Trovare lavoro dopo il diploma? Non è impossibile!

Orientamento, voti alti ed esperienze di studio-lavoro nazionali ed internali. Secondo Almalaurea sono questi gli ingredienti essenziali per trovare lavoro dopo il diploma, gli stessi su cui puntare per abbattere il tasso altissimo di giovani tra i 15 e i 29 anni che non cercano lavoro e non studiano, il 26% in Italia contro una media Ue del 15%. Continua a leggere “Trovare lavoro dopo il diploma? Non è impossibile!”

Numero 25 completo di Matematicamente.it Magazine

Il teorema dello Gnomone e i teoremi di Euclide – Proposte per l’inclusione di studenti con BES: le equazioni di I e II
grado con Scratch – Sull’esistenza di punti coniugati su superfici – Formule di Molodensky per la trasformazione di datum geodetici – Quanti numeri primi in 100 interi consecutivi? – La solitudine dei numeri primi (gemelli) – Rubicon River, Svolgo o Scompongo – Lo scaffale dei libri.
Continua a leggere “Numero 25 completo di Matematicamente.it Magazine”

228. Quanti numeri primi in 100 interi consecutivi?

In questo articolo si studieranno per quali m esiste un numero finito di k distinti tali che l’intervallo chiuso [k, k+99] contiene m primi. Si procederà altresì a provare che tali k non sono finiti per alcuni particolari m e che non ne esistono per m>26. In conclusione si farà il punto sullo stato attuale della ricerca in questo settore, avanzando alcune congetture concernenti il tema trattato. Continua a leggere “228. Quanti numeri primi in 100 interi consecutivi?”

226. Sull’esistenza di punti coniugati su superfici

Partendo da una semplice introduzione dei concetti di superfici parametriche, campo di vettori, tensore di curvatura e torsione, mappa esponenziale, punti coniugati ed equazione di Jacobi, in questo articolo si dimostra l’esistenza, su superficie con determinate caratteristiche, di geodetiche che ammettano punti coniugati. Continua a leggere “226. Sull’esistenza di punti coniugati su superfici”

Matematica e autostima: per migliorare dobbiamo credere in noi stessi

Studiare bene e costantemente, concentrarsi, applicarsi, chiedere spiegazioni al prof. Per andare bene in bene in matematica queste attività, come sappiamo, sono importantissime. Tuttavia, esiste anche un ulteriore “ingrediente” in grado di far brillare i nostri voti in matematica: la fiducia in noi stessi. Continua a leggere “Matematica e autostima: per migliorare dobbiamo credere in noi stessi”

Alternanza Scuola-Lavoro in partenza: la guida utile a studenti e professori

L’alternanza Scuola-Lavoro, ovvero i programmi di apprendimento sul campo dedicati agli studenti delle superiori, da quest’anno è diventata parte integrante dell’offerta formativa delle scuole italiane. Così in aiuto di studenti e professori è arrivato sulle cattedre il primo “manuale” per la progettazione dei percorsi di alternanza scuola lavoro Continua a leggere “Alternanza Scuola-Lavoro in partenza: la guida utile a studenti e professori”