Svolgimento del tema di matematica per il liceo scientifico di ordinamento
Svolgimento del tema di matematica per il liceo scientifico di ordinamento
Svolgimento compelto del tema di matematica indirizzo pni
Svolgimento completo del tema di matematica nella sessione suppletiva indirizzi P.N.I., scientifico autonomia, scientifico e scientifico-tecnologico Brocca, Proteo.
Qui non c’è da spremersi nessuna meninge per scegliere la mossa giusta. Tutto va avanti da sé, in automatico, come il ben noto “Linotipia a chiave” della Settimana Enigmistica. La differenza rispetto a un solitario tradizionale è che qui si fa in due. Niente soldi, niente squadre , solo il piacere di osservare la tesi di un teorema che si materializza sotto ai propri occhi. Io trovo che il risultato che viene “provato sperimentalmente”, giocando, non sia per nulla scontato, anzi sia piuttosto sorprendente.
Rotola il blocchetto fino a farlo cadere nelle buche: usa i tasti freccia. Un gioco che non ti mollerà tanto facilmente: logica, immaginazione e un po’ di geometria. 33 livelli di gioco, ricordati la password se non vuoi ricominciare ogni volta da capo.
Usa i tasti freccia per far rotolare il cubo fino a farlo cadere nelle buche. Per aprire i ponti occorre premere prima il bottone. I bottoni morbidi posso essere premuti con una qualsiasi parte del blocchetto. i bottoni duri devono essere premuti con il blochetto in verticale in modo da fare la massima pressione. Attenzione ai mattoni di colore arancio, su questi mattoni non potete mettere il blocche in verticale, altrimenti li sfonda.
Sudoku facile per solutori poco allenati
QUARTO TROFEO DI SCACCHI Matematicamente.it anno 2011 I vincitori: 1° Andreatreno, 2° Wallenstein, 3° Secchi I finalisti: Xato, Secchi, Andreatreno, Etalide, sergio61, Firkle, cpeg52, john_doe2266, Wallestein, Pisolo, Stef_borg, paola26. I vincitori del premio mensile: Sergio61 vince il premio di ottobre; Firkle (settembre); Cpeg52 (agosto); Etalide (luglio); Andreatreno (giugno); Xato (maggio); Alibabà (aprile); Secchi (marzo). I vincitori devono richiedere il premio a [email protected] |
|
Elenco vincitori trofeo 2010
vincitore di marzo: cpeg52
vincitore di aprile:
Regolamento del 3° trofeo
Donna e cavallo sono sempre stati considerati forti quando lavorano insieme. Questo studio ce lo dimostra in modo eloquente.
Regolamento
I vincitori sono pregati di mettersi in contatto con l’amministratore del sito.
Sarebbe gradito avere il consenso a pubblicare il loro nome e cognome reale e la città o almeno la provincia di residenza.
Elenco vincitori
Nella foto il trofeo finale per il vincitore 2008 (click per ingrandirla)
Spostando due fiammiferi il gettone si troverà fuori dalla paletta
Scarica il file in formato PDF
Per affrontare un test psicoattitudinale di ammisione a concorsi pubblici e selezioni aziendali occorre allenarsi e conoscere le tipologie di prove che solitamente sono presenti nelle prove selettive di questo tipo.
Scarica il test in formato RTF
In questo lavoro propongo una serie di attività didattiche per bambini della scuola elementare di massimo 10 anni. Gli scopi sono quelli di offrire ai bambini occasioni per lo sviluppo del loro spirito di osservazione e di guidarli alla scoperta di alcune proprietà di figure geometriche. Tali scopi vengono perseguiti attraverso la lettura, il gioco, la costruzione di oggetti con svariati strumenti e le successive esplorazioni che essi consentono.
Scarica il file da qui https://www.matematicamente.it/didattica/Marincola-Geogiochi.pdf
Tutte le formule della logica: logica delle proposizioni, connettivi, OR, AND, implicazione, condizione sufficiente, condizione necessaria, logica dei predicati, quantificatore universale, quantificatore esistenziale, sillogismi, modus ponens, modus tollens, tautologia, contraddizione, algebra di Boole, leggi di De Morgan.
Matematicamente.it è un portale dedicato alla formazione in campo scientifico (matematica, fisica, astronomia, informatica, economia) allo svago e giochi di intelligenza, dove si tengono periodicamente gare a premi su quiz logico-matematici, scacchi e giochi educational, è una community di aiuto reciproco nelle materie scientifiche per ogni tipo di scuola, con una elevata presenza di docenti di matematica, fisica, informatica, scienza.
Audience
Dati relativi al periodo 1gennaio-31dicembre 2009
3.300.672 Visitatori
6.091.560 Visite
30.217.216 Visualizzazioni di pagina
35.000 iscritti al forum
30.000 iscritti alla newsletter
Profilazione degli utenti
Posizionamento
Contatti
Antonio Bernardo
[email protected]
333 5751100
Scarica il file in formato PDF
Un triangolo ha un angolo esterno di 142°30’24" e gli altri due angoli esterni sono uno i 3/4 dell’altro. Calcolare le ampiezze degli angoli interni del triangolo.
Contenuti
1 Definizioni e proprietà
2 Retta e circonferenza
3 Angoli al centro ed angoli alla circonferenza
4 Equazione della circonferenza nel piano cartesiano
5 Posizioni relative ed asse radicale di due circonferenze
Contenuti
1 PIANO CARTESIANO E COORDINATE CARTESIANE
2 DISTANZA FRA DUE PUNTI
3 PUNTO MEDIO FRA DUE PUNTI DATI
4 RETTA PER DUE PUNTI
5*COEFFICIENTE ANGOLARE DI UNA RETTA (SIGNIFICATO GONIOMETRICO)
6 EQUAZIONI PARAMETRICHE DI UNA RETTA
7 RETTE PER UN PUNTO
8 RETTE PARALLELE
9* ANGOLO TRA DUE RETTE
10 RETTE PERPENDICOLARI
11 POSIZIONI RELATIVE DI DUE RETTE E SISTEMI LINEARI
12 DISTANZA DI UN PUNTO DA UNA RETTA
13 FUNZIONI AFFINI PER INTERVALLI
14 DISEQUAZIONI LINEARI IN 2 INCOGNITE
15 SISTEMI DI DISEQUAZIONI LINEARI IN 2 INCOGNITE
16 ESERCIZI
https://www.matematicamente.it/staticfiles/teoria/analisi_superiori/03-coefficiente_angolare_tangente.pdf
https://www.matematicamente.it/staticfiles/teoria/analisi_superiori/04-la_derivata.pdf
https://www.matematicamente.it/staticfiles/teoria/analisi_superiori/05-catenaria.pdf
https://www.matematicamente.it/staticfiles/teoria/analisi_superiori/06-derivate_ordine_superiore.pdf
https://www.matematicamente.it/staticfiles/teoria/analisi_superiori/07-ricerca_massimi_minimi.pdf
Scarica la dispensa in formato PDF.
Scarica il file in formato PDF.
https://www.matematicamente.it/staticfiles/teoria/analisi_superiori/10-metodo_newton_equazioni.pdf