Cari genitori, non avete ancora perdonato ai vostri figli le insufficienze del primo quadrimestre? E voi ragazzi siete ancora in ansia per quel brutto voto che non siete riuscire a recuperare? Continua a leggere “Brutti voti di Primavera? Qualche consiglio a studenti e genitori per recuperare in fretta”
Autore: Super User
Apprendimento di una disciplina non linguistica con metodologia CLIL
Lo scorso 19 marzo, Tullio De Mauro, ex ministro dell’Istruzione, nel suo intervento al Festival delle Lingue a Rovereto, ha denunciato: “Il metodo CLIL Continua a leggere “Apprendimento di una disciplina non linguistica con metodologia CLIL”
ProntoPRO intervista
Segnalo l’intervista relativa alle iniziative di Matematicamente apparsa su Pronto PRO blog che si occupa di incrociare opportunità di lavoro. Il supporto che cercano tutti gli studenti.
Trovare lavoro dopo il diploma? Non è impossibile!
Orientamento, voti alti ed esperienze di studio-lavoro nazionali ed internali. Secondo Almalaurea sono questi gli ingredienti essenziali per trovare lavoro dopo il diploma, gli stessi su cui puntare per abbattere il tasso altissimo di giovani tra i 15 e i 29 anni che non cercano lavoro e non studiano, il 26% in Italia contro una media Ue del 15%. Continua a leggere “Trovare lavoro dopo il diploma? Non è impossibile!”
Scuola slow: per vincere bisogna imparare a perdere
Sin dalle elementari professori e genitori ci hanno sempre spinto a dare il meglio per diventare i primi della classe. Sono numerose le attività scolastiche che stimolano la competitività e la voglia di vincere degli studenti. Continua a leggere “Scuola slow: per vincere bisogna imparare a perdere”
“Non rifatelo a scuola…” concorso video per giovani studenti youtubers
della scuola secondaria di 1° e 2° grado, progetto “InSiEMe” – Memory Safe – Indire. Realizza un video, da solo o con i tuoi compagni, sulla sicurezza nella scuola in chiave ironica e divertente… vinci una videocamera. Continua a leggere ““Non rifatelo a scuola…” concorso video per giovani studenti youtubers”
“Le studentesse vogliono contare” il progetto del Miur per promuovere le scienze
Sapevate che solo il 38% delle studentesse italiane sceglie di inserire nel proprio percorso formativo le discipline cosiddette Stem – Science, technology, engineering, mathematics? Continua a leggere ““Le studentesse vogliono contare” il progetto del Miur per promuovere le scienze”
Il TFA di matematica e fisica
Un manuale con 360 quesiti di matematica e fisica a scelta multipla commentati, utili per la preparazione ai concorsi nella scuola secondaria di secondo grado vai all’ebook>>>
Continua a leggere “Il TFA di matematica e fisica”
Basta compiti a casa: grande successo per la petizione online lanciata da un preside
Abolire i compiti a casa. A chiederlo questa volta non è un gruppo di studenti stressati dal carico eccessivo di studio pomeridiano ma un preside. Continua a leggere “Basta compiti a casa: grande successo per la petizione online lanciata da un preside”
Materie della seconda prova maturità 2016
Il Miur ha reso noto l’elenco ufficiale delle materie della seconda prova degli esami di maturità 2016, insieme a quello delle materie affidate ai commissari esterni. Continua a leggere “Materie della seconda prova maturità 2016”
Insieme (inclusivamente sicuri è meglio) Bando Indire “Memory Safe”
Matematicamente.it si aggiudica un bando dell’INDIRE per un progetto innovativo sulla cultura della sicurezza nella scuola. Continua a leggere “Insieme (inclusivamente sicuri è meglio) Bando Indire “Memory Safe””
Formulario completo di Geometria Analitica
Tutte le formule di Geometria Analitica a portata di mano: punti, rette, circonferenza, parabola, ellisse, iperbole, omografia, trasformazioni geometriche. Continua a leggere “Formulario completo di Geometria Analitica”
Bravi vs Asini: arrivano le classi di livello
Prima di Natale il Miur attraverso una circolare ha comunicato ai presidi italiani la possibilità di dividere le classi in livelli, in base alle competenze raggiunte dagli studenti nelle singole materie. Continua a leggere “Bravi vs Asini: arrivano le classi di livello”
2010 prova scritta di fisica Liceo Scientifico Brocca
La prova di fisica alla maturità scientifica, assegnata nel 2010 del progetto Brocca, svolta e commentata. Utile per esercitarsi alla prova di fisica. Continua a leggere “2010 prova scritta di fisica Liceo Scientifico Brocca”
231. Lo scaffale dei libri
“Il museo dei numeri” di Piergiorgio Odifreddi – “Tutti in cerchio” di Anna Cerasoli – “Il prisma e il pendolo” di Robert P. Crease – “Sta scherzando, Mr. Feynman!” di R. P. Feynman.

Recensioni di libri
Numero 25 completo di Matematicamente.it Magazine
Il teorema dello Gnomone e i teoremi di Euclide – Proposte per l’inclusione di studenti con BES: le equazioni di I e II
grado con Scratch – Sull’esistenza di punti coniugati su superfici – Formule di Molodensky per la trasformazione di datum geodetici – Quanti numeri primi in 100 interi consecutivi? – La solitudine dei numeri primi (gemelli) – Rubicon River, Svolgo o Scompongo – Lo scaffale dei libri.
Continua a leggere “Numero 25 completo di Matematicamente.it Magazine”
Voti bassi a scuola? Anche per colpa degli sms!
Troppi sms influiscono negativamente sul rendimento scolastico degli studenti delle superiori. A sostenerlo Continua a leggere “Voti bassi a scuola? Anche per colpa degli sms!”
Sta scherzando, Mr. Feynman! di R. P. Feynman
Il titolo racchiude quaranta avventure che sono state raccontate a Ralph Leighton, musicista con il quale Feynman suonava nel gruppo “I Tre Quark”, nel corso di sette anni. Continua a leggere “Sta scherzando, Mr. Feynman! di R. P. Feynman”
Il prisma e il pendolo di Robert P. Crease
«Il prisma e il pendolo»: il titolo, traduzione letterale di quello originale, indica due semplici strumenti che sono serviti per fare esperimenti importanti, come introduzione all’idea di bellezza che l’autore ci vuole trasmettere. Continua a leggere “Il prisma e il pendolo di Robert P. Crease”
Tutti in cerchio di Anna Cerasoli
Questo libro è il terzo volume della trilogia che la Cerasoli ha dedicato alla scuola primaria: è dedicato alla geometria, il protagonista è sempre lo stesso, ma fa la sua comparsa anche Nuvola, il cagnolino compagno di avventure, che dovrebbe conoscere meglio la geometria per fare entrare con più facilità l’osso nella sua cuccia. Continua a leggere “Tutti in cerchio di Anna Cerasoli”
Il museo dei numeri di Piergiorgio Odifreddi
Ancora una volta Piergiorgio Odifreddi riorganizza per noi il sapere matematico, e non solo, ponendo l’accento sui numeri, le curiosità ad essi legate, la loro storia, partendo dal presupposto che Continua a leggere “Il museo dei numeri di Piergiorgio Odifreddi”
230. Rubicon River – Svolgo o Scompongo
“Fatto così, non è difficile!” Sono queste le prime parole che si sentono nell’ora di matematica quando gli allievi cominciano a giocare. Continua a leggere “230. Rubicon River – Svolgo o Scompongo”
Università: ecco l’identikit delle neomatricole
Che l’Università di oggi sia decisamente diversa rispetto a quella di 10 fa non è certo una notizia. Continua a leggere “Università: ecco l’identikit delle neomatricole”
Appunti di trigonometria
Appunti di trigonometria: definizioni, grafici, formule e approfondimenti.
M. T. Mazzucato, Schede di Trigonometria
229. La solitudine dei numeri primi (gemelli)
Il questo articolo si parla di famiglie di numeri naturali: dopo aver definito il grado di solitudine di una famiglia di numeri naturali, lo si calcolerà per diverse famiglie, vedendo che alcune sono solitarie, altre no. Continua a leggere “229. La solitudine dei numeri primi (gemelli)”
228. Quanti numeri primi in 100 interi consecutivi?
In questo articolo si studieranno per quali m esiste un numero finito di k distinti tali che l’intervallo chiuso [k, k+99] contiene m primi. Si procederà altresì a provare che tali k non sono finiti per alcuni particolari m e che non ne esistono per m>26. In conclusione si farà il punto sullo stato attuale della ricerca in questo settore, avanzando alcune congetture concernenti il tema trattato. Continua a leggere “228. Quanti numeri primi in 100 interi consecutivi?”
La matematica è un’opinione
La maggior parte di voi è di tutt’altra… opinione. Infatti si sono imposti nel tempo luoghi comuni ben noti: «se la matematica non è un’opinione…», si dice; e si parla di «certezza matematica», «verità matematica», come di cosa che non può essere neppure sfiorata dal dubbio. Continua a leggere “La matematica è un’opinione”
227. Formule di Molodensky per la trasformazione di datum geodetici
Il datum geodetico è un sistema di riferimento che permette di esprimere in termini numerici la posizione di punti della superficie fisica della Terra o prossimi ad essa. Continua a leggere “227. Formule di Molodensky per la trasformazione di datum geodetici”
“Il mondo dà i numeri” il progetto per imparare la matematica, imitando i detective
Far comprendere agli studenti il legame tra realtà e matematica sembra essere un ottima leva a favore degli insegnanti per far appassionare le giovani menti ad una materia solo apparentemente ostica e astratta. Continua a leggere ““Il mondo dà i numeri” il progetto per imparare la matematica, imitando i detective”
Le tabelline imparate a memoria
Anche gli studiosi di matematica ammettono che il classico metodo con cui le tabelline ci sono state “inculcate” non è certo dei più educativi e divertenti. E l’ultimo sondaggio in materia ne ha svelato tutti i limiti, infatti buona parte degli adulti italiani non conosce le tabelline! Continua a leggere “Le tabelline imparate a memoria”
Polo e polare a una conica
Videolezione di geometria per l’università su come si calcola il polo nel caso siano date una polare e una conica. Per altri video di Algebra lineare e Geometria per l’università>>> Continua a leggere “Polo e polare a una conica”
226. Sull’esistenza di punti coniugati su superfici
Partendo da una semplice introduzione dei concetti di superfici parametriche, campo di vettori, tensore di curvatura e torsione, mappa esponenziale, punti coniugati ed equazione di Jacobi, in questo articolo si dimostra l’esistenza, su superficie con determinate caratteristiche, di geodetiche che ammettano punti coniugati. Continua a leggere “226. Sull’esistenza di punti coniugati su superfici”
È logico! di Anna Cerasoli
La maestria della Cerasoli, che dimostra per l’ennesima volta una notevole dose di fantasia, si palesa anche in questo simpatico e colorato libretto, illustrato da Aurora Cacciapuoti. La storia del maialino Otto, Continua a leggere “È logico! di Anna Cerasoli”
225. Proposte per l’inclusione di studenti con BES: le equazioni di I e II grado con Scratch
Due attività didattiche realizzate con Scratch per la risoluzione delle equazioni di primo e secondo grado. Continua a leggere “225. Proposte per l’inclusione di studenti con BES: le equazioni di I e II grado con Scratch”
Gli scacchi a scuola per migliorare in matematica
Gli scacchi sono da sempre considerati un ottimo esercizio intellettuale, in grado di nutrire e stimolare l’intelletto dei suoi giocatori, soprattutto se di giovane età. Recenti studi Continua a leggere “Gli scacchi a scuola per migliorare in matematica”
Tutti in festa con Pi Greco di Anna Cerasoli
Questa volta Anna Cerasoli ha scelto di celebrare una costante fondamentale per la matematica, pi greco. Il libro, dedicato in particolare agli alunni che stanno concludendo il ciclo della scuola primaria, si presta a vari livelli di lettura e, per questo motivo, è consigliatissimo a tutti. Continua a leggere “Tutti in festa con Pi Greco di Anna Cerasoli”
Matematica e autostima: per migliorare dobbiamo credere in noi stessi
Studiare bene e costantemente, concentrarsi, applicarsi, chiedere spiegazioni al prof. Per andare bene in bene in matematica queste attività, come sappiamo, sono importantissime. Tuttavia, esiste anche un ulteriore “ingrediente” in grado di far brillare i nostri voti in matematica: la fiducia in noi stessi. Continua a leggere “Matematica e autostima: per migliorare dobbiamo credere in noi stessi”
224. Il teorema dello Gnomone e i teoremi di Euclide
Uno degli scopi di questo articolo è quello di provare che il I e il II Teorema di Euclide sono facili conseguenze del Teorema dello Gnomone, che è semplicemente la Proposizione 43 del Libro I degli Elementi di Euclide (in seguito, semplicemente Elementi). Continua a leggere “224. Il teorema dello Gnomone e i teoremi di Euclide”
Matemago di Anna Cerasoli
Rivolto ai ragazzi della secondaria di primo grado, questo libretto – con le illustrazioni di Gaia Stella – è una vera miniera di curiosità, aneddoti e giochi matematici. Continua a leggere “Matemago di Anna Cerasoli”
Alternanza Scuola-Lavoro in partenza: la guida utile a studenti e professori
L’alternanza Scuola-Lavoro, ovvero i programmi di apprendimento sul campo dedicati agli studenti delle superiori, da quest’anno è diventata parte integrante dell’offerta formativa delle scuole italiane. Così in aiuto di studenti e professori è arrivato sulle cattedre il primo “manuale” per la progettazione dei percorsi di alternanza scuola lavoro Continua a leggere “Alternanza Scuola-Lavoro in partenza: la guida utile a studenti e professori”
Teoria degli Infiniti
Agli inizi del Novecento si fece strada tra la comunità di Matematici, Logici e Filosofi la possibilità di creare una Teoria autonoma e coerente riguardante l’Infinito Matematico. Continua a leggere “Teoria degli Infiniti”
Filtro abitacolo
Contenuto sponsorizzato da www.AutoParti.IT Continua a leggere “Filtro abitacolo”
Classifica Mondiale delle Università: in risalita gli atenei italiani
A pochi giorni dall’inaugurazione dell’anno accademico in Italia, il Times Higher Education, un noto magazine inglese specializzato, ha diffuso sul web i risultati del World University Ranking, l’annuale classifica delle università di tutto il mondo. Continua a leggere “Classifica Mondiale delle Università: in risalita gli atenei italiani”
2015 Prova di matematica Liceo scientifico all’estero (Europa)
La seconda prova svolta per la maturità al liceo scientifico nelle scuole italiane all’estero. Continua a leggere “2015 Prova di matematica Liceo scientifico all’estero (Europa)”
2015 prova suppletiva di matematica liceo scientifico
La seconda prova svolta per la maturità al liceo scientifico, sessione suppletiva. Continua a leggere “2015 prova suppletiva di matematica liceo scientifico”
2015 prova matematica maturità liceo della comunicazione
La seconda prova svolta per la maturità al liceo della comunicazione. Continua a leggere “2015 prova matematica maturità liceo della comunicazione”
Proprietà delle potenze
Videolezione sulle proprietà delle potenze per il primo anno delle superiori Continua a leggere “Proprietà delle potenze”
2015 prova scritta di matematica Liceo Scientifico di ordinamento
La seconda prova di matematica svolta assegnata al liceo scientifico maturità 2015.
Continua a leggere “2015 prova scritta di matematica Liceo Scientifico di ordinamento”
2015 prova scritta matematica Liceo Scientifico America
La seconda prova di matematica svolta assegnata al liceo scientifico delle scienze applicate maturità 2015.
Continua a leggere “2015 prova scritta matematica Liceo Scientifico America”
Numero 24 completo di Matematicamente.it Magazine
La retta bitangente a una funzione quartica. Simmetrie assiali e problemi di minimo o di massimo di Alfio Grasso. Sulla determinazione delle coordinate geografiche. Francesca e la sua discalculia. Lo scaffale dei libri. Continua a leggere “Numero 24 completo di Matematicamente.it Magazine”