Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Tempi moderni… a Torino
Autore: Maggiora Alberto
Scuola: Liceo scientifico
Descrizione: periodo giolittiano a torino. nascita della fiat. rapporto uomo macchina e alienazione operaia in marx. tempi moderni di chaplin. il furutismo e il progresso. lucrezio e il limite del progresso.
Torino è la mia città, una città industriale con mille contraddizioni e problematiche, una città operaia, di grande immigrazione, una città che nella sua storia ha vissuto diverse crisi economiche, sino a quella odierna. Torino però è anche stata città capitale d’Italia, città di cultura con grandi case editrici come l’Einaudi e sede di Università che sono state luogo di studio per molti intellettuali, città che ha visto nascere l’industria cinematografica in Italia e che in tempi recentissimi è stata anche città olimpica. Torino è una città che non si è mai fermata, nonostante l’appellativo di” bugianen” dato ai torinesi. La scelta del percorso tematico è stata difficile poiché varie erano le possibilità di sviluppo del mio lavoro: tra le tante ho scelto una indagine che mi permettesse di evidenziare l’importanza delle nostre radici e la peculiarità del nostro patrimonio architettonico, che consentisse di analizzare i cambiamenti che sono avvenuti nella nostra città in seguito alla nascita, nel primo novecento, di alcuni "colossi" industriali, primo fra tutti la Fiat, e di ricercare le azioni di solidarietà, così importanti in questa città. L’obiettivo di questo lavoro non è stato quindi solamente quello di ribadire l’importanza della Fiat o delle altre industrie torinesi, ma ho cercato anche di riflettere sulle conseguenze provocate dalla loro presenza sul territorio. Con il mio lavoro non ho cercato di analizzare tali effetti solo relativamente al livello urbanistico e sociale della città, ma ho anche tentato un’analisi della condizione lavorativa in cui si sono trovati gli operai in seguito all’introduzione delle macchine e alla loro crescente diffusione e importanza nella società. Per questa riflessione ho utilizzato concetti ricavati dallo studio delle teorie di K.Marx che, già nel 1844, scriveva la sua critica all’economia borghese e parlava di alienazione. Le ragioni di questa scelta vanno ricercate nel mio personale desiderio di comprendere più adeguatamente la situazione odierna che porta ancora in sé i segni della strumentalizzazione operata dalle macchine sugli uomini e di cogliere le radici di tale fenomeno.
Area: scientifica
Materie trattate: italiano,Marinetti,Manifesto della letteratura,Parole in libertà, innovazioni letterarie delle avanguardie Calvino, La giornata di uno scrutatore,realtà del Cottolengo a Torino e la crisi di un intellettuale comunista filosofia, Manifesto, il Capitale,alienazione operaia e borghesia,il plusvalore storia dell’arte, Sant’Elia Manifesto dell’architettura futurista,le città del futuro latino,T.Lucrezio, De Rerum Natura,portata e limiti del progresso cinematografia,Chaplin,tempi moderni, alienazione operaia alla catena di montaggio
Bibliografia: . Bruscagli – G. Tellini, Letteratura e storia Vol. 6 – 7, Sansoni S. Guglielmino, Guida al novecento, Principato I. Calvino, La giornata d’uno scrutatore, Mondadori G. Garbarino, Opera (Letteratura – Testi – Cultura latina ), Vol.3, Paravia N. Abbagnano – G. Fornero, Il Nuovo protagonisti e testi della filosofia, Vol. 3A, Paravia Appunti scolastici delle lezioni di filosofia N.Abbagnano, Storia della filosofia,Vol.4, De Agostini K. Marx – F.Engels, Manifesto del partito comunista, Tascabili Newton G.Cricco – F.Di Teodoro, Itinerario nell’arte (Dall’età dei lumi ai giorni nostri), Vol. 3, Zanichelli A.Negri, Elementi del paesaggio industriale-Il villaggio operaio, tratto da “Campagna e industria: i segni del lavoro”, Touring Club Italiano Altre fonti: vari siti web, per la raccolta di informazioni sulla struttura urbanistica di Torino Appunti scolastici delle lezioni di urbanistica Alessandro Ravina, Le cinte daziarie di Torino, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura (dal web) Politecnico di Torino, Dipartimento Casa e Città, Beni culturali ambientali nel comune di Torino, Società degli Ingegneri ed Architetti in Torino, Torino 1984.(dal web) Città di Torino, Assessorato per la Cultura Musei Civici, Torino tra le due guerre, cultura operaia e vita quotidiana in Borgo San Paolo, organizzazione del consenso e comunicazioni di massa, I’ organizzazione del territorio urbano, Torino, Marzo Giugno-1978. (dal web) Enrico Miletto, Torino: sviluppo industriale e barriere operaie ai primi del ‘900. La nascita della grande industria, Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea A.Desider –M.Themelly,Storia e storiografia- il ‘900 dall’età giolittiana ai giorni nostri, Vol.3 I tomo, D’Anna Valerio Castronuovo, Torino un’antica sapienza di lavoro, Edizioni del capricorno, Torino Carocci G., Giolitti e l’età giolittiana, Einaudi, Torino 1972 Gaeta F., La crisi di fine secolo e l’età giolittiana, UTET, Torino 1982. L. Angeli, A. Castrovilli, C.Seminara, Corso Taranto: 30 anni di vita, speranze progetti, Edizioni Agat 1998 (Ricostruzione storico-sociologica dal web) Fernaldo Di Giammatteo, Dizionario del cinema americano. Editori Riuniti