà, Eros e tanatos, F.Dostoevskij, Delitto e castigo, Il male e il superuomo, Storia dell’arte, E.Munch, Fanciulla malata, Madonna, Sera nel corso Karl Johann, Il grido, L’angoscia di vivere, E.L.Kirchner, Cinque donne per la strada, Il degrado della civiltà moderna, E.Nolde, Ballerina, L’urlo disperato degli espressionisti.
Scarica la tesina (~ 0.2MB)

Le molte facce dell’energia elettrica

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Le molte facce dell’energia elettrica
Autore: Dalle molle Stefano
Descrizione: tesina per liceo scientifico tecnologico o progetto brocca (p.n.i.)
Materie trattate: Storia, Fisica, Matematica, Scienze Della Terra, Biologia, Chimica, Filosofia, Inglese, Italiano
Area: tecnologica
Sommario: Storia: II rivoluzione industriale Fisica: alternatore Matematica: Derivate Scienze della Terra: inquinamento atmosferico e fulmini Biologia: impulso nervoso nell’assone e a livello sinaptico e le folgorazioni Chimica: neurotrasmettitori Filosofia: Maxwell e l’elettromagnetismo Inglese: mary Schelley – Frankenstein Italiano: Giacomo Leopardi, pessimismo storico e cosmico (natura)
Scarica la tesina (~ 4.4MB)

La Celiachia

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: La Celiachia
Autore: Rosaire Fabienne
Descrizione: la celiachia e l’alimentazione
Materie trattate: Italiano,stori,scienze Della Terra,chimica,biologia,inglese,fisica,filosofia,francese
Area: umanistica
Sommario: Italiano:"Campo di grano con corvi" Van Gogh Storia: La battaglia del grano Scienze della terra: il mais Chimica e Biologia: il glutine, l’apparto digerente, i geni responsabili della celiachia, gli anticorpi e i test sierologici Inglese: AOECS Fisica: il potere calorifico Filosofia: Schopenhauer Francese: Sartre
Scarica la tesina (~ 1.0MB)

riso e sorriso

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: riso e sorriso
Autore: Stirparo Fabrizio
Descrizione: verte sugli argomenti che generano sorriso o lo rappresentano
Materie trattate: Geografia Astronomica,inglese,latino,storia,storia Dell’arte,italiano,fisica,filosofia
Area: scientifica
Sommario: geografia astronomica, luna inglese, moon landing latino, seneca, marziale, giovenale, persio storia, new deal storia dell’arte, dada, duchamp, l.h.o.o.q., fontana, surrealismo, magritte, ceci n’est pas un pipe italiano, pirandello, la vecchia imbellettata fisica, forza elettromotrice, legge di faraday filosofia, saggio sul riso (bergson)
Scarica la tesina (~ 0.6MB)

Finzioni

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Finzioni
Autore: Calì Simona
Scuola: Liceo classico 
Descrizione: il lavoro svolto analizza la figura del labirinto in tutte le sue sfaccettature: da luogo fisico a luogo metafisico, dalla mitologia al labirinto delle stelle per ritornare nuovamente al mito. labirinto è l’uomo che entra cercando e scopre se stesso.
Lo studio del problema del labirinto ha la strana caratteristica, comune del resto alla maggior parte dei problemi che sorgono da una indagine mitologica, non appena essi vengono posti seriamente», osserva Kerényi all’inizio di un breve studio che ha dedicato a questo argomento, «che non esiste una soluzione con cui lo si possa eliminare. Si tratta di segreti, di misteri, nel senso con cui un grande esegeta di difficili testi poetici (Romano Guardini) contrappone ‘mistero’ a ‘problema’: ‘questo va risolto e, quando è stato risolto, scompare. Quello va sperimentato, rispettato, immesso nella propria vita. Un mistero che possa essere sciolto con una spiegazione non è mai stato tale. Ogni mistero autentico resiste alla ‘spiegazione’ perché…per sua natura, non può essere risolto razionalmente…’ Mitologemi, figure divine, simboli religiosi non possono essere risolti alla stregua dei problemi, ma solo essere ricondotti a idee, archetipi, figure primigenie, comunque si vogliano chiamarli». Ciò vale in modo eminente per le molteplici incarnazioni del labirinto e per il «complesso mitico» che le circonda. Arrivati a questo punto, sarà opportuno definire «che cos’è» un labirinto; insomma definire l’oggetto della ricerca. Ebbene, è molto meno semplice di quanto parrebbe a prima vista, anche perché l’uso traslato della parola è esistito sempre o, quanto meno, da quando esiste una nozione diffusa del concetto di labirinto. Sin dai tempi di Platone, esso è presente quale figura del discorso; non solo, ma anche come immagine che, a questo titolo, possiamo chiamare «archetipica».
Area: umanistica
Materie trattate: Greco e Latino, Il mito di Teseo e Arianna, Apollodoro Epitome I, 42-85; II, 91-110, Ovidio Metamorfosi, il labirinto nella mitologia greco-romana; Matematica, L’algebra del labirinto: un problema risolto; Storia, Il labirinto della prima guerra mondiale: le trincee; Filosofia, Freud: il labirinto della mente; Inglese, J.Joyce:Ulisse, il labirinto della città di Dublino e il labirinto costruito dall’intreccio delle vite dei personaggi; Italiano, Italo Calvino e Ariosto, L’Orlando Furioso, il labirito di storie che si inseguono nella foresta; Geografia Astronomica, il labirinto senza uscita dei buchi neri; Arte, definizione del labirinto come luogo architettonico; Scienze: labirinto e labirintite, apparato uditivo e malattie.
Bibliografia: Il libro dei labirinti, Storia di un mito e di un simbolo, a cura di Paolo Santarcangeli, Vellecchi Editore Firenze – Enciclopedia, Einaudi – Metamorfosi, di Ovidio, Traduzione a cura di Faranda Villa, A. Mondatori – Corso di letteratura latina, a cura di Gian Biagio Conte e Emilio Pianezzola, Le Monnier – I miti greci, di Apollodoro, a cura di Paolo Scarpi, Traduzione di Maria Grazia Ciani, Fondazione Lorenzo Valla / Arnoldo Mondadori – Finzioni, di Jeorge Luis Borges nella traduzione di Franco Lucentini, Einaudi Tascabili, Scrittori tradotti da scrittori – Terra di Nessuno, di Eric J. Leed, il Mulino, Biblioteca storica – Sommario di storia 1900-2000, a cura di Rosario Villari, Einaudi Laterza – Sigmund Frud, Filosofia e psicoanalisi, a cura di Sergio Moravia, La Nuova Italia – La ricerca filosofica, Le filosofie e scienze contemporanee, a cura di Gabriele Giannantoni – Lit & Lab, A history and Anthology of English an American literature with laboratories, From the Early Romantics to the Present Age, a cura di Marina Spiazzi e Marina Tavella, Zanichelli – Ulisse, di James Joyce, Traduzione di Giulio de Angelis, Prefazione di Richard Ellmann, Nota al testo di Hans Walter Gabler, Classici Moderni, Oscar Mondadori – Ulisse, Guida alla lettura, a cura di Giorgio Melchiori e Giulio de Angelis, Classici Moderni, Oscar Mondadori – Literary Tracks, A Modular Anthology of Literature in English, From the Victorians to the Present, a cura di Arturo Cattaneo e Donatella De Flaviis, Carlo Signorelli Editore – Italo Calvino racconta l’Orlando Furioso, a cura di Carlo Minoia, Einaudi Scuola – Il cavaliere inesistente, di Italo Calvino, Oscar Mondatori – Il castello dei destini incrociati, di Italo Calvino, Oscar Mondatori – Letteratura italiana, Le opere, II. Dal Cinquecento al Settecento, a cura di Corrado Bologna, Giulio Einaudi Editore – La scrittura e l’interpretazione, Storia e antologia della letteratura italiana nel quadro della civiltà europea, La letteratura umanistico-rinascimantale (1380-1545), a cura di Romano Luperini, Pietro Castaldi, Lidia Marchiani
Scarica la tesina (~ 2.2MB)