Per un’etica degli animali

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Per un’etica degli animali
Autore: Chiola Simone
Descrizione: la tesina è una ricerca all’indietro delle origini della bioetica e del dibattito etico sul benessere degli animali
Materie trattate: Filosofia, Storia Dell’arte, Letteratura Italiana E Inglese
Area: umanistica
Sommario: Filosofia, Peter Singer, Animal Liberation, Bioetica, Storia dell’arte, autori vari, Letteratura italiana, Paola Mastrocola, Che animale sei?, narrativa, Inglese, Swift, I viaggi di Gulliver, L’utopia della ragione, George Orwell, Animal farm, il romanzo antiutopico
Scarica la tesina (~ 1.6MB)

L’Eterna superiorità del Dandy

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: L’Eterna superiorità del Dandy
Autore: Marangoni Francesca
Descrizione: la tesina tratta della figura dell’esteta e più precisamente del dandy negli ultimi anni dell’ottocento.
Materie trattate: Inglese, Storia, Storia Dell’arte, Filosofia, Francese, Italiano, Latino, Tedesco
Area: umanistica
Sommario: Inglese: Oscar Wilde, The picture of Dorian Gray, la figura del dandy e il doppio; Storia: La belle epoque, periodo storico nel quale il dandy vive; Storia dell’arte:Henri Toulouse Lautrec, il periodo della trasgressione; Filosofia:Nietzsche,La nascita della tragedia, Apollineo e dionisico i 2 spiriti che caratterizzano il dandy; Francese: Huysmans A’Rebours, figura del dandy francese; Italiano: Gabriele D’annunzio, Il Piacere,il dandy Andrea Sperelli; Latino:Petronio, Il Satyricon e il ritratto paradossale di Tacito, analisi dell’esteta a corte;Tedesco: Der Jugendstil- Gustav Klimt, analisi pittura- movimento "floreale".
Scarica la tesina (~ 1.0MB)

Lost, la cultura ai limiti della realtà

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Lost, la cultura ai limiti della realtà
Autore: Attisano Mariagioia
Descrizione: mi chiamo mariagioia attisano, e ho frequentato il liceo scientifico zaleuco a locri, (rc). quest’anno ho dovuto affrontare i temibili esami di maturità! per iniziare il colloquio, ho portato una mappa concettuale, dove esponevo i collegament
Materie trattate: Italiano, Latino, Storia, Filosofia, Scienze, Matematica, Fisica, Storia Dell’arte, Inglese
Area: tecnologica
Sommario: Italiano: Manzoni, la Divina Provvidenza; Montale, "Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale"; Divina Commedia, I canto Paradiso. Latino: Sant’Agostino, Fato/Libero Arbitrio. Storia: Hiroshima e Nagasaki, Seconda Guerra Mondiale. Filosofia: Freud; Kierkegaard. Scienze: Vulcanismo. Matematica: Variabili e costante (funzioni, derivate..). Fisica: Elettromagnetismo. Storia dell’arte: Gericault, "La zattera della medusa". Inglese: James Joyce, "Ulysses".
Scarica la tesina (~ 0.0MB)

come tenere un segreto

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: come tenere un segreto
Autore: Venco Nicoletta
Descrizione: Il termine Crittografia deriva dal greco “kryptòs”=“nascosto” e “gráphein”=“scrivere”, assume quindi il significato di “Scrittura Nascosta”. È la disciplina che studia i metodi necessari per rendere un messaggio comprensibile solamente ai destinatari della comunicazione. Assieme alla crittografia nasce anche il desiderio di scoprire i messaggi apparentemente incomprensibili. La scienza che studia come decriptare le informazioni allo scopo di ricavarne il contenuto originario è la Crittoanalisi, parola che deriva dal greco “kryptòs” e “nalýein”= “risolvere”. Crittografia e Crittoanalisi appartengono ad una stessa scienza, la “Crittologia”. La crittografia ha per un’informazione lo stesso valore che ha una cassaforte per un bene materiale. Oggi la crittografia ha la sua più ampia diffusione in campo informatico, dove vengono trasmesse molte informazioni anche delicate grazie all’efficienza dei sistemi crittografici informatici attuali. Il primo utilizzo di sistemi crittografici risale al 1500 a.C. quando un antico vasaio si servì di un codice per tenere segreta la sua formula della ceramica invetriata. Nel V secolo a.C. gli Spartani utilizzarono un cilindro di legno chiamato Scytala per cifrare i loro messaggi. La crittoanalisi, invece, fu inventata dagli Arabi soltanto nel VIII – IX secolo d.C., dopo duemila anni di uso di sistemi per crittografia. Nel 1587 Maria Stuarda, regina di Scozia era convinta che il suo codice fosse indecifrabile ma non fu così e pagò con la vita il suo errore. Nel XVII secolo Antoine Rossignol e suo figlio inventarono il Grande Cifrario di Luigi XIV, che restò inviolato per duecento anni. Nel XVIII secolo Vienna divenne famosa per l’abilità dei suoi crittanalisti, che lavoravano nella Camera Nera. Nel 1812 l’invasione della Russia da parte di Napoleone fallì per il freddo dell’inverno e per l’abilità dei crittanalisti russi. Nel 1844 fu inventato il codice Morse, utilizzato nella trasmissione dei messaggi al telegrafo. Durante le elezioni presidenziali americane del 1876 si spedirono telegrammi in codice nel tentativo di manipolare il voto. I telegrammi vennero pubblicati su un giornale e furono decifrati soltanto due anni dopo. Durante la Grande Guerra (1914-18) l’uso della radio per inviare messaggi li rese facili da intercettare, perciò i codici divennero sempre più importanti. Questo aiutò i crittanalisti offrendo loro un gran numero di messaggi da studiare. Ebbero un’enorme importanza nel corso del conflitto, infatti la decifrazione di un telegramma segnò l’entrata in guerra degli Stati Uniti d’America nel 1917. Nella Seconda Guerra Mondiale un grande apporto fu dato dalla macchina appena inventata dai Tedeschi, Enigma, la cui forzatura contribuì alla vittoria degli Alleati. Nel 1948 vennero inventati i codici a barre, oggi comunemente usati, da parte di Norman Woodland e Bernard Silver, prima ancora che esistesse la tecnologia per utilizzarli. Oggi, infine, tutti noi usiamo continuamente codici segreti, a volte senza neanche accorgercene: ad esempio per mantenere segrete le informazioni della carta di credito quando si eseguono acquisti on line.
Area: tecnologica
Materie trattate: informatica: crittografia simmetrica e assimetrica, matematica: dimostrazione dell’algoritmo RSA, storia: l’utilità della crittografia nelle due guerre mondiali
Scarica la tesina (~ 1.5MB)

Guglielmo Marconi imprenditore e scienziato…

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Guglielmo Marconi imprenditore e scienziato…
Autore: Vinco Zeno
Descrizione: la tesina illustra la figura di guglielmo marconi e si sofferma sulla sua attività di ricercatore e sperimentatore, sul suo ruolo di imprenditore e anche sui suoi legami col regime fascista. nella prima parte si presenta l’evoluzione degli strumenti
Materie trattate: Fisica, Storia
Area: tecnologica
Sommario: Fisica, elettromagnetismo, strumenti di Hertz,coesore di Calzecchi Onesti, rocchetto di Ruhmkorff, strumenti precedenti a Marconi, innovazioni di Marconi, strumenti 1895, antenne, ricevitori sintonici, detector magnetico, triodo di De Forest, successivi strumenti Storia, Italia Fascista, obiettivi e risultati ottenuti da ambo le parti, analisi rapporto Marconi-Fascismo
Scarica la tesina (~ 0.7MB)

Il suono della Terra

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Il suono della Terra
Autore: Destudio Stefano
Descrizione: Musica: strumento privilegiato per far vibrare l’anima e cogliere l’essenza stessa delle cose. Questa disciplina è una delle arti che ha maggiormente influenzato la mia personalità, carattere e cultura. Materia antichissima, affonda le sue radici nell’era preistorica, sviluppandosi nel corso dei tempi secondo schemi analitici per poi approdare a delle vere e proprie “poesie musicali”. Pertanto, in questo percorso si intende partire da una canzone che a me piace molto e, a mio parere, dimostra come la musica non sia solo un insieme di note, ma un mezzo per esternare i propri sentimenti in un’epoca come la nostra, che non sembra più rispettare certi valori. In una vera e propria dichiarazione alla vita, Olivia Newton-John ha scritto una canzone, “Gaia”, come cura dalla più importante battaglia della sua vita, il cancro al seno. Gaia è il suono della Terra, un enorme impulso di vitalità che rende gli uomini forti davanti alle circostanze avverse ma indifesi nei confronti della natura “matrigna”; la cantante ha tradotto in musica il suo impegno a non cedere, a non arrendersi mai di fronte al dolore quotidiano ed a stabilire un contatto con la natura in modo da potersi identificare con essa stessa. A tal proposito, si è deciso di affrontare la questione analizzando il suono che Gaia produce quando soffre o quando prova emozioni rintracciando questa tematica nella letteratura italiana e nel pensiero filosofico. In entrambi i casi, si tenta di spiegare come il dolore umano o il senso di appartenenza possano essere espresse dalla musica. Pertanto, si svilupperà il tema della fusione con la natura nella “Pioggia nel Pineto” di Gabriele D’Annunzio, per poi esercitare il senso della musica come liberazione dal dolore e volontà di vivere da parte del filosofo Arthur Schopenhauer. Materie trattate: Musica, Italiano, Filosofia
Area: umanistica
Materie trattate: Musica, Etimologia, Olivia Newton-John, Gaia, Commento Italiano, Gabriele D’Annunzio – La Pioggia nel Pineto, Introduzione, Commento, Il silenzio e la musica, La Metamorfosi, Il panismo, D’Annunzio e Gaia, Lo stile Filosofia, Arthur Schopenhauer, Il dolore della vita, La liberazione dal dolore, La musica come oggettivazione della volontà, La funzione catartica della musica in Schopenhauer e Gaia
Scarica la tesina (~ 2.8MB)

gestione del traffico aereo

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: gestione del traffico aereo
Autore: Lombardi Paolo
Scuola: Istituto tecnico aeronautico 
Descrizione: in questo elaborato in pwt ho analizzato la gestione del traffico aereo, le problematiche connesse (il fattore meteo e la congestione delle frequenze per le comunicazioni t/b/t) e lo sviluppo del sistema egnos nella gestione del traffico.
Materie trattate: TRAFFICO AEREO-METEOROLOGIA-ELETTROTECNICA-NAVIGAZIONE-INGLESE
Area: tecnologica  
Scarica la tesina (~ 3.2MB)

Blog: Le armi della Prima guerra mondiale

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Blog: Le armi della Prima guerra mondiale
Autore: De sica Tommaso
Descrizione: e’ stato realizzato per intero un blog: programmazione pagine, interazione col database, gestione utenti, discussioni, commenti, aspetti grafici… tale blog è stato riempito con argomenti di carattere storico: le armi della prima guerra mondiale. tali
Materie trattate: Informatica, Storia
Area: tecnologica
Sommario: Programmazione di pagine web dinamiche mediante linguaggi asp/sql, interazione col database mediante linguaggio SQL, contenuti storici: le armi della Prima grande guerra (equipaggiamenti dei soldati, mitragliatrici, gas letali, carri armati, aviazione).
Scarica la tesina (~ 1.9MB)

Quando l’uomo si ribella

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Quando l’uomo si ribella
Autore: Somaschini Davide
Descrizione:Cosʼè una ribellione? Cosa spinge un gruppo di persone a ribellarsi contro qualcosa di concreto (è il caso delle rivoluzioni) o di astratto (per esempio in ambito artistico)? È molto difficile stabilirlo… Senza dubbio a trascinare questo sentimento più o meno violento sta alla base un malcontento di fondo, allʼinterno del quale germoglia lʼaspirazione al cambiamento in positivo della società: allora, solo allora secondo me può nascere una ribellione. Le quattro diverse modalità di rivolta che mi accingo a presentare sono molto eterogenee tra loro, nel senso che non ne condividono lʼobiettivo, quanto piuttosto lʼintento, ovvero la volontà di modificare la società secondo il loro specifico punto di vista, senza prendere in considerazione più di tanto il risultato finale, e focalizzando lʼattenzione sulle caratteristiche che le compongono. Un altro punto in comune è la loro collocazione temporale; a parte la Scapigliatura (datata dal 1860 fino al 1880 circa), gli altri tre “eventi” (se così si possono definire) che sto per approfondire hanno avuto luogo nei primi decenni del Novecento. Ma, a parte questi dettagli temporali che balzano subito anche allʼocchio inesperto, vorrei spiegare il perché ho scelto di trattare questo tema. Io, personalmente, nel mio piccolo mi posso ritenere una persona caratterialmente “ribelle”, ma non nel senso dispregiativo del termine, e mi sono sentito vicino questo argomento da subito, fin da quando mi è venuta lʼidea nellʼanticamera del cervello. Ho scelto per questa mia tesina il filo conduttore della ribellione perché penso che sia un ottimo spunto per la costruzione di un lavoro del genere: ovviamente con “spunto per la costruzione” io intendo la capacità da parte mia di poter realizzarci intorno un discorso esauriente, seppur limitato nella sua lunghezza. Inoltre penso che lʼargomento sia in grado di suscitare interesse, non tanto nelle considerazioni generali (che comunque vanno brevemente esposte per contestualizzare il tutto), quanto nei fattori che ne determinano lʼessenza, ovvero gli aspetti dai quali possiamo dedurre i tratti che descrivono una ribellione, anche perché viviamo ormai in unʼepoca in cui non è facile sentir parlare di una ribellione. Infine penso che una ribellione, per essere definita veramente tale, debba partire non dalla testa, bensì dal cuore capace, andando oltre la razionalità, di dare una marcia in più ai propri gesti. Questi, in sostanza, sono i motivi che mi hanno spinto a scrivere degli sviluppi della ribellione in quattro diverse materie.
Materie trattate: Italiano (la Scapigliatura), Storia (la Rivoluzione russa), Francese (Dadaismo), Storia Dell’arte (Futurismo) 
Area: umanistica
Bibliografia: Piero Nardi, Scapigliatura, Zanichelli, Bologna 1924. Gaetano Mariani, Storia della Scapigliatura, Sciascia, Caltanissetta-Roma 1978; John Reed, I dieci giorni che sconvolsero il mondo, Einaudi, Torino. Chamberlin, W., Storia della Rivoluzione russa (1917-1921), Einaudi, Torino 1976; Marc Dachy, Dada & les dadaïsmes, Paris, Gallimard, "Folio Essais", n° 257, 1994. Marc Dachy, Dada, la révolte de l’art, Paris, Gallimard/Centre Pompidou, "Découvertes" n° 476 , 2005 
Scarica la tesina (~ 5.6MB)

La crisi del ’29 negli USA

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: La crisi del ’29 negli USA
Autore: Viganò Giovanni
Descrizione: indagine sugli aspetti storici, politici, economici ed artistici legati alla crisi del 1929.
Materie trattate: Storia, Arte, Economia
Area: umanistica
Sommario: Storia, I ruggenti anni 20, Crisi del 1929, I primi rimedi di Hoover, New Deal di Roosevelt. Arte, manifesti di incentivazione del lavoro della Mather & Co, fotografie della Grande Depressione. Economia, Le cause della crisi, Gli effetti, Il liberismo, L’interpretazione di John Maynard Keynes.
Scarica la tesina (~ 6.1MB)

Specchio delle Brame – La Ricerca della Perfezione

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Specchio delle Brame – La Ricerca della Perfezione
Autore: Chiara Guerriero
Descrizione: la tesina è divisa in tre parti riguardanti la volontà di trovare qualcosa in più rispetto a ciò che la vita ci può dare. la prima parte, umanistica, riguarda l’arte e l’estetismo; la seconda biologica sulla dieta e l’anoressia (ricerca del corpo perfetto), la terza fisica: ricerca della teoria dell’unificazione
Materie trattate: Storia, Italiano, Inglese, Biologia, Chimica, Fisica, Scienze
Area: scientifica
Sommario: Storia, belle epoque, la nascita dello sfarzo e della vita mondana Italiano, Decadentismo ed estetismo, D’annunzio e Il piacere Inglese, Victorian Age ed estetismo, Oscar Wilde e Il Ritratto di Dorian Gray Biologia, Dieta e Metabolismo dei lipidi Chimica, Lipidi, Trigliceridi Fisica, Einstein, Teoria della Relatività Scienze, Sistema solare, Leggi di Keplero e di Newton
Scarica la tesina (~ 2.2MB)

La musica… essenza delle cose

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: La musica… essenza delle cose
Autore: Mizzoni Marta
Descrizione: la tesina è di tipo multidisciplinare. il mio intento è quello di dimostrare che la musica è in tutte le cose e, in qualche modo, ne è l’essenza. gli eventi più importanti della storia sono accompagnati da particolari forme musicale e così, anche l
Materie trattate: Fisica, Matematica, Filosofia, Storia, Storia Dell’arte, Scienze Della Terra, Italiano, Latino, Ing
Area: umanistica
Sommario: Fisica, Acustica musicale, il fondamento fisico della musica, Matematica, Pitagora e Andreas Werkmeister, Scala pitagorica e ben temperata, Rapporti matematici tra gli intervalli musicali, Filosofia, Schopenhauer, Il mondo come rappresentazione, La superiorità della musica sulle altre arti, Storia, Rock, Il sessantotto, Musica come forma di contestazione, Storia dell’arte, Musorgskij, Musica come pittura, Kandinskij, Pittura come musica, Scienze della terra, Keplero, L’Harmonices Mundi, La musica prodotta dai pianeti nel lor moto intorno al sole, Italiano, Carlo Emilio Gadda, La madonna dei filosofi (Il teatro), L’Adalgisa (Un "concerto" di centoventi professori), Il castello di Udine (Della musica milanese), Non a tutti piace la musica, Latino, Sant’Agostino, Le confessioni, De musica, Il grande impatto emotivo che la musica ha avuto nella vita di Sant’Agostino (discorso in inglese e citazioni in latino)
Scarica la tesina (~ 2.1MB)

“Il Peso della Leggerezza”

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: "Il Peso della Leggerezza"
Autore: Laura Lo Presti
Descrizione: cosa ci rivela la leggerezza? esemplice frivolezza o superficialità? si può vivere unesistenza costellata esclusivamente di doveri che ci impediscono di raggiungere la felicità?ma senza doveri e responsabilità si può essere davvero tutt
Materie trattate: Letteratura Italiana , Filosofia, Fisica, Chimica Nucleare, Letteratura Greca, Letteratura Latina
Area: umanistica
Sommario: INDICE 1)Io scelgo la leggerezza: la sconfitta del peso a)la leggerezza del pensiero nella letteratura: -Italo Calvino.Lezioni americane-la leggerezza -Dante Alighieri e la Divina Commedia. (La leggerezza della beatitudine e il peso del peccato.) – Aldo Palazzeschi: Luomo di fumo e Il codice di Perelà – Alessandro Manzoni: Adelchi e la morte di Ermengarda nella filosofia: – Friedrich Nietzsche: Contro lo Spirito di gravità, Le tre metamorfosi, leterno ritorno b)la leggerezza fisica – Lucrezio e il De rerum natura -il modello atomico – le quattro forze fondamentali (la debolezza della forza gravitazionale a livello microscopico) b)una strana leggerezza nella tragedia Medea vv473-476 2)Io scelgo il peso: la sconfitta della leggerezza a)il peso dellessere -linsostenibile leggerezza dellessere Milan Kundera -Letica del dovere e della responsabilità: Kant: la morale del dovere-per-il-dovere Sartre: il peso della libertà b)il peso delluniverso -la forza gravitazionale universale -la forza di gravità a livello interplanetario 3)EPILOGO <<Si dovrebbe vivere con il peso e il dovere o con leggerezza e libertà?>> (Milan Kundera, Linsostenibile leggerezza dellessere) Un finale aperto: I tubi di Newton: corpo leggero e un corpo pesante cadono alla stessa velocità sul suolo. Chimica nucleare: barioni e leptoni insieme per la materia. Umberto Saba: I pesi della madre e la leggerezza del padre Mio padre è stato per me lassassino (Due razze in antica tenzone) Il dubbio di Dante
Scarica la tesina (~ 4.0MB)

WALL-E

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: WALL-E
Autore: Blesio Valentina
Descrizione: analisi del film della disney pixar wall-e calato nel contesto d’esame.
Materie trattate: Inglese, Fisica, Filosofia, Scienze, Italiano.
Area: scientifica
Sommario: Inglese, la situazione di WallE paragonata a quella del protagonista del romanzo di Daniel Defoe, Robinson Crusoe; Fisica, come funziona WALL-E, i pannelli fotovoltaici; cosa è successo agli abitanti della Axiom, ovvero, effetti della mancanza di gravità sulluomo; Filosofia, letica non applicata; il principio di responsabilità di Hans Jonas; Scienze, luniverso, con le sue nebulose, le galassie e le stelle, tutti elementi che fanno da sfondo al film; Italiano, la narrazione fantastica che fa da sostrato alla cinematografia moderna; approfondimento su Herbert G. Wells.
Scarica la tesina (~ 1.8MB)

Boom economico anni ’60

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Boom economico anni ’60
Autore: Gaia Alessandri
Descrizione: parla del boom economico italiano degli anni ’60
Materie trattate: Italiano, Storia, Diritto, Scienze Delle Finanze, Ragioneria, Inglese, Matematica, Informatica
Area: tecnologica
Sommario: Storia, Il boom economico, Italiano, Pasolini, articolo: critica alla società dei consumi, informatica, la P101 dell’olivetti, ragioneria, le macchine d’ufficio, diritto, art 21 della costituzione e regolamentazione della televisione, scienze delle finanze, la spesa pubblica, inglese, la Beat Generation
Scarica la tesina (~ 1.2MB)

Il sogno di un’ombra

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Il sogno di un’ombra
Autore: Di noto Giorgio
Descrizione: le varie concezioni dell’ombra nel pensiero letterario, filosofico e scientifico.
Materie trattate: Italiano, Latino, Greco, Filosofia, Inglese, Scienze Della Terra
Area: umanistica
Sommario: Italiano, A. von Chamisso, La meravigliosa storia di Peter Schlemihl, la perdita dell’ombra, Luigi Pirandello, Il Fu Mattia Pascal, l’ombra come identità Latino, Plinio il Vecchio, Naturalis Historia, l’ombra come ispirazione per la nascita della pittura, Apuleio, Le Metamorfosi, l’ombra su Cupido come garante di un legame Greco, Luciano di Samosata, Menippo o la Negromanzia, le ombra come testimoni della nostra vita e accusatrici nell’Ade Filosofia, Platone, il Mito della caverna, le ombra come realtà apparente, F.W. Nietzsche, Il Viandante e la sua ombra, l’ombra come menzongna millenaria e tramonto del platonismo Inglese, J. Conrad, Heart of darkness, shadow like evil, horror, The Shadow line, shadow like step that needs to be overcome Scienze della terra, Aristarco di Samo e Eratostene di Cirene, ombra come strumento di conoscenza per misurare distanza terra-sole-luna e circonferenza terrestre.
Scarica la tesina (~ 0.2MB)

La Costituzione italiana e il lavoro

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: La Costituzione italiana e il lavoro
Autore: Fiorito Angelo
Descrizione: sito web dedicato alla costituzione della repubblica italiana con particolare riferimento agli articoli che trattano il lavoro.
Materie trattate: Diritto, Scienze Finanze, Informatica, Storia
Area: scientifica
Sommario: Diritto, costituzione, articoli sul lavoro Informatica, il linguaggio html Scienze finanze, la previdenza e l’assistenza Storia, la nascita dello Stato Italiano
Scarica la tesina (~ 0.9MB)

Tempi moderni… a Torino

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Tempi moderni… a Torino
Autore: Maggiora Alberto
Scuola: Liceo scientifico 
Descrizione: periodo giolittiano a torino. nascita della fiat. rapporto uomo macchina e alienazione operaia in marx. tempi moderni di chaplin. il furutismo e il progresso. lucrezio e il limite del progresso.
Torino è la mia città, una città industriale con mille contraddizioni e problematiche, una città operaia, di grande immigrazione, una città che nella sua storia ha vissuto diverse crisi economiche, sino a quella odierna. Torino però è anche stata città capitale d’Italia, città di cultura con grandi case editrici come l’Einaudi e sede di Università che sono state luogo di studio per molti intellettuali, città che ha visto nascere l’industria cinematografica in Italia e che in tempi recentissimi è stata anche città olimpica. Torino è una città che non si è mai fermata, nonostante l’appellativo di” bugianen” dato ai torinesi. La scelta del percorso tematico è stata difficile poiché varie erano le possibilità di sviluppo del mio lavoro: tra le tante ho scelto una indagine che mi permettesse di evidenziare l’importanza delle nostre radici e la peculiarità del nostro patrimonio architettonico, che consentisse di analizzare i cambiamenti che sono avvenuti nella nostra città in seguito alla nascita, nel primo novecento, di alcuni "colossi" industriali, primo fra tutti la Fiat, e di ricercare le azioni di solidarietà, così importanti in questa città. L’obiettivo di questo lavoro non è stato quindi solamente quello di ribadire l’importanza della Fiat o delle altre industrie torinesi, ma ho cercato anche di riflettere sulle conseguenze provocate dalla loro presenza sul territorio. Con il mio lavoro non ho cercato di analizzare tali effetti solo relativamente al livello urbanistico e sociale della città, ma ho anche tentato un’analisi della condizione lavorativa in cui si sono trovati gli operai in seguito all’introduzione delle macchine e alla loro crescente diffusione e importanza nella società. Per questa riflessione ho utilizzato concetti ricavati dallo studio delle teorie di K.Marx che, già nel 1844, scriveva la sua critica all’economia borghese e parlava di alienazione. Le ragioni di questa scelta vanno ricercate nel mio personale desiderio di comprendere più adeguatamente la situazione odierna che porta ancora in sé i segni della strumentalizzazione operata dalle macchine sugli uomini e di cogliere le radici di tale fenomeno.  
Area: scientifica
Materie trattate: italiano,Marinetti,Manifesto della letteratura,Parole in libertà, innovazioni letterarie delle avanguardie Calvino, La giornata di uno scrutatore,realtà del Cottolengo a Torino e la crisi di un intellettuale comunista filosofia, Manifesto, il Capitale,alienazione operaia e borghesia,il plusvalore storia dell’arte, Sant’Elia Manifesto dell’architettura futurista,le città del futuro latino,T.Lucrezio, De Rerum Natura,portata e limiti del progresso cinematografia,Chaplin,tempi moderni, alienazione operaia alla catena di montaggio
Bibliografia: . Bruscagli – G. Tellini, Letteratura e storia Vol. 6 – 7, Sansoni S. Guglielmino, Guida al novecento, Principato I. Calvino, La giornata d’uno scrutatore, Mondadori G. Garbarino, Opera (Letteratura – Testi – Cultura latina ), Vol.3, Paravia N. Abbagnano – G. Fornero, Il Nuovo protagonisti e testi della filosofia, Vol. 3A, Paravia Appunti scolastici delle lezioni di filosofia N.Abbagnano, Storia della filosofia,Vol.4, De Agostini K. Marx – F.Engels, Manifesto del partito comunista, Tascabili Newton G.Cricco – F.Di Teodoro, Itinerario nell’arte (Dall’età dei lumi ai giorni nostri), Vol. 3, Zanichelli A.Negri, Elementi del paesaggio industriale-Il villaggio operaio, tratto da “Campagna e industria: i segni del lavoro”, Touring Club Italiano Altre fonti: vari siti web, per la raccolta di informazioni sulla struttura urbanistica di Torino Appunti scolastici delle lezioni di urbanistica Alessandro Ravina, Le cinte daziarie di Torino, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura (dal web) Politecnico di Torino, Dipartimento Casa e Città, Beni culturali ambientali nel comune di Torino, Società degli Ingegneri ed Architetti in Torino, Torino 1984.(dal web) Città di Torino, Assessorato per la Cultura Musei Civici, Torino tra le due guerre, cultura operaia e vita quotidiana in Borgo San Paolo, organizzazione del consenso e comunicazioni di massa, I’ organizzazione del territorio urbano, Torino, Marzo Giugno-1978. (dal web) Enrico Miletto, Torino: sviluppo industriale e barriere operaie ai primi del ‘900. La nascita della grande industria, Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea A.Desider –M.Themelly,Storia e storiografia- il ‘900 dall’età giolittiana ai giorni nostri, Vol.3 I tomo, D’Anna Valerio Castronuovo, Torino un’antica sapienza di lavoro, Edizioni del capricorno, Torino Carocci G., Giolitti e l’età giolittiana, Einaudi, Torino 1972 Gaeta F., La crisi di fine secolo e l’età giolittiana, UTET, Torino 1982. L. Angeli, A. Castrovilli, C.Seminara, Corso Taranto: 30 anni di vita, speranze progetti, Edizioni Agat 1998 (Ricostruzione storico-sociologica dal web) Fernaldo Di Giammatteo, Dizionario del cinema americano. Editori Riuniti
Scarica la tesina (~ 2.8MB)

INFINITO: l’assoluto e i limiti dell’universo

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: INFINITO: l’assoluto e i limiti dell’universo
Autore: Grassi Luigi
Descrizione: attraverso questa tesina ho cercato di analizzare l’idea di infinito nei vari modi in cui essa si è presentata. in particolare ho evidenziato la prospettiva scientifica, quella metafisico-filosofica e l’idealizzazione, a mio avviso particolarmente sign
Materie trattate: Fisica, Matematica, Scienze, Filosofia, Arte, Letteratura Italiana
Area: scientifica
Sommario: fisica e scienze: l’infinito nella cosmologia, le prospettive della rivoluzione scientifica (Galileo e Keplero), quelle della cosmologia moderna (Schwarszchild, Einstein, Hubble) matematica: l’infinito matematico (la scuola Pitagorica, uso dell’infinito), le geometrie non euclidee (Gauss), l’idealizzazione dell’infinito filosofia: l’infinito nel piano metafisico come infinitezza o assoluto, il cosmo finito o infinito (Anassimandro, gli atomisti, Parmenide, Aristotele, concezioni medievali, Nicola Cusano, Giordano Bruno, lo scetticismo nella Rivoluzione scientifica, la conoscibilità dell’infinito in Kant); l’infinito nel Romanticismo, le vie per l’Assoluto, il rapporto con la natura arte: l’infinito nella natura (Caspar David Friedrich e William Turner) letteratura italiana (l’infinito di Giacomo Leopardi)
Scarica la tesina (~ 7.9MB)

PATTY PRAVO

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: PATTY PRAVO
Autore: Menna Paolo
Descrizione: Patty Pravo è stata simbolo(ed è simbolo) di un’epoca,signora dell’apparire,un’interprete raffinata e trasgressiva. Nasce come Nicoletta Strambelli nel 1948,diventa il mito della musica italiana e non solo nel 1965. Non la si deve inquadrare come una cantante e basta,sarebbe troppo riduttivo. Come dice Franco Battiato:”lei è,voce del verbo essere…non fa per essere,lei è”. Quindi non solo un’artista,ma una persona originale,lei cui corde vocali le possiamo paragonare ad una tavolozza di colori che utilizza per realizzare magnifici quadri…dai più tristi e impegnati ai più allegri e scanzonati. Questo si trae proprio dai brani cantati:da quelli con i suoni tipici della musica degli anni ’60,quando si rincorreva il motivetto semplice,a quelli dei grandi cantautori con i loro forti richiami al mondo contemporaneo,che l’interpreta con una maschera drammatica e quasi cruda.  
Area: umanistica
Materie trattate: ITALIANO:BAUDELAIRE INGLESE:THOMAS HARDY STORIA:ANNI ’60 ARTE:KLIMT
Sommario: INTRODUZIONE; 1966:RAGAZZO TRISTE…MANIFESTO DEL ‘68; 1968:LA BAMBOLA COME INNO AL FEMMINISMO; 1973:PAZZA IDEA(BAUDELAIRIANA SEMMAI); IL CONCERTO DEL 1978:VESTIRSI COME KLIMT; PATTY VS TESS; BIBLIOGRAFIA
Scarica la tesina (~ 0.1MB)

Multiculturalismo ed Immigrazione

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Multiculturalismo ed Immigrazione
Autore: Maletta Mara
Descrizione: descrivo la condizione socio/lavorativa degli immigrati.il nostro territorio multiculturale,vantaggi e svantaggi
Materie trattate: Informatica (internet), inglese(hypermedia e hypertesto), italiano (Pirandello, Primo Levi), storia (la Shoà), diritto (la fascistizzazione delle istituzioni), scienze Delle Finanze (la spesa pubblica nel XX secolo), economia Aziendale (il lavoro per gli immigrati), matematica (i problemi di scorta) 
Area: umanistica
Scarica la tesina (~ 4.5MB)

Il cellulare in tasca fa male

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Il cellulare in tasca fa male
Autore: Pieroni Maria chiara
Descrizione: breve indagine sulle onde elettromagnetiche e i loro rischi.
Materie trattate: Fisica, Biologia, Chimica, Scienze Della Terra
Area: scientifica
Sommario:
Scarica la tesina (~ 3.6MB)

Peccati di gola

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Peccati di gola
Autore: Bertero Mattia
Descrizione: il peccato di gola spesso è considerato come il peccato di minore importanza tra i sette peccati capitali introdotti nel vii sec. e’ invece il peccato più difficile da cui ci si può liberare. nella società odierna è presente più che mai, la tesi
Materie trattate: IaStoria, Italiano, Organizzazione Di Imprese, Econom, Legislazione, Chimica E Scienze Degli Aliment
Area: umanistica
Sommario: Storia, San Tommaso d’Aquino, Alberto Magno Italiano, Italo Svevo, La coscienza di zeno Organizzazione di imprese,Catering, abbinamento del C. con il peccato di gola, origine ed evoluzione del C. Economia, Aliquota IVA, Certificazione dei corrispettivi, Marketing, bilancio economico, Cremonini s.p.a. Legislazione, struttura giuridica dei contratti di servizio Chimica e scienze degli alimenti, Anoressia e Bulimia Francese, Anorexie et Boulimie Inglese, James Augustine Joyce
Scarica la tesina (~ 1.5MB)

L’Aspirina

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: L’Aspirina
Autore: De vita Elena
Scuola: Liceo scientifico
Descrizione: L’argomento che andrò a trattare è un medicinale noto a tutti, forse il più famoso, e che di sicuro ha segnato la storia della medicina, senza smettere tuttora di stupirci: l’aspirina. Dietro alla mia scelta si possono individuare varie ragioni. In primo luogo ho pensato che, pur essendo un argomento di carattere puramente scientifico, potesse essere in realtà utile a tutti, dato che l’aspirina è un medicinale molto conosciuto, il cui uso è largamente diffuso; inoltre suppongo che la mia illustrazione risulterà abbastanza comprensibile per tutti (esperti della materia e non), se non nello specifico della chimica di questo composto, almeno nella praticità dei suoi effetti. In particolare ho ritenuto interessante analizzare quali siano i veri benefici e quali le controindicazioni dell’aspirina in quanto spesso se ne parla senza conoscere veramente il suo meccanismo d’azione. Forse, dopo questo lavoro, vi sentirete un po’ più sicuri, oppure un po’ meno, nell’uso di questo medicinale: se non altro, mi auguro che possiate dire di saperne un po’ di più sull’aspirina. Un’altra ragione e forse anche la principale che risiede dietro alla mia scelta è la mia intenzione di iscrivermi nel prossimo futuro alla facoltà di farmacia, indirizzo CTF (chimica e tecnologie farmaceutiche), in quanto mi affascina l’idea di poter fare ricerca nel campo dei medicinali.
Materie trattate: Chimica (composto ASA), Biochimica (sintesi ASA), Storia (nascita dell’aspirina) 
Area: scientifica
Bibliografia: DIARMUID JEFFREYS, Aspirin. The story of a wonder drug, Bloomsbury Publishing, London, 2004. Traduzione di Giovanni Tarantino. LABORATORIO DI CHIMICA ORGANICA, Itis J. F. Kennedy, Preparazione di acido acetilsalicilico mediante esterificazione, Pordenone, 17 novembre 2007. Prof. Dr. KARLHEINZ SCHMIDT – MARION ZERBST, Aspirin®: mehr als nu rein Kopfschmerzmittel, Stuttgart,1997. Traduzione di Lucia Cristina Bartolucci. EMEA, European Medicines Agency concludes action on COX-2 inhibitors, London, 27 giugno 2005. DAVID S. GOODSELL, Cicloossigenasi. Molecola del mese, www.pianetachimica.it/mol_mese/ mol_mese_2001/05_Cicloossigenasi/Cicloossigenasi_1_ita.html. Traduzione di Mauro Tonellato. Da Wikipedia: Acido Acetilsalicilico; Acido Arachidonico; Fans; Prostaglandine.
Scarica la tesina (~ 0.8MB)

Tra le righe dei Promessi Sposi…

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Tra le righe dei Promessi Sposi…
Autore: Pianezzola Lisa
Descrizione: La reale ipotesi che Alessandro Manzoni sia autore di un romanzo di vampiri è stata ampiamente dimostrata dall’intraprendente scrittore Renato Giovannoli nel suo libro: Il vampiro innominato, “applicando” Dracula sui Promessi sposi . La natura vampirica dell’affermato e rispettato romanzo ottocentesco I promessi sposi, è stata svelata attraverso l’uso sistematico di una tecnica, non propriamente scientifica, che consiste nel selezionare nel testo comparato e in quello comparante pochi caratteri a discapito di tutti gli altri. I punti notevoli dei due romanzi si susseguono attraverso una struttura ciclica, un disegno simmetrico, la struttura narrativa appariva anche se sfumata come un omeomorfismo. L’Esordio di entrambi i romanzi prevede l’imposizione della volontà dell’Avversario, impersonato da un tirannico feudatario che in un caso risponde al nome di Don Rodrigo e nell’altro a quello di Dracula; di appropriarsi della vergine promessa all’Eroe, le due eroine sono, fortunata omonimia Lucia e Lucy. Dopo i primi successi dell’Avversario, ecco l’intervento dell’Aiutante impersonato da Fra Cristoforo e Van Helsing dotto ammazza vampiri; entrambi rappresentanti della Chiesa cattolica; “noi deputati alla cura delle anime […], abbiamo […] le più ampie facoltà della Chiesa” dice Fra Cristoforo mentre Van Helsing parlando degli esorcismi dirà di essere stato autorizzato dalla Chiesa. Con l’intervento dell’aiutante e i primi illusori successi delle “forze del bene” prende corpo la speranza di sconfiggere l’Avversario. Le due fanciulle vengono messe al sicuro, Lucia è ospitata nel monastero di Monza. Lucy è presa dal dottor Seward, che la sottopone ad un trattamento antivampirico a base di forti dosi di aglio. A questo punto nei Promessi sposi si verifica una sostituzione dell’Avversario Don Rodrigo chiede aiuto all’Innominato che si fa carico del rapimento di Lucia.
Materie trattate: Italiano (Alessandro Manzoni)  
Area: umanistica
Sommario: 
Scarica la tesina (~ 0.2MB)

Rivoluzione Informatica 2.0

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Rivoluzione Informatica 2.0
Autore: Fantinato Filippo
Scuola: Liceo scientifico tecnologico 
Descrizione: In questa società sempre più complessa e confusa, immersa nel più folle e disordinato caos, c’è bisogno di fermarsi un attimo e riflettere: capire da dove tutto ciò è cominciato, come si è svolto, dove attualmente ci troviamo e soprattutto dove e come andremo a finire. In che mondo vivremo fra 20 anni ? e fra 50? Come sarà l’uomo del prossimo secolo? Se vogliamo avere degli indizi per rispondere a queste domande dobbiamo partire dal passato. Quante e quali trasformazioni ha subito il nostro mondo? Molti ormai sostengono che la società occidentale si trovi da più di cinquant’anni nella terza rivoluzione industriale, che siamo perfettamente dentro la più colossale delle rivoluzioni: l’era del digitale. La tecnologia prevale sull’industria, per la quale l’invenzione del computer e delle nuove tecnologie di comunicazione rappresenta un unicum senza precedenti, dove le macchine si interfacciano con i computer e, nella catena di montaggio, non servono più operai e nemmeno tecnici diplomati o laureati. Internet sta provocando dei cambiamenti irreversibili, da rete per lo sviluppo di nuove tecnologie militari è diventata la città virtuale con i suoi quartieri, le sue strade, malfamate o benestanti, che quotidianamente la popolano. Sembrano concetti banali, affermazioni scontate ma non dobbiamo scordarci che fino a 400 anni fa l’Europa viveva ancora di agricoltura e artigianato. È la ‘rivoluzione industriale’ della fine del ‘700 il primo grande passo che ha mutato per sempre il rapporto tra l’uomo e il lavoro, introducendo per la prima volta l’automazione meccanica nei processi produttivi: nascevano le prime fabbriche, nascevano i prodotti in serie e la tecnologia, come quella delle macchine a vapore, iniziava a viaggiare di pari passo con l’economia. Non per niente infatti, fatti i primi passi verso un mondo fatto di capitali e merci, non ci è voluto molto per arrivare ad un secondo importante momento storico: le industrie si sono perfezionate, basando la loro produzione su ottimizzate e veloci catene di montaggio, alimentante da motori elettrici o in alcuni casi a petrolio. Questo un secolo e mezzo fa.Area: tecnologica
Materie trattate: Filosofia (Popper, Kuhn, Lakatos, Feyerabend), Informatica (Arpanet, reti, Internet, TCP/IP), Biologia( Computer a DNA), Storia ( crisi del 70, rivoluzione informatica), Italiano ( Le Cosmicomiche)
Bibliografia:• De Bernardi, Scipione. (2006). LA CONOSCENZA STORICA, manuale, fonti e storiografia. • Bortolotti, Rauzi. (2005). INFORMATICA E SCUOLA: Il fenomeno Linux. • De Bartolomeo, Magni. (2007). I SENTIERI DELLA RAGIONE: Filosofia moderna. • Curtis, Barnes. (2006). Invito alla biologia – Quinta edizione • Cerri. (2008). CORSO DI SISTEMI: Reti di computer • Adleman. (1998). LE SCIENZE n° 362: "fare calcoli con il DNA" • Shapiro, Benenson. (2006). LE SCIENZE n° 457: "Arriva il computer a DNA" • Italo Calvino. (1993). Le Cosmicomiche • Bill Gates. (1999). Business alla velocità del pensiero.
• http://www.encarta.it
Scarica la tesina (~ 26.4MB)

The Journey in time

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: The Journey in time
Autore: Pilia Manuel
Scuola: Liceo scientifico
Descrizione: L’ argomento di questa tesina, come si nota dal titolo stesso, riguarda il concetto del Tempo, e in particolare la possibilità per l’uomo di poter viaggiare nelle varie epoche storiche. L’immagine di copertina rappresenta il dipinto ‘’Gli Orologi Molli: Persistenza della Memoria’’ di Salvator Dalì, dove l’artista esprime artisticamente gli effetti della relatività di Einstein, rappresentando orologi sciolti, simbolo della relatività del Tempo. Il concetto Tempo è, infatti, uno dei maggiori dilemmi dell’umanità. Il tempo è ‘’ciò che è stato, ciò che sarà e ciò che non è più’’ . Per questi motivi, prima di dover affrontare direttamente il viaggio nel tempo, ho ritenuto necessario vedere come si è evoluto il concetto del tempo nel corso delle varie epoche storiche. Nella Seconda Parte della Tesina ho scelto, invece, di esporre le principali teorie che stanno alla base delle possibilità per l’uomo di viaggiare nel Tempo. Ho trattato, quindi, La Teoria della Relatività Ristretta e Generale di Einstein, assieme a qualche cenno della teoria quantistica, importante per capire il comportamento della materia quando non si considerano ambienti immensamente grandi, ma ambienti immensamente piccoli. Nella Terza Parte, invece, verranno trattate direttamente le varie macchine del Tempo ideate, solo dal punto di vista teorico, da parte di importanti fisici o scrittori-scienziati. Ho ritenuto importante, quindi, tenere conto delle varie teorie e presentarle separatamente. Infine, nella Quarta e Ultima parte, presenterò il viaggio nel tempo in tutt’altro aspetto: quello del viaggio nel Tempo ‘’Virtuale’’, che ciascuno di noi fa quando è portato a ricordare determinati avvenimenti passati. Si tratta, quindi, di una parte maggiormente letteraria dove verrà presentato il Romanzo Psicologico di Italo Svevo, e il Romanzo Moderno di Virginia Woolf.
Area: scientifica
Indice: 1. EVOLUZIONE CONCETTO DI TEMPO FILOSOFIA 1.1 Tempo secondo la Filosofia Greca Pag. 5 1.2 Tempo secondo la Filosofia Cristiana Pag. 6 1.3 Tempo secondo la Filosofia del ‘600 Pag. 7 1.4 Tempo secondo Kant Pag. 8 1.5 Tempo secondo Hegel Pag. 8 1.6 Tempo secondo Nietzsche Pag. 9 1.7 Tempo secondo Bergson Pag. 10 2. RELATIVITÀ DEL TEMPO FISICA SCIENZE 2.1 Limiti Fisica Classica Pag. 11 2.2 Teoria Relatività Ristretta Pag. 11 2.3 Conseguenza del Principio di Relatività di Einstein Pag. 13 2.4 Paradosso dei Gemelli e Possibilità di viaggiare nel Futuro Pag. 14 2.5 Teoria Relatività Generale Pag. 15 2.6 Buchi Neri Pag. 16 2.7 Principio di Indeterminazione Pag. 17 2.8 Teoria Gatto di Shrodinger Pag. 18 3. LE MACCHINE DEL TEMPO FISICA 3.1 Evoluzione Teorie sui Viaggi nel Tempo Pag. 19 3.2 La soluzione Kerr Pag. 20 3.3 La Teoria Quantistica e l’interpretazione dei mondi paralleli Pag. 21 3.4 Il Wormhole di Sagan Pag. 21 3.5 Altre Teorie… Stringhe e Crononi Pag. 23 4. IL VIAGGIO NEL TEMPO NELLA LETTERATURA ITALIANO INGLESE 4.1 Il Romanzo Psicologico e il Viaggio ‘’Virtuale’’ nel Tempo Pag. 24 4.2 Svevo e La Coscienza di Zeno Pag. 25 4.3 Virginia Wolf (Mrs. Dalloway e L’Orlando) Pag. 27 Bibliografia Pag. 29
Materie trattate: Filosofia: Concezione del tempo nel corso delle varie epoche storiche Fisica: Teoria Relativit, Trasformazioni di Lorentz, Paradosso Gemelli, Teorie sul viaggio nel tempo Geografia Astronomica: Buchi Neri Italiano: Svevo, La coscienza di Zeno Inglese: Virginia Woolf, Mrs Dalloway, Orlando
Bibliografia: Abbagnano-Fornero, ‘’Filosofi e filosofie nella storia 1’’ Abbagnano-Fornero, ‘’Fare Filosofia 2’’ Abbagnano-Fornero, ‘’Fare Filosofia 3’’ Ciotti-Luppi, ‘’I filosofi e le idee 1’’ Guagnelli Scanzani Valerio, ’’Il concetto di tempo in Hegel’’ Renzetti Roberto, ‘’Il metodo di Galileo’’ Sant’Agostino, ‘’Confessioni’’, Libro XI
De Felice Fernando, ‘’Gli incerti confini del cosmo: dai buchi neri alle macchine del tempo’’, 2000 Einstein, ‘’Sulla elettrodinamica dei corpi in moto’’, 1905 Einstein, ‘’Il principio della relatività’’, 1958 Margherita Hack, ‘’Cosi parlano le stelle’’ Halliday, ‘’Fisica 1’’ Palmieri, ‘’Il globo Terrestre e la sua evoluzione’’ Patricia Warrick, "Quantum Reality in Recent Science Fiction" Serway, ‘’Principi Fisica 1’’  
Margherita Hack, ‘’Cosi parlano le stelle’’ Stephen Hawking, Dal Big Bang ai buchi neri, Rizzoli 1988 Paul Davies, I misteri del tempo, Oscar Saggi Mondadori 1996 John Gribbin, Costruire la macchina del tempo, Aporie 1996  (la bibliografia completa è disponibile nel file .ZIP in allegato)
Scarica la tesina (~ 14.9MB)

IL DRAMMA ESISTENZALE DELL’UOMO

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: IL DRAMMA ESISTENZALE DELL’UOMO
Autore: Comiotto Serena
Descrizione: L’obiettivo che mi prefiggo in questa tesina è quello di esaminare inizialmente l’ Espressionismo, come singolare movimento d’avanguardia e più precisamente di cercare di analizzare la condizione emotiva dell’artista nell’ambito di questo movimento, nonché soffermarmi sull’angoscia e sul dramma esistenziale in cui egli vive, per poi parlare delle catastrofiche conseguenze portate da un regime dittatoriale come il Nazismo, che in seguito porterà al fenomeno dell’Arte degenerata, la quale sfocerà nel rogo di numerose opere espressioniste e non solo, ritenute “nocive” al regime. Come testimone delle crudeltà subite dalla comunità ebrea, cercherò di indagare sull’interiorità, sui sentimenti e sui gesti di chi come Levi venne deportato nei lager nazisti. Primo Levi è il testimone delle violenze e della crudeltà dei nazisti, i quali annientarono la dignità di milioni di ebrei, privandoli persino dell’anima: il tutto per non dimenticare. Ho cercato di analizzare l’ideologia nazista, i pensieri e le cause che hanno indotto Adolf Hitler, il cosiddetto Führer della Germania nel 1933, a diventare il leader indiscusso della Germania. Il percorso che vorrei compiere cerca di dare una visione quanto più completa possibile, dall’ambito artistico a quello storico ed in un certo senso anche umanistico. Il punto di partenza è l’analisi dell’angoscioso quadro che è divenuto manifesto dell’Espressionismo, nonché “IL GRIDO” di E. Munch, il precursore della manifestazione del disagio interiore sulla tela e delle tematiche che affliggevano gli espressionisti tedeschi, i quali comunicavano tramite i loro quadri, il dramma di vivere. In alcuni dipinti espressionisti sono presenti: un’ideologia rivoluzionaria di protesta, di denuncia dello stato e delle condizioni della società, come la prostituzione ed il degrado delle città, i quali indurranno Hitler al fenomeno dell’ “Arte degenerata”, poiché egli puntava ad un’arte semplice, comprensibile a tutti.
Area: umanistica
Materie trattate: >ARTE (Munch, l’urlo ), >STORIA (il Nazismo); >ITALIANO (Primo Levi); >DISEGNO  >MODELLISTICA (industrializzazione dei pezzi per realizzare 1 dei 3 modelli e sviluppo dei cartamodelli); >INGLESE (L’Ideologia Nazista).
Scarica la tesina (~ 12.8MB)

LURBANISTICA NEL VENTENNIO FASCISTA

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: LURBANISTICA NEL VENTENNIO FASCISTA
Autore: Zanotti Antonello
Descrizione: Prima e dopo lunit dItalia, i problemi urbanistici delle grandi citt furono affrontati dalle municipalit attraverso disposizioni finalizzate alligiene pubblica e allideale borghese del bello e ordinato. Questi interventi urbanistici coinvolsero p
Materie trattate: Urbanistica, Progettazione, Storia, Diritto, Estimo, Topografia, Inglese
Area: tecnologica
Sommario: Architettura-Urbanistica, L’architettura nel ventennio fascista, Razionalismo, Stile Imperiale, Giuseppe Terragni, Marcello Piacentini, la progettazione urbanistica delle citt, gli sventramenti di Brescia, le New towns. Progettazione, il cemento armato. Storia, il fascismo, nascita, sviluppo, caduta, e ideologia del movimento. Topografia, la progettazione stradale, la via Panoramica dei Ronchi a Brescia. Inglese, Carbonia, la New Towns costruita in Sardegna. Diritto-Estimo, l’esproprio per pubblica utilit. Prima e dopo lunit dItalia, i problemi urbanistici delle grandi citt furono affrontati dalle municipalit attraverso disposizioni finalizzate alligiene pubblica e allideale borghese del bello e ordinato. Questi interventi urbanistici coinvolsero principalmente le zone pi antiche dei centri urbani, dove simposero frequenti abbattimenti o addirittura demolizioni totali, per consentire riedificazioni che garantissero la sicurezza statica, rispettassero le distanze minime tra gli edifici e gli allineamenti stradali. I proprietari degli immobili coinvolti in tali interventi difficilmente avrebbero potuto sentirsi penalizzati, perch lesecutivit di un qualsiasi programma di risanamento consentiva loro di allontanare gli affittuari e avvantaggiarsi grazie a premi di cubatura; tutto ci permetteva loro di ricostruire edifici destinati a spazi commerciali e abitazioni, da vendere o affittare a imprenditori o a famiglie borghesi con reddito adeguato allappetibilit degli immobili. Nel 1918, terminata la prima guerra mondiale, le condizioni di vita nelle citt italiane erano al limite del concepibile, ma le risorse del nostro paese, interamente assorbite dallo sforzo bellico, non consentivano di intervenire sul problema degli alloggi. In questa fase di disorientamento emerse il fascismo, un movimento che avrebbe governato il paese fino al 1943 e che avrebbe lasciato un segno nel popolo italiano sia sul piano politico, sia sul piano ideologico e morale. Un movimento sul quale caduta per anni una censura che ha coinvolto anche lurbanistica di quel periodo, infatti, solo da una ventina danni che la storiografia urbanistica e urbana ha dedicato la propria attenzione a questargomento, superando lesclusivo interesse per le epoche antiche. Con questo mio lavoro non intendo colmare le lacune lasciate da studiosi molto pi accreditati di me, ma voglio mettere in luce questargomento affascinante che ha gettato le basi per il futuro sviluppo italiano del secondo dopoguerra.
Scarica la tesina (~ 20.4MB)

Cartoon che passione: Walt Disney

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Cartoon che passione: Walt Disney
Autore: Gimignani Maddalena
Descrizione: il tema della mia tesina è walt disney colui che ha portato innovazioni nel campo dell’animazione, e in seguito ho collegato argomenti di altre materie..
Materie trattate: Storia, Italiano, Inglese, Matematica, Storia Dell’arte, Storia Del Costume
Area: tecnologica
Sommario: Italiano, Italo Calvino Storia, Ideologia nazista Inglese, Walter elias Disney Storia del costume, Pop-art, Andy worhol, Roy lichtenstein Storia del Costume, Aghata ruiz De la Prada Matematica, teorema di rolle. teorema di lagrange
Scarica la tesina (~ 1.8MB)

La Crisi

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: La Crisi
Autore: Casotto Mattia
Descrizione: dall’ottobre del 2008 la crisi è entrato nel nostro immaginario collettivo.la tesi propone un’analisi interdisciplinare sull’attuale crisi economica,trattando inoltre un’altra crisi che ha mutato la sensibilità intellettuale europea dall’inizio de
Materie trattate: Matematica,Economia,Storia,Filosofia,Italiano,Inglese
Area: umanistica
Sommario: Matematica,Teoria dei Giochi,Il conflitto nell’economia Economia,Crisi del 2008,le cause e l’accrescersi della bolla finanziaria Storia,Grande Depressione del 29, i grandi errori del passato Filosofia,Nietzsche,Crisi dei Valori-Nichilismo Italiano,Pirandello,le conseguenze del Nichilismo nell’elaborazione della poetica dell’Umorismo Filosofia,Sartre,La Nausea,cenni sull’esistenzialismo francese Inglese,Thomas Beckett,l’esistenzialismo in Waiting For Godot
Scarica la tesina (~ 0.2MB)

Dall’Estetismo ai nostri giorni

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Dall’Estetismo ai nostri giorni
Autore: Nazzaro Martina
Descrizione: viaggio dall’estetismo,le rivoluzioni industriali alle conquiste dei nostri giorni
Materie trattate: Italiano,Storia,Economia Aziendale,Diritto,Francese,Inglese,Matematica
Area: umanistica
Sommario: Italiano:D’Annunzio,Estetismo,Decadentismo,Superuomo,Dannunzianesimo,Il Piacere,L’Innocente,Il Trionfo della morte Storia: Seconda rivoluzione industriale e Prima Guerra mondiale Economia aziendale:La Revisione contabile Diritto:L’assicurazione contro i danni e l’assicurazione sulla vita Francese: Les assurances et assurance transport; Notre-Dame de Paris Inglese: Decolonisatin Matemtica: proprietà specifiche della funzione
Scarica la tesina (~ 0.5MB)

VERSO IL XX SECOLO, la rottura con la tradizione

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: VERSO IL XX SECOLO, la rottura con la tradizione
Autore: Petacchi Martina
Descrizione: Il XX secolo si apre con la seconda rivoluzione industriale, la quale prevede una svolta strutturale dell’economia capitalista. Il lavoro viene impostato in modo impeccabile, esso è ripetitivo e meccanico e come conseguenza si ha subito un aumento della produzione e delle merci. Attorno al settore industriale se ne sviluppano altri laterali, come quello della propaganda che studia il controllo e la persuasione delle masse instaurando un rapporto del tutto moderno tra industria e consumatori. Contemporaneamente allo sviluppo di nuovi filoni produttivi, si va a definire sempre più la nuova azienda capitalista che tende a trasformarsi in monopolio grazie ad una forte concentrazione di capitale finanziario, del quale può disporre. Il ruolo dell’uomo agli albori del Novecento è duplice. Da una parte, il valore dell’operaio che sta alla base della nuova economia cresce d’importanza, dall’altra, l’uomo rischia di perdere la sua identità in quanto va a conformarsi all’interno della nuova società massificata, oppressa dalle nuove tecnologie . Da ciò ne deriva anche la sua contraddittorietà, l’uomo è diviso tra l’entusiasmo per le possibilità liberatorie offerte dallo sviluppo scientifico-tecnologico e l’angoscia di esserne privato. Queste posizioni concretizzano molti aspetti culturali, così si spiega la nascita delle avanguardie che rispondo in più settori alla nuova realtà industriale; lasciandosi alle spalle tutto ciò che faceva parte della solida tradizione. Le avanguardie si esprimono esaltando la modernità ( futurismo, cubismo) o, l’opposto, sottolineando l’aspetto ribelle, polemico, riconducibile alla piattezza del vivere quotidiano (espressionismo, surrealismo). In campo filosofico si abbandona il modo tradizionale di concepire la ragione ovvero, con l’introduzione della psicoanalisi si scoprono molteplici interpretazioni della realtà che vanno a contrastare con la ricerca di valori assoluti ed universali del passato.  
Materie trattate: Italiano (Marinetti, futurismo), Arte (il futurismo), Tedesco (George Trakl), Inglese (Ezra Pound), Francese (Apollinaire, il surrealismo), Filosofia (Freud), Storia (la Grande Guerra).
Area: umanistica
Sommario: Italiano il Futurismo,Marinetti,Sì sì così l’aurora sul mare,Arte il futurismo, Tedesco l’Espressionismo,Georg Trakl, Grodek, Inglese l’Imagismo,Ezra Pound,In a station of a metro, Alba, Fracese il Surrealismo, Apollinaire, La colombe poignardée, Filosofia Freud e la psicoanalisi, Storia la Grande Guerra.
Scarica la tesina (~ 0.3MB)

Autaut, il relativo o lassoluto.

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Autaut, il relativo o lassoluto.
Autore: Dondi Michele
Scuola: Liceo scientifico 
Descrizione: Il fenomeno letterario di Harry Potter nacque negli anni novanta del novecento (nel 1997 fu pubblicato nel Regno Unito il primo libro, Harry Potter and the Philosopher’s Stone ), grazie alla fantasia della scrittrice Joanne Kathleen Rowling. Il settimo ed ultimo libro della saga (Harry Potter and the Deathly Hallows) fu pubblicato in lingua inglese nel 2007. L’avventura di Harry, Ron ed Hermione inizia il primo anno di scuola ad Hogwarts (ogni libro corrisponde ad un anno). Il nucleo dell’intera vicenda è già presente nell’incipit: i genitori di Harry sono morti quando lui era ancora bambino, vittime della malvagità del signore oscuro, Voldemort (Tom Orvoloson Riddle è il suo vero nome, che per anagramma diventa son io Lord Voldemort), che riuniva attorno a sé i mangiamorte. Il papà di Harry, James, muore ucciso mentre una sera apre la porta a Voldemort credendo che fosse un amico; la mamma Lily, che è al piano superiore della casa con il figlio nella culla, accortasi del pericolo quando ha Voldemort di fronte a sé, non può far altro che proteggere il bambino con il suo corpo. É questo il mistero dell’amore che continuamente l’autrice richiama per tutti i sette libri, cioè il fatto che questa protezione della madre contro la maledizione mortale del nemico ha salvato il figlio, sulla cui fronte rimane una cicatrice a forma di saetta a memento di questa tragedia.
Area: umanistica
Materie trattate: Relatività, oltre il tempo e lo spazio: Fisica, la teoria della relatività, distinzione fra tempo vissuto e tempo misurato; Scienze Naturali, le lenti gravitazionali, relatività dei punti di vista nel pensatoio; Matematica, le geometrie non euclidee e Sc. Naturali, il futuro dell’universo. Angoscia: Filosofia, Kierkegaard, Timore e tremore, l’angoscia vissuta da Abramo; Latino, Seneca e Agostino, il ruolo dell’uomo nella società (sapiens e cristiano); Inglese, Thomas Stearns Eliot, Murder in the Cathedral (1935), clash between temporal and spiritual power lived by Thomas Becket in XII century England. La scomposizione: Italiano, Pirandello e Manzoni, l’umorismo e la dignità del personaggio, don Abbondio personaggio umoristico; Storia dell’Arte, il cubismo di Guernica (Picasso) come sintesi dei tre momenti di relatività, angoscia e scomposizione.
Bibliografia: • De Mauro, Tullio (a c. di), Dizionario italiano (2 voll.), Paravia, Verona, 2000. • Rowling, Joanne Kathleen, Harry Potter and the Deathly Hallows, Bloomsbury, Londra, 2007. • Rowling, Joanne Kathleen, ed. italiana a c. di Gamba Daniela, Harry Potter e i doni della morte, Salani, Milano, 2008; • Resnick, Robert, ed. italiana a c. di Uguzzoni Arnaldo, Introduzione alla relatività ristretta, Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 1979. • Zwirner, Giuseppe e Scaglianti, Luciano, Funzioni in R, analisi infinitesimale, Cedam, Padova, 1998.
Scarica la tesina (~ 3.0MB)

impianto semaforico per utenti non vedenti

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: impianto semaforico per utenti non vedenti
Autore: Marelli Lorenzo
Descrizione: Le persone non vedenti o ipovedenti pur trovandosi in condizione di difficoltà sensoriale non indifferente, riescono generalmente a compiere la quasi totalità degli atti della comune vita quotidiana. Infatti nella propria abitazione, la persona non vedente si muove tranquillamente ed agevolmente come qualsiasi altro individuo. Anche nell’ambiente esterno, quando la persona non vedente vuole recarsi in un determinato luogo, per esempio dal medico, per negozi, o da amici, avvalendosi di semplici ausili (bastone bianco) riesce ad arrivare a destinazione senza grossi problemi, poiché conosce perfettamente il tragitto da compiere. La vera condizione di disagio per la persona non vedente durante uno spostamento in esterno, si viene a creare quando nel percorso si devono superare incroci stradali regolati da impianti semaforici. In questo caso la persona non vedente, pur conoscendo perfettamente l’itinerario da seguire, si trova in una situazione di grave incertezza poiché non riesce a discriminare facilmente lo stato dell’impianto semaforico e conseguentemente può esporsi a seri pericoli poiché gli automobilisti con la segnalazione “verde” non pongono adeguata attenzione come invece avviene sulle normali strisce pedonali. Per sopperire a questa problematica, alcune amministrazioni comunali hanno provveduto ad installare e testare in alcuni impianti semaforici un sistema di avviso sonoro, corrispondente allo stato di segnalazione semaforica. In questa maniera nelle varie condizioni di regolazione del flusso del traffico, vengono emessi determinati toni acustici in modo che la persona non vedente possa essere in grado di recepire l’attuale situazione
Materie trattate: Elettronica, Telecomunicazioni, Tecnologia Disegno E Progettazione.
Area: tecnologica
Scarica la tesina (~ 0.6MB)

C’è qualcuno lassù?

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: C’è qualcuno lassù?
Autore: Zorba Sonia
Descrizione: grazie alle leggi della fisica abbiamo scoperto oltre 350 pianeti orbitanti attorno a stelle diverse dal sole, stiamo formulando delle teorie per spiegare l’origine della vita e ipotizzare le condizioni ambientali presenti sulla terra primordiale,
Materie trattate: Fisica, Biologia, Chimica, Scienze Della Terra, Informatica
Area: scientifica
Sommario: Fisica: effetto Doppler, lente gravitazionale Biologia: l’origine della vita Chimica: biochimica del silicio Scienze della Terra: l’origine dell’acqua sulla Terra, l’atmosfera primordiale, la Luna come fattore fondamentale per lo sviluppo della vita Informatica: calcolo distribuito
Scarica la tesina (~ 1.3MB)

L’incontro con l’altro: tra paura e incertezza.

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: L’incontro con l’altro: tra paura e incertezza.
Autore: Savino Tommaso claudio
Descrizione: l’incontro con l’altro ha sempre sucitato un sentimento atavico come la paura. mi sono chiesto,dunque, come poter superare il pregiudizio, e approfondire gli incontri, fonti di ricchezza.
Materie trattate: Inglese, Filosofia, Storia Dell’arte, Storia/sociologia
Area: umanistica
Sommario: Inglese, Mary Shelley, Frankenstein or the modern Prometheus, il mostro come esempio di emarginazione. Filosofia, Kant, Critica della ragion pratica, il secondo imperativo categorico come strumento per superare la paura dell’altro. Storia dell’arte, Diane Arbus, Il gigante ebreo e la sua famiglia, analisi sull’interpretazione che il fruitore può dare all’opera. Storia/Sociologia, Z. Bauman, La società dell’incertezza, caratteristiche principali delle società postmoderne.
Scarica la tesina (~ 1.3MB)

La matematica oltre se stessa

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: La matematica oltre se stessa
Autore: Pennati Silvia
Descrizione: il mio lavoro cerca di analizzare come la matematica si insinui non solo nellarte e nella musica, dove il collegamento potrebbe anche essere normale, ma anche nella letteratura e nelle scienze sociali.
Materie trattate: Matematica, Arte, Musica, Italiano, Scienze Sociali
Area: scientifica
Sommario: Arte, Escher, Reptiles, Circle limit III, Belvedere, la matematica nelle opere di questo autore. Musica, Bach, Toccata e Fuga in Re Minore, Offerta Musicale Canos Per Tonos, Singet den Herr ein neuss lied, Bach come genio calcolatore. Italiamo, Dante, La Divina Commedia, Canto XVII Paradiso, la geometria nella Commedia. Italiano, Calvino, Le Cosmicomiche, Tutto in un punto, Quanto scommettiamo, la scientificità dell’autore. Scienze Sociali, elaborazione personale di un questionario, rapporto studenti-matematica.
Scarica la tesina (~ 1.1MB)

Volontà e forza delle donne agli inizi del ‘900

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Volontà e forza delle donne agli inizi del ‘900
Autore: Carducci Letizia
Descrizione: con questa tesina intendo esporre il percorso che la donna ha attuato verso l’indipendenza intellettuale, giuridica e sociale, partendo dalla fine dell’ottocento per approdare agli anni trenta. per la complessità e vastità dell’argomento ho preferito
Materie trattate: Italiano, Inglese, Storia, Storia Dell’Arte
Area: umanistica
Sommario: ITALIANO: Sibilla Aleramo, Una donna, (Le parole al femminile: voce ai propri modelli. Documento autobiografico sulla questione muliebre) INGLESE: Virginia Woolf, A room of one’s own (trad. Una stanza tutta per sè): saggio sull’inferiorità della donna in campo letterario. STORIA: Le donne nell’ideologia e nel regime fascista: Donne nel lavoro e organizzazioni di regime. STORIA DELL’ARTE: art deco (l’emancipazione e il cambio di costume); Tamara de Lempicka: la sua icona di donna, al "volante", con particolare attenzione alla sua opera "Autoritratto".
Scarica la tesina (~ 0.7MB)

Aviazione – in volo attraverso un secolo

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Aviazione – in volo attraverso un secolo
Autore: Pierdomenico Andrea
Descrizione: la mia tesina affronta lo sviluppo dell’arenautica attraverso il "secolo breve" con particolare riferimento alle innovazioni tecnologiche che il progresso ha permesso di applicare agli aerei. nella mia tesina prevalgono immagini e citazioni dei prota
Materie trattate: Latino, Italiano, Storia, Storia Dell’arte, Scienze, Fisica
Area: scientifica
Sommario: -latino: citazione delle metamorfosi di livio -italiano: collegamento con il romanzo superomistico di d’annunzio "forse che si forse che no" -storia: come l’uso sempre maggiore dell’areoplano ha influito sulla storia del ‘900 -storia dell’arte: l’aereopittura nel contesto del futurismo -scienze/fisica: la teoria del volo attraverso il principio di bernoulli.
Scarica la tesina (~ 7.6MB)

PREMIO NOBEL 2006 AL FONDATORE DELLA GRAMEEN BANK

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: PREMIO NOBEL 2006 AL FONDATORE DELLA GRAMEEN BANK
Autore: Graziani Maria
Descrizione: leconomista muhammad yunus fondatore del microcredito.
Il Comitato di Oslo ha deciso di assegnare il Premio Nobel per la Pace 2006 a Yunus e alla sua istituzione sottolineandone l’importanza del microcredito per la sopravvivenza dei non garantiti del pianeta. Muhammad Yunus lavorava come professore di economia ad una Università vicino ad un villaggio molto povero del Bangladesh. In questo villaggio era presente un’intensa attività di usura così decise di fare un’indagine è scopri che 42 persone avevano chiesto in prestito 27 dollari a quel punto decise di prestare i suoi soldi imponendo semplici regole in modo tale che essi potevano pagare ai loro creditori e liberarsi dagli usurai. Ma tutto questo non bastava decise, quindi, di creare il microcredito: si tratta di un sistema creditizio e non assistenziale che costituisca per le persone un incentivo a lottare per uscire dalla propria dimensione di povertà senza dipendere dagli altri per svolgere un’attività. Per prima cosa decide di rivolgersi a banche convenzionali però senza ottenere successo in quanto secondo queste i poveri non erano considerati solvibili. Nonostante questo il progetto riesce a svilupparsi fino alla nascita nel 1973 di un istituto di credito la “Grameen Bank” considerata la prima banca dei poveri. L’ente concede microprestiti alle popolazioni povere locali senza richiedere garanzie collaterali e garantendo così il loro accesso al credito. Il sistema si basa sull’idea che i poveri abbiano attitudini e capacità imprenditoriali sottoutilizzate e sulla fiducia. La caratteristica principale della Grameen Bank consiste nel fatto che essa è di proprietà dei clienti finanziati dalla banca stessa, la maggior parte dei quali sono donne. I clienti finanziati sono titolari del 94% del capitale della banca e il restante 6% è di proprietà del Governo del Bangladesh.
Materie trattate: Economia Aziendale (Banca popolare etica), Scienze Delle Finanze(Finanza etica), Diritto(Libertà e uguaglianza), Storia (Ideologia hitleriana), Italiano(Saba),Matematica (Caso di probabilità in casi di incertezza),Inglese (il world wide web), Informatica (l’HTTP e l’HTML) 
Area: umanistica
Scarica la tesina (~ 0.0MB)

Energia – Dall’800 a oggi, guardando al futuro

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Energia – Dall’800 a oggi, guardando al futuro
Autore: Podda Alessadro sebastian
Scuola: Liceo scientifico tecnologico
Descrizione: il dibattito energetico del 2009 analizzato ripercorrendo il quadro storico dell’energia degli ultimi due secoli, e l’analisi delle fonti di energia attuali e future.
Parlare di energia significa necessariamente preoccuparsi anche dell’impatto ambientale ad essa collegato. L’energia ha assunto ormai da diversi decenni un ruolo chiave nello sviluppo dei Paesi industrializzati. Assicurarsi le risorse energetiche e produrre energia significa accelerare i processi produttivi, sostenere l’economia. Nell’anno della crisi economica diventa perciò impossibile non fare i conti col portafoglio: investire in fonti rinnovabili o continuare a fare affidamento sul petrolio ancora per diversi decenni? In particolare, l’Italia si sta impegnando a trovare un’efficace soluzione alternativa al combustile fossile? Il nucleare rappresenta realmente un’ancora di salvezza per la produzione energetica del nostro Paese? E’ evidente che questi interrogativi non possano essere affrontati da punti di vista troppo superficiali. In queste pagine verranno perciò riproposti i passaggi chiave della storia dell’energia; le sfide che l’umanità ha affrontato per arrivare a soddisfare il proprio fabbisogno energetico. Da Joule a Watt, passando per Einstein, conosceremo i personaggi che hanno permesso alla parola energia di assumere un ruolo centrale nella nostra vita di tutti i giorni. Partendo dalle considerazioni storiche, sarà possibile analizzare gli aspetti cruciali del dibattito energetico del 2009, con lo sguardo rivolto al futuro. Saranno discussi, senza entrare nel dettaglio, i vantaggi e gli svantaggi derivanti dal passaggio dal combustibile fossile alle fonti rinnovabili (solare, geotermico, eolico); l’impatto ambientale e le considerazioni etiche che da esso derivano; l’importanza che assume la tecnologia nell’ambito del dibattito energetico. 
Area: tecnologica
Materie trattate:  Storia,la Rivoluzione Industriale,le innovazioni e le scoperte del ‘900,la bomba atomica Chimica,il petrolio,gli idrocarburi Scienze naturali,fonti di energia Fisica,il concetto di energia,storia della fisica,le reazioni di fissione e fusione nucleare,il fotovoltaico,Albert Einstein
Indice: 1. Premessa, 2. Storia dell’energia, 3. L’energia oggi, 4. L’energia del futuro, 5. Considerazioni finali 
Bibliografia: Wikipedia, l’enciclopedia libera 
ENEA: Ente per le Nuove Tecnologie, l’Energia e l’Ambiente – www.enea.it  
Energia: un po’ di storia di Erika Papaleo http://www.ips.it/scuola/concorso/energia/notiziestoriche.htm
ANSA: Agenzia Nazionale Stampa Associata – Portale Eco-energia http://www.ansa.it/ecoenergia/index.shtml
Statistiche da International Energy Agency – www.iea.org
Rinnovabili.it  quotidiano d’informazione sulle fonti rinnovabili – www.rinnovabili.it
Manuale di chimica in adozione: Fondamenti di chimica per la Società e l’Ambiente di Alberto Bargellini
Scarica la tesina (~ 0.8MB)

La ballerina

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: La ballerina
Autore: Abelli Chiara
Descrizione: ho scelto questo tema perchè amo la danza e volevo ritrovarla nelle discipline del mio percorso di studi. nella danza coesistono disciplina di regle molto precise e possibilità di dare spazio alla creatività. le poesie di un poeta, il quadro di un pitt
Materie trattate: Arte, Italiano, Latino, Inglese, Filosofia, Storia, Geografia, Fisica.
Area: umanistica
Sommario: Arte, Degas, La classe di danza. Italiano, Verga, Prefazione a Eva, Palazzeschi, Chi sono, Comare Coletta. Latino, Petronio, Satyricon cap 36. Inglese, William Wordsworth, I wandered lonely as a cloud. Filosofia, Nietzsche, Il canto della danza, Così parlò Zarathustra. Storia, La belle epoque. Geografia, Le costellazioni. Fisica, Moto di cariche in campi magnetici.
Scarica la tesina (~ 2.2MB)

la macchina enigma

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: la macchina enigma
Autore: Sighinolfi Alessandro
Descrizione: simulazione grafica schemattizando i componenti principali
Materie trattate: Informatica
Area: tecnologica
Sommario: informatica:programmazione
Scarica la tesina (~ 5.0MB)

L’opera d’arte totale

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: L’opera d’arte totale
Autore: Diamantini Elena
Scuola: Liceo classico
Descrizione: si sono delineati la figura di wagner e il concetto di opera d’arte totale in rapporto alle materie trattate durante l’anno.
Il concetto di opera d’arte totale (Gesamtkunstwerk) fu introdotto per la prima volta nel 1849 da uno dei più celebri compositori tardo romantici tedeschi, Richard Wagner. Richard Wagner nacque a Lipsia nel 1813, ultimo di nove figli. Il padre Friedrich morì sei mesi dopo la nascita di Richard. Nel 1821 la famiglia si spostò a Dresda e lì cominciarono le prime grandi passioni del giovane Wagner: la musica di Weber (altro grande musicista tedesco, compositore della celebre opera “Il franco cacciatore” la quale influenzò profondamente il giovane Wagner soprattutto perché fu la prima interpretata in chiave moderna dove si prestava molta attenzione non solo alla musica ma anche alla regia e alla rappresentazione scenica), poi la mitologia greca, Shakespeare e infine Beethoven. Intraprese i suoi studi musicali da autodidatta e successivamente ritornò a Lipsia per iscriversi all’università come studente di musica. Nel 1839 si recò a Parigi dove sperava di far carriera ; in realtà condusse una vita di stenti per oltre due anni. Inoltre per cercare di guadagnare qualche soldo per poter vivere, iniziò a comporre musiche frivole, da salotto, arrangiamenti e trascrizioni.
Area: umanistica
Materie trattate: Storia della musica,Richard Wagner,L’opera d’arte dell’avvenire Filosofia,Friedrich Nietzsche,La nascita della tragedia,periodo illuministico,ultimo periodo Greco,Eschilo,Euripide,la tragedia Arte,Secessione Viennese,Gustave Klimt,Fregio di Beethoven Italiano,Estetismo,Gabriele D’Annunzio,Il Piacere,Il fuoco Inglese,Estetismo,Oscar Wilde,Il ritratto di Dorian Gray
Bibliografia: Elvidio Surian, “Manuale di Storia della Musica”, volume III, editore Rugginenti Baroni, Fubini, Petazzi, Santi, Vinay, “Storia della Musica”, editore Einaudi Nicola Abbagnano, Giovanni Fornero, “Protagonisti e testi della filosofia”, volume C, editore Paravia Friedrich Nietzsche, “Il Caso Wagner” , editore BUR Biblioteca Univ. Rizzoli, data pubblicazione: 2007 Dario Del Corno, “La letteratura greca – storia e testi-”, volume II: l’età classica, editore Principato Bora, Ficcadori, Negri, Nova, “I luoghi dell’arte – storia, opere, percorsi”, volume VI: nascita e sviluppi dell’arte del XX secolo, editore Electa, Bruno Mondadori Da “I classici dell’arte – il Novecento”, “Klimt”, editore Rizzoli Armellini, Colombo, “La letteratura italiana – secondo ottocento-”, volume C1, editore Zanichelli Gabriele D’ Annunzio, “Il piacere”, editore Oscar Mondadori Oscar Wilde, “The Picture of Dorian Gray”, editore Black cat
Scarica la tesina (~ 0.1MB)

La nascita della settima arte – Il cinema influenz

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: La nascita della settima arte 
Autore: Cerbarano Luca
Scuola: Liceo scientifico 
Descrizione: cenni alle origini e all’evoluzione del cinema e influenza sul mondo dovuta alla nascita del settima arte.
La scelta di un argomento come l’influenza esercitata sul mondo dalla nascita del cinema risale semplicemente alla mia passione per il cinema ma quest’ultima è sicuramente più difficile e complicata da spiegare. Infatti, essa nasce stranamente dalla passione per la matematica e per i numeri: quando un po’ di anni fa mi imbattei negli incassi americani e mondiali di alcuni importanti film, mi accorsi che erano stratosferici e capii che moltissima gente amava svagarsi andando al cinema. Mentre gli intellettuali del Romanticismo scrivevano per allontanarsi da un mondo in difficoltà, al giorno d’oggi noi possiamo abbandonare la realtà concreta e ricercare un mondo ideale e fantastico o leggendo le opere di scrittori oppure, grazie a quella grandissima invenzione come ritengo sia il cinematografo, vedendo un film. Quei numeri mi hanno anche insegnato che l’economia mondiale si fonda in buona parte sull’industria cinematografica infatti lo sciopero degli sceneggiatori scatenatosi durante l’inverno del 2008 causò perdite giornaliere del valore di centinaia di milioni di dollari. Inoltre dal 2006, quando il guadagno è stato pari a 42,6 miliardi di dollari, i ricavi sono in costante aumento e, nonostante la crisi e la pirateria audiovisiva sempre più sviluppata, nel 2008 sono stati pari a 83,1 miliardi di dollari. Così, data la notevole influenza del cinema al giorno d’oggi, ho voluto analizzare la cosiddetta settima arte alle sue origini e approfondire il modo in cui è nata e si è trasformata. 
Area: umanistica
Materie trattate: Arte, Avanguardie e Futurismo, influenza del cinema sull’arte visuale Italiano, Luigi Pirandello, Quaderni di Serafino Gubbio operatore, influenza del cinema sulle tecniche e i contenuti della letteratura Filosofia, Walter Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, influenza del cinema sulla filosofia Storia, cinema, dittature e Fascismo, influenza del cinema sulla storia, sulle masse e sulla storiografia.
Sommario: 1. Le origini del cinema, 2. Dal cinema di ieri a quello di oggi, 3. Il rapporto fra arte visuale e cinema, 4. La letteratura ricavata dal cinema, 6. Cinema e Fascismo, 7. Il ruolo del cinema nella società di massa, 8. Il cinema come documento storiografico
Bibliografia: Andreazza Fabio (2008) Identificazione di un’arte – Scrittori e cinema nel primo Novecento italiano, Roma, Bulzoni Editore; Benjamin Walter (1991) L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, Torino, Giulio Einaudi Editore; Brandi Paolo (2007) Parole in movimento – L’influenza del cinema sulla letteratura, Volume 8 di Il Cinema e le Idee, Firenze, Cadmo;  Cabrera Julio (1999) Da Aristotele a Spielberg – Capire la filosofia attraverso i film, Milano, Bruno Mondadori Economica; Oldrini Guido (2006) Il cinema nella cultura del Novecento – Mappa di una sua storia critica, Firenze, Casa Editrice Le Lettere;  Pirandello Luigi (2006) Quaderni di Serafino Gubbio operatore, Milano, Garzanti Libri; Prèdal Renè (2001) Cinema: cent’anni di storia, Milano, Baldini&Castoldi; Zagarrio Vito (2002) Cinema e fascismo – Film, modelli, immaginari, Venezia, Marsilio Editori  
Scarica la tesina (~ 0.3MB)

Musica – “Senza musica non è più vita”

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Musica – "Senza musica non è più vita"
Autore: Gorine Giorgio
Descrizione: 1. inizialmente descrivo la teoria dei suoni consonanti e della scala pitagorica risalente al iv secolo a.c. tramite dimostrazioni sul monocordo e indago la teoria dellarmonia celeste e del suono emesso da corpi celesti come esposta dai filosofi pitago
Materie trattate: Storia,filosofia,astronomia,fisica,matematica,musica,arte,italiano,inglese
Area: scientifica
Sommario: Storia, Andrea Frova, Armonia celeste e dodecafonia, il monocordo e la prima scala musicale; l’armonia celeste di Filolao e di Keplero(filosofia) Astronomia,wikipedia, le tre leggi di Keplero Fisica,Andrea Frova, Armonia celeste e dodecafonia ed anche P.Marazzini – L.Mazzoni, Lindagine del mondo fisico – Onde e luce, le caratteristiche di un suono, risonanza, serie di Fourier(matematica) Musica,varie fonti, nota,accordo,triadi,scale,cadenze,… Arte,W. Kandinsky – A. Schönberg, a.c.di J. Hahl-Koch, Musica e pittura, kandinsky come anello congiungente Musica e Pittura. Italiano, G.Baldi, S.Giusso,M.Razetti,G.Zaccaria, Dal testo alla storia. Dalla storia al Testo DAnnunzio e Pascoli(ed.mod 3/1) Manzoni e Leopardi(ed.mod 2), Assiuolo di Pascoli+l`onda di D’Annunzio=fonosimbolismo. Teoria del suono di Leopardi Inglese,libro di scuola, The Dubliners and Joyce’s idea of epiphany.
Scarica la tesina (~ 7.2MB)

la vita come sogno inganevole

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: la vita come sogno inganevole
Autore: Lorenzo Luisa
Descrizione:
Materie trattate: Filosofia,italiano,storia,inglese,latino,greco,geografia Astronomica
Area: umanistica
Sommario: filosofia schopenhauer/ italiano pirandello/ storia mussolini/ inglese virginia woolf/latino seneca/ greco apollonio rodio/ geografia astronomica le eclissi.
Scarica la tesina (~ 3.9MB)

Il Vuoto – tra scienza e pensiero

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Il Vuoto – tra scienza e pensiero
Autore: Alamri Sabri
Descrizione: trattazione scientifica del concetto di vuoto: dall’universo all’atomo; trattazione dell’esistenzialismo
Materie trattate: Scienze,fisica,filosofia,storia,italiano,latino,arte,inglese
Area: scientifica
Sommario: scienze: vuoto interstellare,i buchi neri fisica: l’atomo filosofia: Esistenzialismo,Sartre storia: La Resistenza,Il vuoto isituzionale italiano: Pascoli,La vertigine latino: Seneca,principato illuminato arte: arte concettuale,Achromes di Manzoni,Tele bianche di Ryman inglese: Waiting for Godot
Scarica la tesina (~ 4.3MB)

I mille volti dell’amore

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: I mille volti dell’amore
Autore: Geronazzo Giada
Descrizione: percorso interdisciplinare nelle materie manistiche riguardante le molteplici forme nelle quali è stato trattato il tema dell’amore nei diversi periodi storico-culturali
Materie trattate: Latino, Storia Dell’arte, Italiano, Francese,Inglese
Area: umanistica
Sommario: Latino,Catullo,carme LXXXV e carme LXXII,la sofferenza e l’animo dilaniato; Latino,Apuleio,L’asino d’oro,Amore e Psiche,l’amore mitico e le potenzialità dell’anima; Storia dell’arte,Canova,Amore e Psiche,Il bacio; Italiano,Dante Alighieri,La Divina Commedia,If V – Pg V – Pd III e Pd VIII,amore peccaminoso spirituale e divino; Francese,Edmond Rostand,Cyrano de Bergerac,amore mai dichiarato; Inglese,Charlotte Bronte,Jane Eire,amore felice
Scarica la tesina (~ 0.8MB)