Autore: Administrator
Highway
Il numero 5 completo di Matematicamente.it Magazine
Il numero 5 (Gennaio 2008) di Matematicamente.it Magazine rivista di cultura, didattica e divulgazione della matematica. Registrazione n. 953 Tribunale di Lecce Direttore responsabile Antonio Bernardo.
Scarica da qui l’intero numero 5 (2,4 MB)
Dimostrazione dell’irrazionalità di $pi$
La dimostrazione che $pi$ è un numero irrazionale: occorre conoscere qualche nozione di analisi per apprezzare la dimostrazione.
$f(x)=(klogx+h)/(x-h)$ determinare h e k e studiare la funzione
Studio di funzione $f(x)=e^x/(x+k)$ dopo aver calcolato il valore di k…
Trapezio inscritto in una parabola
Derivata di una funzione irrazionale
Serie di taylor per la maturità scientifica
Limiti con il teorema de l’Hospital
Proprietà delle soluzioni: diluizioni
Un biliardo matematico
Questo lavoro permette di predisporre un biliardo matematico con Mathcad. Si può posizionare la palla sulla superficie, scegliere la direzione (l’angolo) del colpo e Mathcad disegnerà la traiettoria per tutti i rimbalzi che si desidera. Controllare la geometria diventa più semplice se si usano numeri complessi per localizzare i nostri punti e tracciare la traiettoria della palla.
Tangram
Manuale di Mathematica 11
Manuale di Mathematica 10
Manuale di Mathematica 09
Manuale di mathematica 08
Manuale di Mathematica 07
Manuale di Mathematica 06
Manuale di Mathematica 05
Manuale di Mathematica 04
Manuale di Mathematica 03
Manuale di Mathematica 02
Manuale di Mathematica 01
Web economy e mondo bancario
Razionalità e scelte scolastiche
Bridges
Vince chi costruisce un ponte tra i due confini orizzontali della scacchiera.
Il cubo di Rubik: gioca on line
Simon
Simon è un vecchio gioco elettronico, ormai non più in produzione. Si presenta come un disco con quattro grandi pulsanti colorati che si illuminano secondo una sequenza casuale. A ogni pulsante è associata anche una nota musicale. Il computer ti propone una seguenza di colori e suoni, tu devi ripetere la sequenza, premendo i pulsanti nello stesso ordine. Se ripeti correttamente la sequenza, il computer te ne propone un’altra, uguale alla precedente ma con un nuovo pulsante/suono che si aggiunge, e così via finché la tua memoria ce la fa a tenere il passo. Un gioco di memoria visiva e di ascolto. Passando il cursore sotto la scritta "Simon", vedrai il pulsante "Play", premilo e … massima concentrazione!
Hexxagon
Obiettivo del gioco è concludere la partita con il maggior numero di pedine del proprio colore.
Per catturare le pedine avversarie occorre posizionare una propria pedina in una delle sei caselle che contornano quella avversaria.
Le mosse possibili sono due: saltare da una casella all’altra o raddoppiare la propria pedina. Per muovere devi prima cliccare su una pedina: il colore verde indica il raddoppio, quello giallo il salto.
Per iniziare, fai clic con il mouse (se non funziona al primo clic prova di nuovo).
Messaggi in codice con Mathcad
La comunicazione elettronica è stata molto popolare per una veloce e sicura trasmissione d’informazione sin dai tempi del codice Morse. Oggigiorno, migliaia di messaggi vengono spediti ogni secondo in tutto il mondo su linee telefoniche e attraverso reti di computer: posta elettronica, trasferimenti bancari, fax e così via. Sfortunatamente, non è difficile intercettare una linea di trasmissione elettronicamente. Per questo, nel corso degli anni sono stati ideati vari codici. Di seguito c’è la descrizione di uno dei più sicuri.
Il pendolo di Kater
Il geodeta inglese Henry Kater vissuto tra il 1777 ed il 1835, sfruttando il teorema degli assi paralleli di Huygens-Steiner, costruì un nuovo tipo di pendolo che è un particolare tipo di pendolo composto. Esso è costituito da un asta al fondo della quale è appesa …
Piccola incursione nel mondo dei primi gemelli
Sulla risoluzione delle equazioni di Pell
Calcolo delle radice quadrata intera di numeri grandi
Formula per la determinazione di terne pitagorie e sue primitive
Distribuzione dei numeri palindromi
Alcuni problemi irrisolti
I numeri primi della successione di Fibonacci sono infiniti?
Somme di potenze degli interi positivi consecutivi
Un algoritmo per la risoluzione della congruenza $Z^2=Q modp$
Creazione e verifica di numeri primi relativamente grandi
Numeri grandi di Fibonacci
Generazione di terne pitagoriche primitive particolari
Scheme per Dr. Geo
Introduzione a Octave
L’insegnamento dell’Algebra Lineare sta prendendo sempre più piede (come e’ giusto) nella Scuola Secondaria. Nozioni elementari di calcolo matriciale come prodotti, trasposizioni, determinanti, rango appaiono, finalmente, in molti programmi. Per la complessità dei calcoli necessari può essere importante l’ausilio di un programma di calcolo numerico. E’ importante considerare che un programma di calcolo numerico può essere utilizzato in maniera creativa degli studenti, non come una pura e semplice calcolatrice.
Il più famoso programma per l’algebra lineare e’ senza dubbio Matlab , utilizzato anche in ambito scientifico. Qui presentiamo il programma Octave , che funziona con un linguaggio compatibile con il Matlab. Le caratteristiche fondamentali di Octave sono due:
- e’ completamente gratuito e copiabile dal sito web http://www.octave.org ;
- e’ software libero (sviluppato dalla fondazione GNU ): il suo codice sorgente e’ disponibile a tutti e tutti possono modificarlo secondo le proprie esigenze. Si veda il sito della Free software Foundation per chiarimenti sul software libero.
Specialmente questa seconda caratteristica lo rende un validissimo strumento didattico: e’ molto interessante mostrare agli studenti quale sia il meccanismo di funzionamento del programma illustrandolo tramite il codice c, c++ e FORTRAN che ne costituisce il nucleo.
E’ opinione dell’autore che sia possibile rendere l’insegnamento di OCTAVE accessibile agli studenti degli ultimi anni della Scuola Secondaria, e che questo costituisca un ottimo strumento preparatorio per la prosecuzione degli studi in ambiti tecnico-scientifici.
Raffaele Vitolo
Il programma OCTAVE per l’insegnamento dell’algebra lineare nella scuola secondaria
Presentazione di Matlab






Inizialmente utilizzato da specialisti nell’elaborazione dei segnali e nell’analisi numerica, MATLAB ha raggiunto un elevato livello di diffusione nei vari campi dell’ingegneria. Questo libro è stato pensato come testo introduttivo a MATLAB: nato dall’esperienza di insegnamento dell’autore a Ingegneria, si pone come un manuale di riferimento per chi poi si troverà a utilizzare il programma per le applicazioni. A questo scopo alla fine di ciascun sono state inserite alcune tabelle riassuntive di consultazione. Non si presume, da parte del lettore, alcuna esperienza di programmazione: il volume introduce all’utilizzo di MATLAB in modo graduale e con un’abbondante scelta di applicazioni.
Questo testo introduce all’uso del software Matlab come ambiente particolarmente adatto per avvicinarsi al mondo del calcolo scientifico e alle simulazioni numeriche di modelli matematici. Gli autori, evitando la struttura formale tipica dei manuali di riferimento e favorendo l’aspetto applicativo, forniscono al lettore la capacita’ di utilizzare le funzionalita’ di calcolo di Matlab e di sviluppare in proprio toolbox affrontando, tramite il ricorso a numerosi esempi significativi, tutto il percorso che porta alla soluzione di un problema specifico o allo sviluppo di una libreria di uso generale. La trattazione e’ suddivisa in due parti: dalla programmazione e dalle tecniche numeriche di base passa a modelli e casi di studio particolari, quali la crittografia, gli algoritmi genetici, i metodi probabilistici, l’analisi delle immagini e i modelli differenziali.
Matlab è uno tra i più diffusi software di calcolo. Gli ambiti disciplinari in cui trova applicazione vanno dall’ingegneria automatica all’elettronica, fino alla finanza. In questo volume gli autori presentano l’utilizzo di Matlab a un livello introduttivo ma non banale, ponendo grande attenzione all’aspetto applicativo. Il libro è un ideale strumento di supporto per un corso universitario o un laboratorio nel quale gli studenti debbano accostarsi per la prima volta all’uso di Matlab.
Questo libro permette di imparare velocemente il Matlab con molti esempi e un’appropriata organizzazione del materiale. Introduce al calcolo numerico con Matlab, alla simulazione di sistemi dinamici con Simulink, all’analisi di sistemi di controllo attraverso il Control System Toolbox. È dotato anche di molti esercizi, anche svolti.
Gli autori anno sfruttato la loro esperienza di insegnanti per produrre un testo in grado di fornire agli studenti gli strumenti per una rapida soluzione di problemi attraverso l’implementazione di algoritmi.
Questo piccolo manuale include piccole note che introduce gli studenti di ingegneria a MATLAB e al Control System Toolbox. Nella prima parte presenta le funzioni basilari di Matlab (calcolo matriciale, programmazione, grafici).
Frazioni algebriche con Derive esercizio 5
ESERCIZIO 5: Semplificare la frazione
la scrivo in questo modo
la risolvo in questo modo
FINE.
Frazioni algebriche con Derive esercizio 4
ESERCIZIO 4: Semplificare la frazione
la scrivo in questo modo
la risolvo in questo modo
FINE.